Audio. Daypart allargato per l’analisi delle varie piattaforme. Edison Research: ecco come è cambiata la giornata d’ascolto dell’utente USA

Daypart è il termine con cui, tradizionalmente, da molti decenni, si suddivide una giornata di ascolto nel mondo radiofonico. Si tratta, tuttavia, di una definizione che, nell’era della multipiattaforma e del comparto Audio allargato (che comprende, oltre alla radio, le sorgenti on demand, come Spotify, YouTube, ecc.), ha assunto una connotazione differente. Sintesi Qualunque radiofonico, […]
OTT. RaiPlay proiettata verso l’olimpo dello streaming video on demand in Italia. Ma due ostacoli frenano la corsa verso il futuro segnato

Corsa nella classifica dello streaming a/v on demand in Italia: RaiPlay in pole position con una crescita del 40% degli utenti nel 2023. Ma con due problemi ancora da risolvere. Sintesi RaiPlay, forte del suo enorme ed incontrastabile (perché in gran parte esclusivo) archivio a/v storico, ha solo due problemi prima di concludere la corsa […]
Pubblicità. TargetVideo: disabilitazione cookies Chrome avrà impatto negativo su adv online. Anche per questo nel 2024 boom spot su smart tv

La disabilitazione progressiva dei cookies da parte di Google su Chrome impatterà enormemente sulla pubblicità personalizzata (basata sul tracciamento dei nostri comportamenti online). Secondo la società di gestione pubblicitaria TargetVideo, (gran) parte dei 600 miliardi di dollari verrà dirottata su altre soluzioni pubblicitarie digitali, come lo streaming sulle smart tv, i video immersivi e la […]
Media e web. Il pandoro-gate influenzerà il regolamento sugli influencer: basta anarchia. Regole stringenti come per i mezzi tradizionali

La vicenda del pandoro della Ferragni comporterà inevitabilmente un irrigidimento del prossimo regolamento (nella forma di linee guida) Agcom che equiparerà influencer a fornitori di servizi di media audiovisivi (tv e radio), atteso a seguito della consultazione pubblica avviata sul tema con Delibera n. 178/23/CONS. Sintesi Il pandoro-gate che sta seriamente minando la credibilità e […]
Web. Pubblicità a slot-machine, gioco d’azzardo, scommesse e gratta e vinci, Agcom sanziona per 2,25 mln di euro Google e per 0,9 mln Twitch

Sanzioni per 2,25 mln di euro a Google e per 0,9 mln a Twitch per pubblicità a slot-machine, gioco d’azzardo, scommesse sportive e gratta e vinci. Sintesi L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sanzionato Google Ireland Ltd. per 2.250.000,00 euro e Twitch Interactive Germany GmbH per 900.000,00 euro per la violazione del divieto di […]
Audio. Triton Digital: il 2024 sarà l’anno del cambiamento della vendita della pubblicità radiofonica. Stop progressivo al face to face

Triton Digital: il 2024 sarà l’anno dei cambiamenti nella vendita di pubblicità radiofonica, nel consumo di podcast e nell’interattività con l’utenza. Progressiva marginalizzazione della vendita fisica delle inserzioni a favore del programmatic. YouTube è già diventata la principale piattaforma per i podcaster, che dovranno contemplare anche elementi video per affermarsi. Prospettive importanti di crescita dell’on […]
Radio & Podcast. Quali sono gli argomenti preferiti per podcast e news & talk in Europa?

Crime, attualità, politica, sport sono gli argomenti più graditi per l’audio on demand nel Regno Unito. Costume, politica, attualità, misteri, invece, quelli in Francia. Non molto distanti da quelli analizzati per i mercati podcast statunitense e italiano e quasi sempre condotti da conduttori radiofonici e – in misura minore – da giornalisti tv, youtuber e […]
Radio & podcast. Quali sono i top podcast? La distanza degli argomenti tra audio lineare e on demand è così vasta? Ci sono punti in comune?

Quali sono gli argomenti più graditi ai fruitori di audio on demand ed in particolare dei podcast in Italia? Tali argomenti sono differenti rispetto a quelli di mercati (più) evoluti come Stati Uniti, Regno Unito e Francia? E, ancora, esiste un’affinità di gradimento con l’audio lineare, specificamente quello di radio news & talk? NL ha […]
Radio. Studio dimostra che tendenza allo skipping durante gli annunci pubblicitari radiofonici è di molto inferiore rispetto allo streaming

Chi ascolta la pubblicità alla radio o durante i podcast ha meno tendenza allo skipping rispetto agli altri mezzi di comunicazione elettronica. Segnatamente, quasi il doppio (della resistenza) a confronto di Youtube. Skipping Una volta si parlava di cambio di sintonia durante i caroselli pubblicitari, ora la terminologia si è uniformata al termine web “disconnessione” […]
Radio. Gigio D’Ambrosio su radiofonia italiana: immutata da lustri. Occorre puntare su nuovi contenuti o streaming sarà nemico imbattibile

Gigio D’Ambrosio: In Italia la radio è ripetitiva, con scarsi spunti interessanti ed immutata da diversi lustri. Pare che lo streaming sia il nemico imbattibile. E probabilmente per le radio a vocazione essenzialmente musicale lo è. Fino a qualche anno fa la radio era il mezzo principale per ascoltare la musica. Brutta musica pochi ascolti, […]