Radio e Tv. La rinascita dei sistemi hardware: il bug CrowdStrike velocizza azioni già in corso per chain-cutting e disaster recovery

In ambiente radio e tv si sta assistendo da alcuni mesi (con una intensificazione assoluta nelle ultime due settimane a seguito del noto crash Windows) ad una rivalutazione dei sistemi hardware rispetto alle soluzioni cloud o comunque smaterializzate; quantomeno su alcuni anelli essenziali della catena produttiva e distributiva dei contenuti. Perché accade? E, soprattutto, è […]
Bug CrowdStrike: effetti sulle emittenti radio e tv

Il bug CrowdStrike (associabile come fenomeno tecnologico al crash Microsoft cui abbiamo assistito, tenuto conto che gli host Mac e Linux non sono stati interessati) conferma quello che era noto da tempo: a prescindere dalla diffusione broadcasting o streaming dei contenuti, le emittenti radiotelevisive sono ormai inscindibilmente dipendenti dalla rete IP.
Radio 4.0. Streaming, myTuner a NL: futuro della Radio siamo noi aggregatori. Impossibile che emittenti possano presidiare da sole tutte le piattaforme smart

Acclarato il palese fallimento delle app singole delle stazioni maturato sulla prevedibile constatazione che un utente ascolta mediamente da 6 a 12 stazioni e mai riempirà il display del proprio smartphone, tablet o il dashboard della connected car di un numero equivalente di icone per fruire delle trasmissioni via IP, l’unica strada che la Radio […]