OTT. Streaming pay nel 2024 In Europa ha superato le entrate delle tv pubbliche. Entro 2029 OTT +37,4% a fronte del +1% broadcasting statale

Nel 2024, i ricavi dello streaming pay hanno superato quelli delle televisioni pubbliche in Europa. Il settore OTT continua a crescere rapidamente, mentre le emittenti pubbliche affrontano sfide finanziarie. Serviranno nuove strategie per garantire la sostenibilità del servizio pubblico. Sintesi Nel 2024, i ricavi dello streaming pay hanno superato per la prima volta quelli delle […]
DTT. Emanuele Baroni (Rubidia): jump fenomeno esclusivamente italiano dove HBBTV è divenuta prototipo del DVB-I. Lo stato dell’evoluzione

Emanuele Baroni (Rubidia): Il jump su HBBTV è un primordiale DVB-I che risolve un problema di carattere tecnico ed economico. Laddove la banda sui multiplexer necessaria per trasmettere un segnale di qualità in termini di bitrate non è disponibile o non accessibile, la possibilità (automatica o manuale) di poter far fruire all’utente dei contenuti in […]
Tv. Lineare vs on demand: cambia la Ad-tention, cioè la capacità di una pubblicità di attirare l’attenzione del pubblico

Uno studio – denominato P(L)ay Ad-tention – realizzato da FCP in collaborazione con PoliMi e Nielsen esplora due temi centrali nel panorama dei media: l’efficacia della pubblicità nel catturare l’attenzione (Ad-tention) e la competizione tra broadcaster tradizionali e piattaforme di streaming. Il primo studio rivela come la qualità creativa e il contesto di fruizione influenzino […]
Musica. Bene il mercato italiano: 1° semestre 2024 a +15%. Dati Deloitte/Fimi: 2 anni di crescita ininterrotta

Il mercato musicale italiano evolve con un incremento importante di ricavi quest’anno, ma le partnership tra artisti e piattaforme di streaming on demand stanno sostituendo quelle con la radiofonia e la televisione lineare. Ad ogni modo, come accaduto per il video entertainment, potrebbe essere un fenomeno transitorio, in attesa della definizione di nuovi equilibri tra […]
Tv. Il pay… non paga (abbastanza). E allora le piattaforme di streaming puntano sempre più all’adv, dividendo in due tipi i telespettatori

Il solo pay per view non basta più a sfamare le necessità dei giganti dello streaming video on demand, cresciuti al punto da non trovare sui mercati per loro tradizionali risorse sufficienti al sostentamento. E così, nascono modelli ibridi o completamente sostenuti dalla pubblicità, con un paradossale ritorno alle origini della televisione. Per esempio, già […]
Media. Indizi frammentazione: grandi quotidiani online italiani cedono, crescono attori streaming video. Cala Netflix a favore di Prime Video

Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 di Agcom: l’esame controluce delle rilevazioni sulle performance dei principali attori online mostra alcune tendenze allarmanti o quanto meno indiziarie di un cambiamento in corso. Da una parte, di un’ulteriore mutazione delle abitudini degli utenti e, dall’altra, degli equilibri dei grandi player. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nella primavera 2024 […]
I gestori delle reti IP hanno marginalità inferiori dei content provider. Osservatorio 2/2024 Agcom conferma quanto sostenuto dagli analisti

Si guadagna di più producendo contributi che gestendo le infrastrutture tecnologiche di distribuzione. Il luogo comune che i gestori delle reti IP avrebbero marginalità superiori di quelle dei fornitori di contenuti che su di esse viaggiano è smentito dai dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni 2/2024 dell’Agcom.
Radio e Tv. Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà il nuovo JIC radiofonico Audiradio. Il TER deterrà il 50% delle quote

Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà Audiradio, il nuovo JIC. TER rimarrà la casa comune degli editori radio, compresa RAI e deterrà la metà delle quote della nuova entità. Abbiamo fatto lunedì scorso un incontro in Agcom e definito una roadmap impegnativa: la nuova ricerca dovrebbe partire con i dati dal gennaio 2025. […]
Media web. Agcom, settembre 2023: flessione per streaming video on demand. Fonti informativi da gruppi editoriali storici, che però flettono

Dopo quelle relative alla tv lineare di cui ci siamo già occupati, altre interessanti dinamiche sono state monitorate, questa volta nell’ambito mediatico via IP, dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a settembre 2023 nell’ambito del report 4/2023 dell’Osservatorio sulle Comunicazioni. Sintesi A settembre 2023 i contenuti online dominanti (fuori dagli OTT) sono stati quelli dei […]
OTT. Agcom: aumenta tempo fruizione siti di streaming video: a giugno 2023 +6% rispetto a 12 mesi prima, ma calano utenti a pagamento

Secondo il report 3/2023 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni l’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di subscription video on demand (SVOD) a giugno 2023, con 14 milioni e 138 mila navigatori, ha rivelato una flessione (-475 mila internauti) rispetto allo stesso mese del 2022. Salgono invece le piattaforme gratuite VOD (video […]