Visual Radio 2022: ennesima dimostrazione della straordinaria resilienza del mezzo

La visual radio solo per gli editori radiofonici più abbienti? Le prime deleterie risultanze del refarming della banda 700 MHz, che riduce drasticamente gli spazi televisivi con graduatorie nelle singole aree tecniche e lo sterminio di decine di visual radio, sembrerebbero dimostrarlo. Ma siamo sicuri che sia veramente così? O, forse, è esattamente il contrario?
Radio. Anche da noi scompare il termine Radio. RAI Play Sound: la nuova sfida di Roberto Sergio ai competitor. Questa volta non solo tipici

Come negli USA, sparisce il termine Radio ( comunque diventa un componente dell’offerta audio): RAI Play Sound è autosufficiente. Roberto Sergio: “Vogliamo essere leader nella produzione e nella distribuzione di contenuti originali di total audio. Oggi un editore come Rai deve competere sul mercato proponendo un’offerta integrata di tutto ciò che è audio. Ecco, quindi, […]
Radio e Tv. Regalo di natale per operatori: entra in vigore il 25 dicembre 2021 il nuovo TUSMAR (D. Lgs. 208/2021). Ecco alcune delle novità

Molte le novità del nuovo TUSMAR, D. Lgs. 208/2021 (che dal 25/12/2021 abrogherà l’antico D. Lgs. 177/2005), alcune ampiamente attese, altre no. Nel primo caso rientrano, ad esempio, l’aumento dell’ambito diffusivo delle radio locali fino al 50% della popolazione nazionale e la criptica (e potenzialmente pericolosissima) “attività di ricognizione e progressiva razionalizzazione dell’uso delle risorse […]
Jump! Dilaga la soluzione per conciliare risparmio di banda DTT con massima qualità trasmissiva IP

Jump! Come ampiamente previsto, la broadband tv (BBTV) sta letteralmente facendo il salto. Secondo l’ultimo rapporto ITMedia Consulting, che sarà disponibile dal 7 dicembre, entro fine 2021 l’offerta pay tv trasmessa in streaming sarà la primaria modalità di accesso per oltre 10 milioni di abitazioni, pari al 40% del totale.
Radio e Tv. Ooops nei bandi LCN del nord Italia compare la Radiovisione, dimenticata in Sardegna

Nell’ultima tornata di bandi LCN, di cui abbiamo dato conto in altro articolo, è comparso un Allegato B inedito, nel senso che non era presente nel primo bando (ormai conclusosi) per l’attribuzione della numerazione automatica del telecomando, quello della Sardegna (Area Tecnica 18). Si tratta del modello per la richiesta di numerazione LCN riservata alla […]
Radio. Multicanalità, catch-up, podcast, visual radio, mixdown: il vocabolario degli editori diventa più vasto. Indispensabile studiarlo

Una volta la stazione radio era una ed i ricevitori due: quello casalingo e l’autoradio. Oggi la multicanalità (il brand bouquet) è la logica conseguenza della indispensabile profilazione dell’utenza e l’eterogeneità dei ricevitori quella della multipiattaforma. Radio evolution Alla trasmissione radiofonica tradizionale oggi si sono aggiunti servizi come la visual radio e i bouquet di […]
Tv. Graduatorie FSMA: cosa faranno ora gli esclusi in ogni Area Tecnica? Ecco un piano B studiato appositamente per loro, da oltre un anno

La situazione dei fornitori di servizi di media audiovisivi locali che nelle relative aree tecniche occuperanno i mux degli operatori di rete assegnatari delle frequenze a seguito del refarming della banda 700 MHz si va velocemente delineando. E gli esclusi in prima battuta (non idonei) e in seconda (non assegnatari di capacità trasmissiva) sono tanti. […]
DTT. Presto la pubblicazione della graduatoria FSMA della Lombardia. Attesa forte selezione dei partecipanti

La pubblicazione della graduatoria FSMA della Lombardia nell’ambito del processo di refarming della banda 700 MHz potrebbe avvenire a brevissimo. E se è stata dura in Sardegna (Area Tecnica 18), con un numero di FSMA istanti veramente ridotto (tanto che è avanzata capacità trasmissiva) e con le attribuzioni LCN non si andrà oltre le due […]
Radio. Nuovo tributo alla Radiovisione dal Censis: per gli italiani si tratta di un nuovo mezzo che ha contribuito ad aumentare la fiducia

La Radiovisione (tecnicamente visual radio) non è (solo) una estensione di piattaforma della radio (su DTT, IP, sat), ma un nuovo mezzo. Così, secondo il 2° Rapporto del Censis «La transizione verso la radiovisione», la pensa l’81,4% degli italiani. Censis: “La radiovisione che conquista il pubblico: professionale, affidabile, in diretta, su qualunque schermo. L’utenza quotidiana […]
Radio. Anche ad agosto 2021 gli investimenti pubblicitari radiofonici, a differenza di quelli su altri mezzi, arrancano. Perché?

Raccolta pubblicitaria a -4,9% a luglio e a -9,1% ad agosto 2021: la radio torna a faticare nel processo di ripresa dopo la crisi pandemica. E beninteso, il riferimento è al 2020, quindi ad un anno disastroso. Anche se nei due mesi dell’anno infausto il mezzo radiofonico aveva performato positivamente. Sta di fatto che, a […]