Radio. Il superplayer USA Audacy dichiara perdite per 36 mln di dollari solo nel primo trimestre. Errori finanziari e strategici alla base

Il management del colosso radiofonico USA Audacy, ex Entercom, che nel 2010 aveva acquisito Radio.com e CBS Radio (230 stazioni radio in 46 mercati, secondo solo al gruppo iHeart Media), si dichiara fortemente preoccupato che nei prossimi mesi le entrate pubblicitarie possano diminuire ancor di più del 9% del primo trimestre (che ha totalizzato 159 milioni […]
Radio. Le differenze di layout tra emittenti italiane e spagnole. Brandolini: con Calima abbiamo scoperto un nuovo interessante mercato

Brandolini (Calima): in Spagna anche le reti nazionali trasmettono pubblicità locale. Tutte ’splittano’ i blocchi pubblicitari provincia per provincia (come in Italia prima dell’applicazione della legge Mammì, ndr). La durata in playlist delle canzoni di successo è terribilmente più lunga che in Italia. Alcune rimangono in alta rotazione per 4/6 mesi. Il consumo della musica […]
Radio-Tv. A RDS il service per la realizzazione della visual radio della Lega Serie A. La nuova stazione sarà diffusa in DAB (nazionale) e IP

La radio della Lega Serie A sarà sul DAB (mux nazionale) e su IP come contenuto autonomo, ma anche nel brand bouquet di RDS e sull’applicazione HBBTV associata al canale nazionale DTT del network romano. Nessuna diffusione FM: solo digitale. Primo passo verso la creazione del possibile canale ufficiale per la trasmissione delle partite live […]
Radio. Editori locali: così l’indagine d’ascolto non va bene, ma occorre fare di necessità virtù

Pappagallo (Radio Rock): “Soffrono emittenti generaliste con formati aperti e contenuti neutri. La Radio è data per scontata, ma performa meglio di altri. Nostro è settore frammentato che non è riuscito a realizzare un’idea compatta per indagine d’ascolto. Non ha senso elaborare strategie per editori locali su dati TER: il margine d’errore è indiscutibilmente elevato […]
DTT. Al via la procedura di attribuzione di LCN alle radio nell’arco 700. Apertura anche ai fornitori contenuti indipendenti su DAB+

Agcom esprime assenso alle attribuzioni LCN sul DTT alle emittenti radiofoniche (nazionali e locali) nell’arco 700 (numerazioni da 701 a 799) per la veicolazione di contenuti sonori (solo audio). Ecco come funziona la procedura. La questione dell’arco 700 Come avevamo anticipato su queste pagine qualche giorno fa, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dopo aver […]
La rivincita dei 700: ritorna la visual radio. Ma senza il visual. O forse no

Quel che il refarming della banda 700 MHz ha tolto alla radio, l’arco 700 ridarà. Almeno in parte. C’è una convinzione errata, che da qualche tempo circola nel settore radiofonico: che la radiovisione (brutta italianizzazione del termine visual radio, che ci ricorda gli ananassi, i cottiglioni e i tosti dell’epoca fascista) abbia concluso il suo […]
Radio. Agcom valuta coordinamento tra delibere 353/11/CONS e 664/09/CONS in merito alla radiovisione

Nel consiglio Agcom del 16/03/2023, all’ordine del giorno figurava (al punto 9) una informativa per decisione in merito all’interpretazione delle disposizioni relative all’applicazione dell’art. 3, comma 12, del Regolamento allegato alla delibera n. 353/11/CONS, recante “Nuovo regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale”. Si tratta, in definitiva, di un coordinamento di norme regolamentari […]
Radio. Volumi RadioTER 2022: su ascolto in autoradio e IP, giù visual radio. Ma occorre analisi critica sia su metodologia che motivazioni

Premesso che i dati TER sull’ascolto radiofonico vanno sempre analizzati tenendo conto della metodologia adottata – il controverso metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing, cioè l’intervista telefonica) che premia essenzialmente il ricordo dell’ascolto (o del marchio), più che la fruizione effettiva, sicchè dovrebbero essere opportunamente affiancati da elementi provenienti da altre rilevazioni – diamo conto del […]
Radio. 70-80 sarà la prima stazione animata dall’IA di Peperoni. E intanto RCS Sound software fornisce equipaggiamento top di gamma

70-80 sarà la prima emittente condotta da Peperoni AI, intelligenza artificiale italiana realizzata da 22HBG, che ricercherà notizie, creerà testi e realizzerà la conduzione con la prospettiva di voci sintetiche modellate dal passato. La stazione multimediale 70-80 ha, peraltro, appena concluso un accordo con RCS Sound Software per la fornitura di una suite di prodotti […]
Tv. Attesa per gli sviluppi della procedura Agcom sulla cd. prominence dei FSMA e radiofonici di interesse generale e del sistema LCN

I primi mesi del 2023 vedranno una nuova, doppia, sfida per gli editori radiotelevisivi italiani verso il mondo OTT. Parliamo, da una parte, della prominence di un servizio “di interesse generale”, cui ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Lgs. n. 208/2021 (TUSMA, cioè Testo unico sui servizi di media audiovisivi e radiofonici), compete un adeguato […]