Musica. Bene il mercato italiano: 1° semestre 2024 a +15%. Dati Deloitte/Fimi: 2 anni di crescita ininterrotta

Il mercato musicale italiano evolve con un incremento importante di ricavi quest’anno, ma le partnership tra artisti e piattaforme di streaming on demand stanno sostituendo quelle con la radiofonia e la televisione lineare. Ad ogni modo, come accaduto per il video entertainment, potrebbe essere un fenomeno transitorio, in attesa della definizione di nuovi equilibri tra […]
Audio. USA, discografia, RIAA: per la 2^ volta vendite vinile superano “per la 1^ volta” quelle dei CD! Ma vera notizia è boom streaming

Dopo la pubblicazione del 2022-Year-End-Music-Industry-Revenue-Report da parte della statunitense Recording Industry Association of America (RIAA), cioè la rappresenza dei discografici a stelle e strisce, la stampa mondiale ha riportato quasi esclusivamente la notizia (falsa) del sorpasso “per la prima volta” del vinile sul CD. Ma lo stesso report contiene un dato più importante, anzi due: il continuo, […]
Radio. Suraci (RTL 102.5): dichiarazione RAI su TER e FM mi ha fatto cadere braccia. Dobbiamo preservare e andare avanti con logiche web

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): la recente dichiarazione di RAI mi ha fatto veramente cadere le braccia: vero, il quadro è cambiato, le abitudini sono cambiate… Ma dobbiamo preservare TER che è forte di anni di esperienza, non spaccare tutto. E dobbiamo andare avanti, con metodologie che usino gli stessi metrics dell’online. Noi lo stiamo facendo. […]
Radio, tecnologia. La quadrifonia: il misterioso oggetto dei desideri degli audiofili che stimolò anche qualche broadcaster visionario

Inizi anni 70. L’alta fedeltà (o meglio l’Hi-Fi) si avvia vero il boom che la caratterizzerà per venti anni buoni. E anche in Italia molte famiglie iniziano a dotarsi di impianto stereo (spesso denominato proprio “lo stereo”). Ma se il pubblico comincia ad interessarsi, l’industria audio guarda gia’ oltre. Dall’esperienza multicanale alla quadrifonia Forte dell’esperienza […]
Radio 4.0. Radiocentre: entro 5 anni la meta’ delle auto circolanti sara’ connected. Ma tra 500.000 stazioni ne ascolteremo meno di 10. E sempre le stesse

Smart speaker, smart tv, smartphone, connected car sono termini, volenti o nolenti, entrati prepotentemente nel vocabolario degli editori radiofonici da qualche anno a questa parte. O perlomeno nel dizionario di quelli che pensano di avere ancora un ruolo in un futuro sempre più interconnesso. La Radio è un mezzo resiliente, lo ha dimostrato in occasione […]
Smartphone: crocevia della musica

Il mercato dello streaming online sta crescendo speditamente e non aspetta (più) i ritardatari, come ormai anche i radiofonici hanno capito. Secondo il report IFPI 2017, nel 2016 in Italia coloro che utilizzavano uno smartphone erano il 68%; nel 2017 erano già diventati il 73%.
Tecnologia e società. La proprietà sta diventando un concetto obsoleto in tutti gli ambiti. Da proprietari a meri utilizzatori senza accorgercene

Proprietà: tecnicamente, “un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico”. Il mondo occidentale e quello latino in particolare, è costruito su tale antico principio del diritto romano. Eppure si tratta di […]
Radio. Cosa avvicina e cosa allontana i giovani dal medium. Il parallelismo col vinile

Quello tra vinile e radio è un incontro scritto nel destino, inevitabile come quegli appuntamenti a cui non puoi sottrarti: una relazione che, nata con l’avvento delle prime radio libere e con il supporto di mixer autocostruiti e giradischi Lenco (ai quali abbiamo dedicato un articolo recentemente), è evoluta in un matrimonio d’amore che dura almeno […]
Radio FM & Web Radio. Il caso “Pick Up The Vinyl”: dall’esperienza di Radio Bocconi (Milano) ad un circuito di 30 stazioni

Nelle ultime settimane questo periodico ha dedicato particolare attenzione all’ambiente radiofonico web, riscontrandone le grandi potenzialità in termini di sfruttabilità sia da parte delle emittenti FM che di altri utilizzatori. In termini di case history dedichiamo oggi spazio ad un progetto seguito da Consulenza Radiofonica, agenzia che si occupa di fornire servizi di varia estrazione […]
Radio 4.0 & musica. Curioso (ma non troppo): in USA vola streaming nel 1° semestre 2017 e crolla download (-24%)

In sintesi: troppo sbatti per downloadare, meglio strimmare. I lettori ci scuseranno il tentativo di prosa 4.0, ma l’essenza del trend sembra essere questa: perché devo scaricare musica quando posso ascoltarla direttamente? E’ effetto clouding di YouTube (a sua volta figlia della filosofia del web): disponibilità contenutistica immensa e costante. Che però comporta un altro […]