Radio. Col PNAF DAB non devono essere commessi gli stessi errori del DTT. Intervenire in sede di consultazione con Agcom

Come anticipato da NL, dal 21/06/2022 inizieranno le consultazioni di Agcom con gli enti esponenziali dei radiofonici in vista dell’adozione del Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze in Banda III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (cd. PNAF DAB) avviato con delibera n. 13/19/CONS. Non commettere due volte gli stessi errori […]
Radio. Ecco in anteprima il PNAF DAB+ di Agcom. Si delinea lo scenario digitale. Consultazioni in corso con le rappresentanze delle emittenti

Agcom ha definito per il mese di giugno 2022 le consultazioni con le rappresentanze delle emittenti radiofoniche in vista dell’adozione del Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze in Banda III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (cd. PNAF DAB) avviato con delibera n. 13/19/CONS. I soggetti di cui all’articolo 1, comma […]
Radio. Interrogazione parlamentare: editori nazionali preoccupati per stallo DAB+ su questione adriatica e prospettive di restrizione FM

Dopo quella relativa ai tavoli tecnici connessi al refarming della banda 700 MHz, è stata presentata una interrogazione parlamentare, che ricalca in gran parte i contenuti di un recente articolo di questa testata. Nel testo del question time alla IX Commissione Permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati, si richiama tra gli editori […]
2023: la festa della Radio

Tra poco più di due mesi il refarming della banda 700 MHz si concluderà, almeno sul piano formale. Su quello sostanziale, con contenziosi tra operatori di rete e fornitori di servizi di media audiovisivi destinati in molti casi a finire nelle aule giudiziarie come quelli con Mise ed Agcom, la strada, invece, sarà ancora lunga. […]
Radio. DAB+. Agcom publicherà entro poche settimane il Piano. Ma cosa succederebbe se lo switch-off tv del giugno 2022 venisse prorogato?

Giugno 2022 data (in)valicabile per lo switch-off tv? Mentre appare sempre più probabile una proroga dei primi spegnimenti dei canali DTT locali previsti nel secondo semestre 2021 a causa dei ritardi accumulati nel processo di refarming della banda 700 MHz, si sta cominciando a discutere anche di uno spostamento della scadenza (finale) di giugno 2022. […]
Tv. Agcom, esame di merito della delibera 129/19/CONS: il nuovo digitale televisivo terrestre T2 durera’ solo 10 anni. Criterio di conversione T1 verso T2 per le nazionali a 0,5

Attraverso la delibera 129/19/CONS pubblicata nei giorni scorsi, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha definito i criteri per la conversione dei diritti d’uso delle frequenze in ambito nazionale per il servizio digitale terrestre in diritti d’uso di capacità trasmissiva e per l’assegnazione in ambito nazionale dei diritti d’uso delle frequenze pianificate dal PNAF, ai sensi […]
DTT. Analisi di merito del nuovo PNAF T2. Situazione molto complicata per operatori locali di molte regioni italiane. Ecco il quadro

PNAF T2: ecco il quadro tecnico-giuridico della Del. 39/19/CONS, sui cui effetti sostanziali sul comparto tv locale, regione per regione, abbiamo già conto ieri con tempestivo articolo a margine della pubblicazione del provvedimento. In data 07/02/2019 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato la Delibera n. 39/19/CONS recante “Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze […]
DTT. Agcom pubblica il nuovo P.N.A.F.: aree tecniche regionali. Bene Lombardia, Campania, Umbria e Marche. Male Veneto e molti altri

Attraverso la Delibera N. 39/19/CONS pubblicata oggi, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha reso noto il nuovo P.N.A.F., il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio digitale terrestre in DVB-T2. Nel dettaglio, il nuovo P.N.A.F. pianifica le frequenze per 12 reti nazionali in banda UHF, di cui una decomponibile per macroaree […]
Radio, Tv, Editoria. Disamina dei commi di rilievo dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018)

Pubblichiamo, una sintesi della approfondita disamina normativa della L. 145/2018, cd. Legge di Bilancio 2019, estratta dalla circolare della struttura di competenze a più livelli in ambito mediatico Consultmedia (collegata a questo periodico). Per scaricare il testo integrale della circolare, cliccare qui. I commi dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 di rilievo per il […]
DTT. Agcom avvia procedimento per aggiornamento Piano Frequenze ex Del 290/18/CONS ai sensi della legge 145/2018 (legge di Bilancio 2019). Via a nuovo corso refarming banda 700 MHz

Come previsto dalla legge n. 145/2018 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (di seguito la Legge di Bilancio 2019) e sulla scorta del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 05/10/2018, con il quale è stato approvato il “Piano nazionale di ripartizione delle frequenze” (PNF), nonché […]