IP Tv. Netflix: previsione di calo delle sottoscrizioni. Ma i conti della società crescono nel primo trimestre 2021

Dopo la comunicazione della previsione relativa al calo delle nuove iscrizioni, Netflix ha visto crollare il suo titolo al NASDAQ dell’11%. Colpa del blocco dell’uscita di nuovi titoli per il Covid-19. Tuttavia, i conti della società crescono nei primi tre mesi del 2021 (+24,2% nei ricavi). Inoltre, l’OTT ha lanciato una nuova feature, denominata “riproduci […]
Tv. Gli operatori tv imparano a proprie spese cosa sono i cord cutter. Univision lancia la sua offerta streaming

Debutta questa settimana PrendeTV, l’offerta streaming e VOD di Univision, potente conglomerato americano multimediale dedicato alla comunità ispanica. Immensa la libreria di programmi che attinge ai contenuti della rete stessa e del suo partner, la messicana Televisa. Cord cutters Un altro colpo agli operatori via cavo e satellite tradizionali che probabilmente vedranno anche la comunità ispanica […]
Media. Non più Radio, ma Audio. Crolla un altro dogma: il colosso radiofonico Entercom dopo oltre 50 anni cambia nome e diventa Audacy

Esattamente una settimana fa NL aveva anticipato la volontà di Lorenzo Suraci, presidente della prima radio italiana, RTL 102.5, di superare il concetto di Radio. E ciò in quanto ritenuto limitativo della propria sopravvenuta rappresentatività mediatica. Oggi arriva una notizia similare dagli USA, considerata epocale. Audacy: Radio (R)evolution Il colosso mediatico Entercom, il secondo gruppo […]
Svod. Piattaforme streaming video on demand non conoscono crisi: Disney+ arriva ai 100 mln di abbonati. Discovery+ galoppa in Italia e UK

Il mercato dello streaming video on demand non conosce crisi. Tra le varie piattaforme, chi sta viaggiando a vele spiegate è senz’altro Disney+. Ad appena 16 mesi dal lancio Disney+ ha raggiunto 100 milioni di abbonati A soli 16 mesi dal lancio, il player guidato da Bob Chapek ha superato ben 100 milioni di abbonati. […]
Radio. FCC: ascolto radio via etere mediamente cresciuto dello 0,5% a fronte del 29% online. Ma la competizione ora si basa su regole diverse

Il regolare delle comunicazioni USA pone l’accento sulle modalità di somministrazione dell’ascolto radiofonico. Al centro dell’attenzione la polverizzazione dei device. “Sebbene la radiodiffusione terrestre rimanga dominante per alcuni aspetti, il divario nell’utilizzo tra la trasmissione terrestre e l’audio online è diminuito nel tempo”. Così l’autorità indipendente Federal Communications Commission (FCC) nel suo Communications Marketplace Report […]
Svod. Audiovisiva: la nuova piattaforma streaming per valorizzare e diffondere la cultura italiana

La società Audiovisiva S.r.l. Impresa Sociale, con il sostegno di Innovazione Culturale della Fondazione Cariplo, ha lanciato la piattaforma di streaming video on demand Audiovisiva. L’intento del progetto è quello di riunire e rendere disponibili in streaming “i migliori documentari sui protagonisti della cultura italiana”. Inoltre, la presenza di sottotitoli in inglese mira a diffondere […]
Radio. A fine 2021 livelli di fatturato emittenti USA torneranno a quelli del 2019. Ne è sicuro il CEO di iHeartMedia. Merito del vaccino

L’annuncio agli investitori e agli analisti del CEO di iHeartMedia, Bob Pittman, ha lasciato di stucco. Ma non si tratta di una boutade: i dati del quarto trimestre e dell’intero 2020 (-20% a fronte di 2,95 miliardi di dollari di fatturato) costituiscono una tendenza. Giù la pubblicità analogica e le entrate da eventi. Ma schizzano […]
Web. Live streaming e giovani influencer cinesi. Questa è la nuova frontiera del marketing online che potrebbe salvare i piccoli imprenditori italiani.

“Un esercito di giovani influencer cinesi che trasmette non solo dall’Italia, ma da ogni paese del mondo e movimenta merci grazie a tecnologia, creatività e spirito imprenditoriale”. Con queste parole il Consolato italiano di Canton ha descritto il nuovo fenomeno di marketing, che sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese. Nuova strategia economica online […]
Radio. Edison Research, negli USA crolla un mito: le TOP 40 continuano a perdere terreno. -32% in quattro anni

Per decenni negli USA le TOP 40/CHR (Contemporary Hit Radio) sono state una garanzia di successo radiofonico. Da quattro anni, però, l’istituto di ricerca Edison Research rileva una costante e pesante erosione degli ascolti, a favore di altri formati. TOP 40/CHR: perso il 32% in 4 anni I grafici delle rilevazioni di Edison Reserch nei […]
Radio e digital audio. Più pods e meno spot nel futuro radiofonico. E così i grandi gruppi fanno shopping sul mercato digital

Radio: il futuro radiofonico è nelle soluzioni digital audio. Cioè la declinazione della pubblicità radiofonica nelle varie forme digitali: dai preroll ai midroll, dal display ai branded content. Come in televisione, gli spot lineari peseranno sempre meno nei bilanci futuri della radiofonia. Ai segnali negativi della pubblicità tradizionale radiofonica fanno da contraltare interessi notevoli verso […]