Alert radio: se si continua così, i costruttori di auto decideranno chi riceve cosa. Urgono protocolli condivisi tra automotive e broadcaster

C’è un’emergenza che riguarda il settore radiofonico che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote.
Radio. Il dossier degli impianti interferenti con Croazia e Slovenia. 1200 gli interventi da programmare?

Ha destato particolare interesse il nostro ennesimo intervento sulla questione degli impianti FM interferenti con le emissioni estere, in particolare sull’area adriatica, dove Croazia e Slovenia hanno, nelle ultime settimane, rinnovato le proprie doglianze (complice la propagazione estiva, quest’anno particolarmente accentuata dalle elevate temperature). L’irrisolta questione adriatica, che, per ritorsione, aveva fatto temere una mancata […]
Radio. Chi pensava che lo spettro dello sterminio di centinaia di impianti FM fosse alle spalle si sbaglia. Dentro la P.A. c’è chi lo vuole

Mentre la discussione sull’opportunità di uno switch-off FM/DAB+ al 2030 rimane al momento un mero, ancorché acceso, confronto dialettico a distanza tra gli operatori del settore, lo spettro che l’Italia possa immolare sull’altare dei good offices molte centinaia di impianti FM (privati) più o meno incompatibili con emissioni estere coordinate UIT, è ancora reale. La […]
Radio. Cassazione: stop alle interferenze slovene a radio italiana. La Suprema Corte condanna una stazione estera a cessare le perturbazioni ad una FM italiana anche se su frequenza non coordinata

Oggetto della decisione della Suprema Corte è un contenzioso interferenziale tra un’emittente FM italiana interessata da perturbazioni alle proprie emissioni nel proprio territorio (quindi in Italia) da una nuova attivazione in Slovenia, pur autorizzata dalla locale Autorità amministrativa per le telecomunicazioni (Apek-Akos) e coordinata dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT). Nel merito della vicenda, la concessionaria […]
Storia della Radiotelevisione italiana. 1977, Movimento studentesco: Radio Onda Rossa, l’espressione romana della protesta

Storia della radiotelevisione privata italiana. Ginevra 1984: apocalisse annunciata delle radio italiane
