Podcast. The Economist pronto a monetizzare platea da 3 milioni di ascoltatori al mese

Abbiamo da poco parlato degli OTT che si preparano ad inserire l’advertising nei propri servizi, ma c’è chi sta per compiere il percorso inverso. The Economist, infatti, è intenzionato a implementare un sistema di pagamento per i propri podcast, finora fruibili gratuitamente con inserimenti pubblicitari. The Economist si lancia sui paywall Il settimanale inglese The Economist […]
Radio. Nonostante la crisi internazionale, ad aprile 2022 la radio segna un quasi +8% di fatturato

Nonostante la grave crisi internazionale determinata dalla guerra in Ucraina, ad aprile 2022 gli investimenti pubblicitari radiofonici rilevati dall’Osservatorio Fcp-Assoradio (col coordinamento della società Reply), hanno registrato un +7,8%. Il dato rafforza il valore progressivo relativo al primo quadrimestre dell’anno che si pone pertanto al +4,2%. Aprile 2022 miglior valore di crescita del primo quadrimestre “Anche […]
Radio. Borgnino (RAI): DAB e RaiPlay Sound si completano. 5G non può ancora gestire mln di utenti. Newslinet media monitor del 15/04/2022

Andrea Borgnino: Dopo RaiPlay Sound i contenuti RAI presto anche su Spotify. DAB e rete possono essere un perfetto connubio. 5G ancora inadeguato per servire milioni di utenti, lo dice l’EBU. Ma podcast è complemento ideale per offerta radiofonica insieme a broadcast. VPN per bypassare la censura su internet? Soluzione per smanettoni, inadatta al grande […]
Radio. Pirataggio della prima rete radiofonica pubblica francese: allerta che vale anche per le emittenti italiane

Domenica 10 aprile 2022 alle 20.00, esattamente nel momento in cui potevano essere resi pubblici i risultati degli opinion poll sulle elezioni presidenziali francesi, almeno una frequenza FM della prima rete radiofonica nazionale ha trasmesso un messaggio in loop opera di uno sconosciuto. A fronte delle poche informazioni disponibili, NL ha deciso di fare un […]
News. Doomscrolling: quando la tragedia crea dipendenza

Un nuovo fenomeno, comparso con la prima ondata di Covid, sta tornando all’attenzione in questo periodo caratterizzato dal conflitto nell’est Europa: il doomscrolling. Una pratica che si autoalimenta e contribuisce alla diffusione di notizie false o manipolate a fini sensazionalistici. Guerra e notizie La guerra in Ucraina non sta scatenando i peggiori istinti dell’uomo solo […]
Web. Total digital audience in aumento: la guerra salva i giornali

Grazie alla concomitanza di più fattori, la total digital audience ha registrato, nel mese di gennaio 2022, un forte salto in avanti che ha toccato il particolar modo il settore news. Sia le versioni online dei giornali cartacei, sia le testate esclusivamente web, hanno visto i propri utenti unici aumentare sensibilmente: premiata l’informazione di qualità e quella legata […]
Radio. E’ boom di ascolti per Giornale Radio su ogni piattaforma. Zambarelli: “Pubblico affamato di approfondimenti autorevoli sulla guerra”

Zambarelli: utenti ci chiedono approfondimenti e ci riconoscono autorevolezza. Anche le firme del giornalismo gradiscono accostamento con noi. Non solo web e tv Non solo i portali online e i canali tv all news hanno registrato un boom di ascolti, a danno dei tg ad orario fisso, considerati insufficienti in una situazione di estrema gravità […]
Radio. Caro bollette: Confindustria Radio Tv aderisce a proposta di Montefusco su NL e chiede equiparazione radiofonia a industria energivora

Anche Confindustria Radio Tv accoglie la proposta di Eduardo Montefusco, presidente di RDS, lanciata su NL di riconoscere la radiofonia come industria energivora. Con una lettera a firma di Franco Siddi indirizzata al ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e alla sottosegretaria con delega alle Comunicazioni Anna Ascani, la principale associazione di categoria del settore […]
Newslinet media monitor podcast puntata del 13/03/2022: social media e guerra in Ucraina, con Hannah Gelbart (BBC)

In questo nuovo appuntamento con i podcast di Newslinet Media Monitor Hannah Gelbart ci parla del lavoro dei giornalisti che presso la BBC in differenti team lavorano alla selezione, verifica e fact-checking di quanto emerge dai social media. In particolare dei contenuti video condivisi da comuni cittadini sul campo in Ucraina. Hannah Gelbart Senior journalist […]
Media. BBC a NL: Ucraina, tecnologia e team dedicati indispensabili per far emergere e verificare contenuti social. Intervista esclusiva con Hannah Gelbart

L’imponente organizzazione di news gathering messa in campo dalla BBC in Ucraina – al 10 marzo quattro giornalisti nella capitale, uno a Poltava e due a Lviv – è integrata e supportata da giornalisti in differenti team dedicati alla selezione, verifica e fact-checking di quanto emerge dai social media, in particolare dei contenuti video condivisi […]