Media. Osservatorio 2025 dell’Agcom sull’informazione: web supera tv, ma fiducia in media tradizionali resiste (in particolare per la radio)

Osservatorio 2025 sul sistema dell’informazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: il web soprassa la TV, la crisi dei quotidiani è inarrestabile (ma le grandi testate recuperano su internet quanto perdono sulla carta). La fiducia nei media tradizionali tiene, soprattutto nella radio (anche se il valore complessivo è molto inferiore e si nota un progressivo […]
Radio e Tv. Quando il silenzio crea disagio? Un interessante studio di Preply fornisce importanti indicatori per giornalisti e conduttori

Uno studio della piattaforma Preply anticipato a Newslinet sui tempi di sopportazione del silenzio (che, in Italia, crea imbarazzo e tensione dopo 6,2 secondi), può essere sfruttato per affinare le tecniche di conduzione, interviste e produzione lineare ed on demand. Ne parliamo con Carlo Elli, fondatore della compagnia di produzione audio italiana Kvox, che per […]
Radio. Scomparsi o quasi i contenziosi interferenziali in FM: dopo cinquanta anni di litigi, gli editori hanno fatto pace? Cosa è successo?

I contenziosi interferenziali in FM, nell’arco di tre lustri, sono diminuiti del 90% in sede giurisdizionale (cioè avanti ai giudici civili) e del 70% in sede amministrativa (presso gli Ispettorati del Ministero delle imprese e del made in Italy). Cosa è successo: non ci sono più i disturbi FM o si destinano meno risorse economiche […]
Media. Rapporto BIG (5) FY2023 smentisce convinzione che trend investimenti pubblicitari radio non sia allineato ai principali paesi europei

Report Investimenti pubblicitari BIG(5) FY2023: la Radio di flusso mantiene una quota del 4,1% in Italia (400 milioni di euro, +6,0% nel 2023) e del 6,2% in Spagna (460 milioni, +3,2%). La Televisione lineare si conferma ancora un mezzo rilevante in Italia e Spagna con una quota rispettivamente del 36,8% (3,6 miliardi di euro nel […]
Media. Reuters Digital News Report 2024: troppe news. E il pubblico le rigetta, cercando analisi critiche

Secondo il rapporto Reuters Digital News Report 2024 il pubblico sta rifuggendo dalle notizie per via dell’eccesso delle stesse (news storming). Scende la fiducia nell’informazione (anche se in misura minore di quella verso i giornalisti). Cala anche l’utilizzo dei social per informarsi e si cercano sempre di più fonti critiche sui fatti importanti, anche attraverso […]
Audio. Edison Research: tendenze di ascolto tra urbano, suburbano, rurale tra radio e podcast

Il territorio urbano, piuttosto che suburbano o rurale, influenza la scelta tra ascolto lineare radiofonico e on demand (podcast)? Secondo l’indagine Share of Ear di Edison Research, sì. Ed in una misura rilevante e costante. Sintesi Una elaborazione del tempo audio dell’indagine Share of Ear dell’istituto americano Edison Research evidenzia le differenti tendenze di ascolto […]
Economia. Internazionalizzazione delle imprese, tra misure di sostegno e competitività

La crisi economica si sta facendo sentire forte e chiara: superato tra mille difficoltà e incertezza il periodo del Covid, si è aperta un’altra fase nera per l’economia, stavolta più localizzata in Europa. Le conseguenze infatti che altri Paesi come Stati Uniti e Cina sentiranno, saranno probabilmente un effetto secondario, derivante dai rapporti commerciali ed […]
Radio. Sfide esistenziali: dewattaggio FM e sviluppo DAB. Fine delle rendite di posizione nella radiofonia?

Il settore radio broadcasting deve affrontare (ora) due sfide esistenziali: la crescita incontrollata del costo dell’energia e la perdita delle rendite di posizione che ne potrebbe conseguire ben prima del previsto. Da ciò il quadro consolidato dell’offerta radiofonica italiana potrebbe subire modificazioni rilevanti? NL ha deciso di sentire alcuni degli operatori del settore (locali e […]
Pubblicità. Non restare a casa favorisce la raccolta di GoTv e out of home. La fine del lockdown segna il calo di tv e periodici

Tra alti, bassi e conferme, il settore pubblicitario sembra essere avviato verso una ripartenza per ora abbastanza cauta. Tra i comparti che spiccano nei primi cinque mesi dell’anno ci sono GoTv e out of home, che registrano tassi di crescita più che importanti. Grazie alle riaperture, infatti, i due mezzi possono riprendere una posizione di rilievo nel […]
TV. Si intensifica la lotta tra broadcaster e OTT: al centro del ring originals e adv. In gioco la sopravvivenza della tv lineare nel futuro

Tra novità del digitale, guerra e crisi dei prezzi, la tv lineare non sta passando un momento roseo, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti pubblicitari. A causa dei fattori elencati, infatti, le aziende stanno tagliando e reindirizzando i fondi per l’adv, facendo registrare importanti perdite al giro d’affari dei broadcaster. La soluzione, almeno parziale, alla difficile […]