Web. Social: terzo trimestre in crescita, ma c’è l’incognita Russiagate

Terzo trimestre positivo per i colossi della rete: Facebook ha registrato un utile in aumento del 79% e i ricavi in crescita del 30% a 10,33 miliardi di dollari; molto bene anche per Google, che ha chiuso il trimestre con un utile netto a +27% e con ricavi che salgono a 22,45 miliardi di dollari. […]
Media. Osservatorio Agcom: radio e tv complementari (multipiattaforma). Social in crescita (FB ed Instagram). Cedono Google+ e Twitter

Secondo il 3° Report 2017 dell’Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom, Rai e Mediaset si confermano i principali operatori in termini di ascolto dei principali Tg; Tg1 e Tg5 risultano i più seguiti nell’edizione serale raggiungendo oltre 7 milioni di ascoltatori nel giorno medio (25% di share nel caso dell’edizione serale del Tg1). Si conferma per […]
Radio. Instagram: il mondo delle immagini in favore delle emittenti. 5 consigli per crearsi un pubblico

Se diversi anni fa la musica, il jingle e la tipologia dei talk erano alcune caratteristiche principali per l’identità di una radio, oggi dobbiamo includere i diversi social network che ramificano il nostro presente. Queste cerchie sociali online non possono essere ritenute solo braccia allungate di una stazione radiofonica, ma attualmente contraddistinguono il concetto di […]
Media. 14° Rapporto Censis su comunicazione. Esplode multipiattaforma, raddoppio mobile TV e su IP Tv. Flette radio via etere, che recupera però su IP

La radio tradizionale perde 4 punti percentuali di utenza, scendendo al 59,1% di italiani radioascoltatori. La flessione è compensata però dall’ascolto delle trasmissioni radio via internet attraverso il pc (utenza al 18,6%, +4,1% in un anno). Cresce la tv via internet: web tv e smart tv raggiungono il 26,8% di utenza (+2,4% in un anno).Ancora […]
Tv, tlc & web. Android 8.0: app in streaming con nuovo sistema. OTT in lizza per il futuro della tv

La nuova versione Android 8.0 rilasciata da Google comporterà sempre meno problemi di spazio sugli smartphone. Il passaggio dei dispositivi ad Oreo (questo il nome coniato per l’ultimo update) prevede, infatti, che gli aggiornamenti del sistema operativo avvengano senza l’utilizzo della memoria interna del telefono. Con gli “Streaming Updates”, già testati a partire da gennaio […]
Generazioni radiofoniche

Il futuro della radio è on demand? Alcuni indicatori, come il Rapporto Miller che negli USA preoccupa i broadcaster e fa discutere i centri media, sembrerebbero indicare uno sviluppo della radio nella direzione di soluzioni alla Spotify o Pandora, integrando conduzione/intrattenimento/informazione con scelte musicali personalizzate.
Radio, pubblicità. Negli USA domina ancora sugli OTT con un ROI 10 a 1

Si parla tanto di dominio degli OTT del web sui media tradizionali (radio, tv e stampa). Ma è veramente così? Se la mal parata della carta stampata non si discute (ma in questo caso si tratta di una lotta “in casa”, visto che non è l’editoria in sé ad essere in difficoltà, quanto un “normale” […]
Pubblicità. Tiscali affida a Sky la raccolta e si concentra sulla banda larga

Dal prossimo agosto Tiscali affiderà la raccolta pubblicitaria per tutti i siti del proprio network a Sky Italia. La partnership tra la società di telecomunicazioni e la sezione italiana della media company, per Tiscali comporta lo spostamento del proprio focus sulla vendita di offerta in banda larga, nonché lo snellimento della concessionaria interna, Veesible, le […]
Tv e social. Quest’anno 124 milioni di post e tweet per commentare le trasmissioni

Su questa testata abbiamo spesso affrontato la tematica del rapporto tra media tradizionali e social networks, soffermandoci recentemente sulle potenzialità sterminate della c.d. socialradio. Ma il web è un terreno fertile anche per la televisione: secondo il Social Content Ratings di Nielsen, nella prima metà del 2017, ogni mese ben 5,4 milioni di utenti di […]
Alla Fiera dell’Est

Contraddicendo le previsioni che volevano i social network e le piattaforme di condivisione di contenuti (come YouTube) disinteressate alle produzioni sul modello televisivo, Facebook sembra abbia deciso di diventare un content provider tv.