Editori radio tv tra disintermediazione e shortcut

Le piattaforme OTT come Netflix, Amazon, Apple, Google hanno rivoluzionato l’accesso ai contenuti, bypassando le reti tradizionali di distribuzione via etere e creando così un rapporto diretto con gli utenti. Disintermediato, quindi. Una tendenza che ha impatti profondi anche dal punto di vista giuridico e normativo, poiché le responsabilità, che un tempo gravavano sugli operatori […]
Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS

La delibera 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare la piena applicazione, riducendo un provvedimento che, negli intenti, dovrebbe tutelare i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici lineari via etere in un […]
Radio e Tv. Fra 12 mesi sarà tutto cambiato: le dinamiche in corso hanno subito una fortissima accelerazione

Non è solo questione di refarming della banda 700 MHz, che, paradossalmente, sta sviluppando più che il business dei broadcaster quello degli OTT dello streaming video on demand. Oppure di successione tra FM e DAB+ (che pure sta avvenendo in maniera silenziosa e graduale) e di affossamento del satellite da parte delle soluzioni ibride (HBBTV) […]
Radio e TV. San Marino, Carlo Romeo (SRTV): passaggio al digitale radiofonico? Vi spiego come la vedo io: certo non saranno rose senza spine

Carlo Romeo: Per San Marino, spesso conosciuta poco e male in Italia, è vitale avere la propria Radiotelevisione di Stato sul DTT. Il passaggio al digitale radiofonico, necessario, sarà certamente lungo perché offrirà un servizio outdoor ma avrà grosse difficoltà a fornire un servizio indoor. Ogni nuovo medium si inserisce in un sistema composito che […]
Gli LCN? Entro 10 anni saranno un ricordo della tv del passato. Il futuro sara’ delle app bouquet

App bouquet (cioè mux IP) sulle smart tv al posto degli LCN del DTT e del satellite. 24 mesi per cambiare lo scenario televisivo italiano. E’ questa la previsione del rapporto ITMedia Consulting “Il mercato Televisivo in Italia: 2018-2020 – L’effetto Netflix”.
Tv. Sigismondi (Tivusat): nel 2022 scenario completamente mutato. DTT lascerà spazio a IP e sat supererà in qualità il terrestre

Il mondo (televisivo) non sarà più lo stesso dopo il 2022. Ne è certo Alberto Sigismondi, consigliere delegato di Tivù, la società partecipata da RAI, Mediaset, Telecom Italia e da rappresentanze dei player tv locali nata nel 2008 per proporre Tivùsat, aggregatore (perché di fatto questo è, anche se spesso è erroneamente scambiato per un […]
Niente più cielo nel futuro di Sky

Avete ancora qualche residuo dubbio sul fatto che il futuro radiotelevisivo sarà solo IP? Bene, allora sappiate che, a margine della presentazione dei risultati finanziari, Sky Italia ha reso noto che il nostro Paese sarà la testa di ponte dell’offerta only IP che la società (per ora) di Murdoch si prepara a lanciare in vista […]
Media. 14° Rapporto Censis su comunicazione. Esplode multipiattaforma, raddoppio mobile TV e su IP Tv. Flette radio via etere, che recupera però su IP

La radio tradizionale perde 4 punti percentuali di utenza, scendendo al 59,1% di italiani radioascoltatori. La flessione è compensata però dall’ascolto delle trasmissioni radio via internet attraverso il pc (utenza al 18,6%, +4,1% in un anno). Cresce la tv via internet: web tv e smart tv raggiungono il 26,8% di utenza (+2,4% in un anno).Ancora […]