Tv locali. La sent. 44/2025 Cost. che ha rafforzato la logica meritocratica del dPR 146/2017, penalizzando chi aveva stimolato l’intervento

Dopo il lancio tempestivo della notizia relativa all’atteso pronunciamento (sentenza 44/2025) della Corte Costituzionale sulla questione dello scalino preferenziale previsto dal d.P.R 146/2017, effettuiamo l’anticipato esame di merito della decisione del giudice delle leggi. Sintesi La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 44/2025, ha confermato la legittimità del meccanismo di riparto del Fondo per il […]
Tv locali. DPR 146/2017 la Corte Costituzionale salva lo scalino preferenziale per l’accesso ai contributi. Non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal CdS

Con l’attesa sentenza numero 44/2025, depositata oggi, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di Stato in materia di contribuzione pubblica alle emittenti televisive locali ex DPR 146/2017. La Corte ha escluso, in primo luogo, la violazione dell’articolo 77 della Costituzione, per difetto di omogeneità rispetto ai […]
Editoria. Ora Netweek ha anche un’agenzia stampa nazionale: NTW Press. Marco Sciscione a NL: pronti a valutare linee specifiche per radio-tv

Netweek (il gruppo editoriale televisivo e dell’informazione stampata e online di cui ci siamo occupati più volte) ha lanciato un nuovo servizio di informazione: NTW Press, l’agenzia di stampa nazionale del gruppo editoriale specializzata nella raccolta, produzione e diffusione di notizie ed approfondimenti in diversi formati e su più piattaforme. Ma dietro la notizia c’è […]
Tv locali. Chiusura di TPN Telepordenone, il fondatore Franco D’Angelo: ho un grande rimpianto, non aver scelto bene i miei soci agli inizi

Franco D’Angelo, fondatore di TPN Telepordenone, racconta a NL come nacque la storica televisione pordenonese all’indomani della notizia della chiusura (a favore di Radio Birikina Tv): dagli esordi a RTB Radiotelevisione Barbara, all’attentato al trasmettitore che spinse i soci iniziali a disimpegnarsi dall’avventura televisiva, passando per gli anni d’oro, con la gestione di Video Friuli, […]
Prominence: all’indomani da scadenza termine primo popolamento servizi di interesse generale, quali sono prospettive di concreta attuazione?

Il 14/12/2024 è scaduto il termine per l’iscrizione alla lista SIG (Servizi di Interesse Generale, cioè i fornitori di contenuti autorizzati con un provvedimento amministrativo specifico e dotati di testata giornalistica) per il primo popolamento previsto dalle Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale approvate dall’Autorità […]
DTT. Operatori di rete locale: Consiglio di Stato respinge ricorso MIMIT vs sentenza favorevole del TAR Lazio su diritto ad indennizzi

Indennizzi per i diritti d’uso DTT limitati: con due sentenze favorevoli sui casi di Canale 11 Telealtaromagna e Canale 9 il Consiglio di Stato mette la parola fine all’annosa interpretazione. La decisione giudiziale di ultimo grado analizza i criteri di indennizzo per il rilascio delle frequenze televisive, evidenziando contraddizioni normative e irragionevolezza in parte dei […]
Tv locali. Friuli Venezia Giulia: dopo una lunga crisi chiude TPN Telepordenone in arrivo Radio Birikina Tv su LCN 16

La chiusura di TPN Telepordenone: fine annunciata per la storica emittente friulana. La televisione locale, in onda dal 1980, lascerà l’importante logical channel number n. 16 ad una visual radio: l’inarrestabile Radio Birikina Tv di Roberto Zanella, che approderà sulla rete regionale di 1° livello di Rai Way. Sintesi TPN Telepordenone, una delle emittenti storiche […]
Tv. Prominence, punto di vista produttori device. Anitec-Assinform: requisiti aumentano frammentazione mercato e impongono oneri eccessivi

La delibera Agcom sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale divide Confindustria: mentre Confindustria Radio TV sostiene il provvedimento per tutelare il pluralismo, Anitec-Assinform critica le nuove norme che impongono costi elevati e ostacolano lo sviluppo tecnologico dei produttori di dispositivi. Sintesi La prominence imposta da Agcom attraverso la delibera 390/24/CONS non è una buona […]
Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS

La delibera 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare la piena applicazione, riducendo un provvedimento che, negli intenti, dovrebbe tutelare i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici lineari via etere in un […]
Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?

Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell’attesissima Del. 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di prominence dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici di Interesse Generale. A dispetto di una definizione non particolarmente intellegibile, si tratta di una vera e […]