Radio, tv, editoria. 16° Rapporto Censis: flette DTT, ma tv si rafforza su IP con on demand. Primato ibridazione per Radio. Crescono smartphone e social. Si ferma emorragia carta stampata

Secondo il 16° Rapporto del Censis sulla comunicazione (qui), nel 2019 la fruizione della televisione è stata stabile, ma si è registrata una flessione dei telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: -2,5% in un anno), mentre resta salda l’utenza della tv satellitare (-0,1%). Nel contempo sono cresciute significativamente la tv via internet (web tv […]
Tv on demand. In crescita la visione in differita: nel 2019 è stata pari al triplo rispetto al 2012

La tv lineare (live e generalista) perde rapidamente attrattiva ed è ormai chiaro che in futuro non muoverà più le grandi masse di oggi, dividendosi l’audience con una tv in differita in rapida crescita. La visione in diretta dei programmi televisivi (mainstream) diventerà sempre più rara in futuro. I dati Auditel dal 2012 al 2019 […]
Tv. Auditel rende pubblici ascolti multidevice. Ma avverte: lettura dati e’ basata su device e non su individui. WEB non e’ la TV. Non esiste totale internet

Da oggi Auditel rende pubblici ogni giorno anche gli ascolti TV multidevice sui device digitali (SmartTv, Smartphone,Tablet, PC e Game Console – qui per il download della documentazione fornita) in casa e fuori casa rilevati con il nuovo sistema di raccolta censuario Auditel, ormai ampiamente rodato (è attivo dal 16 dicembre 2018), che misura non […]
Radio 4.0. La Radio non “socializza” abbastanza i propri contenuti? Spotify coglie la palla al balzo e spinge gli utenti ad effettuare engagement nella direzione della radio liquida

Lo scriviamo da tempo: la Radio non fa abbastanza engagement. Molti, troppi editori non capiscono che l’era della comunicazione da uno a molti sta per finire. O è già finita, superata come le arcaiche teorie del sociologo-massmediologo Herbert Marshall McLuhan, quello del “villaggio globale” e de “il medium è il messaggio”. Per sopravvivere, i mass […]
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]
DTT. In lizza Viacom, Fox, De Agostini e Mediaset per i canali 45 di Pop e 55 di Cine Sony. Fine “del cinema” sul terrestre?

C’è chi dice che la colpa dell’insuccesso della fugace avventura di Sony Pictures Television sul digitale terrestre sia la scarsità dell’offerta dei canali 55 (Cine Sony) e 45 (Pop) rilevati da Retecapri solo due anni fa. In realtà, più probabile pare essere l’entrata di Sony sulla piattaforma terrestre fuori tempo massimo, quando il modello IP […]
Radio. Spotify non una Radio, eppure e’ considerato dai radiofonici il suo attuale principale concorrente. Ecco perche’ e’ vero e perche’ la risposta efficace sta nei brand bouquet e nell’IP

Spotify è un concorrente della Radio? Ha destato grande preoccupazione tra gli editori l’annuncio che l’OTT dello streaming on demand è pronto a lanciare il suo attacco alla Radiofonia nel suo regno, l’automobile. Ma, secondo una certa scuola di pensiero, Spotify non è una Radio e pertanto il suo incredibile successo di pubblico non potrebbe […]
Radio digitale. Vogliamo girare con un camion nel cortile?

La Radio digitale non è la versione numerica di quella analogica, ma qualcosa di ben differente. Come lo è la Tv on demand rispetto a quella lineare.
Il futuro che non li riguarda

Radio 4.0? Se ne parla e tanto, ma l’impreparazione dei vertici dei principali player radiofonici nazionali sull’argomento è quantomeno imbarazzante. Eppure si tratta del futuro; del loro futuro.
Tv. Sky Italia: con Sky Q verso un vero e proprio ecosistema

Come avevamo già anticipato su queste pagine, lo scorso 22/11/2017 a Milano è stata presentata Sky Q, la nuova piattaforma tecnologica del gruppo nato nel 2003. Andrea Zappia, amministratore delegato di Sky Italia, ha così commentato questa importante svolta tecnologica: “con Sky Q la tecnologia entra nella quotidianità in modo semplice, tutto è talmente facile […]