Libri. Transistor di Paolo Lunghi: il ponte tra il passato delle radio libere ed il presente radiofonico. Dai cartoni delle uova alla Radio 4.0

L’amico Paolo Lunghi mi ha cortesemente fatto pervenire una copia del suo ultimo libro sulla radiofonia privata italiana: Transistor, nel quale ho l’onore di essere presente, avendomi l’autore dedicato una scheda. 512 pagine dense di ricordi di un numero infinito di operatori, editori, giornalisti, personaggi dello spettacolo e della musica (non necessariamente radiofonici) che mi […]
Radio. Dal de profundis all’ibridizzazione. Ecco come è cambiato il mezzo negli ultimi 10 anni

Nel 1979 usciva “Video killed the radio star”, brano di grande successo quanto di cattivo auspicio che celebrava il funerale della radio. A dispetto dei Buggles, a distanza di quasi quaranta anni da quel singolo, la radio non solo sopravvive, ma si evolve, integrandosi con le novità proposte dall’era digitale. L’avvento di internet, così come […]