Radio. Come cambierebbe audience se se ne misurasse il totale? La superstation Radio Radio anticipa col CAWI Nielsen futuro SDK di Audiradio

La superstation Radio Radio ha fornito in anteprima a Newslinet un abstract di una rilevazione CAWI sulla propria total audience effettuata da Nielsen. Si tratta di un documento molto interessante per comprendere l’impatto che possono avere dati di estremo dettaglio sul variegato impatto mediatico di una stazione radiofonica che declina i propri contenuti audio/video/testuali su […]
Radio. Antonio Martusciello: con nuova indagine Audiradio 2025 marcheremo meglio specificità di radio nazionali e locali. Ecco come funzionerà

Antonio Martusciello: l’introduzione di una misurazione più adatta ai processi multimediali costituisce un passo in avanti significativo e rispondente alle esigenze del mercato, da cui l’ascolto radiofonico emergerà premiato. Accanto alla rilevazione CATI su un campione rappresentativo della popolazione di riferimento, l’indagine Audiradio 2025 introduce una metodologia censuaria per la componente di ascolto on demand, […]
Tv. Lineare vs on demand: cambia la Ad-tention, cioè la capacità di una pubblicità di attirare l’attenzione del pubblico

Uno studio – denominato P(L)ay Ad-tention – realizzato da FCP in collaborazione con PoliMi e Nielsen esplora due temi centrali nel panorama dei media: l’efficacia della pubblicità nel catturare l’attenzione (Ad-tention) e la competizione tra broadcaster tradizionali e piattaforme di streaming. Il primo studio rivela come la qualità creativa e il contesto di fruizione influenzino […]
Radio. Pubblicità: modello business emittenti locali sta cambiando. Più spot nazionali ed areali ed eventi, sempre meno piccoli inserzionisti

La pubblicità radiofonica sta cambiando pelle: sempre meno promozione di negozi fisici a fronte di un exploit di investitori costituiti da piattaforme online. Per le radio locali (in senso ampio, intendendo cioè ogni dimensione non nazionale, quindi anche superstation e syndication) in possesso di certificazione d’ascolto TER (tranne rarissimi casi) – che dal 2025 lascerà […]
Tv. Relazione Auditel 2024 al Parlamento conferma: mondo audio/video polverizzato con 120 mln di schermi, di cui 97 connessi, per 380 canali

Relazione Auditel 2024: 120 mln di schermi in Italia (2 per abitante), 97 mln dei quali connessi, 380 canali rilevati, 27 piattaforme OTT che hanno trasformato l’ascolto da familiare ad individuale e da lineare a promiscuo (live + on demand). Una polverizzazione del panorama di cui si deve prendere atto attraverso analisi di total audience […]
Web. Total Digital Audience gennaio 2024: broadcaster tirano ancora. Ma occorre investire su mobile, che rappresenta quasi il 90% del tempo

A gennaio 2024, secondo i dati Audiweb, la fruizione da Mobile ha raggiunto l’81,3% della popolazione di 18-74 anni, pari a 34,7 milioni di individui, online in media per 2 ore e 40 minuti. La fruizione da Mobile tra la popolazione di 18-74 anni rappresenta la principale modalità di accesso a internet e, a gennaio […]
Radio. Pittman (iHeart): IA per sintesi voci? Meglio per decisioni musicali. Radio ha vantaggio competitivo enorme per produzione podcast

Bob Pittman (CEO iHeartMedia): Sebbene gran parte dei discorsi sull’impiego dell’intelligenza artificiale in radio ruoti attorno alle preoccupazioni per la sintesi vocale, tale tecnologia ha applicazioni molto più pratiche per l’industria radiofonica. I programmatori di iHeartMedia, ad esempio, gli affidano le scelte musicali. Le radio hanno un vantaggio competitivo enorme (sia a livello produttivo che commerciale) […]
Radio. Verso il tramonto della pubblicità locale?

La pubblicità radiofonica strettamente locale è destinata a tramontare a vantaggio di quella nazionale ed areale? Alcuni fattori socio-economico-culturali, uniti ad aspetti tecnici e tecnologici, lo lascerebbero presagire.
Radio. Suraci (RTL 102.5) e Pontini (consulente Open Space Pubblicità): pronti ad innovare anche il comparto commerciale della radiofonia

Lorenzo Suraci (presidente di RTL 102.5) e Marco Pontini (consulente strategico di Open Space Pubblicità): in Italia nel settore commerciale della radiofonia c’è sempre stata poca innovazione. Per questo già da un anno abbiamo applicato delle formule innovative. Ridurre la durata degli spot? E’ assolutamente possibile che possano esserci delle riduzioni di format anche per […]
Web. Total digital audience Dicembre 2023: boom dei servizi dei broadcaster online (+24,8% del tempo). Smartphone crocevia della navigazione

Total audience dicembre 2023: interessante l’incremento del tempo speso online per l’e-commerce (+13,6% sul 2022), le informazioni corporate (+23,9% del tempo) e per viaggi e mappe (+23,2% il tempo dedicato) e dei contenuti e servizi dei broadcasters online (+24,8%). Sintesi La total digital audience nel 2023 ha registrato dati stabili rispetto all’anno precedente, in continuità […]