Radio 4.0. Otto Mux: il primo brand bouquet italiano cross-platform

Otto Mux: cross-platform per la Radio 4.0 “vintage”. Otto FM, la stazione anni ’80 più ascoltata tra Lombardia e Piemonte (dati TER 2017), ha applicato alla lettera i principi guida della radio 4.0 che su queste pagine professiamo da tempo. Primo: la multipiattaforma. Al momento, la stazione primaria è diffusa in FM su vaste aree […]
Radio. OttO fm ed NBC Milano in co-branding: quando gli opposti si attraggono e si alimentano

La prima hybrid radio IP/DTT (nata allo scopo di sperimentare l’ibridizzazione radiofonica nell’ambito di una joint venture tra Consultmedia, Bitonlive, Beacom, 22HBG, Class Editori, Consulenza Radiofonica) e OttO fm, la storica stazione FM/IP interregionale di “Solo Musica Anni ‘80”, disponibile da poche ore sul DTT in Lombardia (LCN 627), avranno una cogestione editoriale.“Faremo la prima […]
DTT. Partite le trasmissioni di DeeJay Tv su LCN 69. E la competizione con RTL sui modelli visual

Informazioni curate da Repubblica.it (con titoli sottopancia in scorrimento continuo), video in rotazione TOP 40 ed alcuni programmi in symulcasting con Radio DeeJay, come DeeJay chiama Italia o la classifica 30 song, che però dovrebbe essere trasmessa in una forma inusuale (anche se non originale, essendo un ripescaggio di un noto modello radiofonico degli anni […]
Radio. Si delinea il ritorno di DeeJay in tv (canale 69 DTT). Confermate tutte le anticipazioni di NL. Raccolta non a Manzoni, ma a Viacom

Come da noi anticipato, da lunedì 15 gennaio torna DeeJay Tv, il canale musicale di Radio DeeJay, visibile sul digitale terrestre al canale 69 e su Sky sul LCN 714 (oltre ovviamente in streaming sul sito deejay.it). Il canale non sarà interamente in symulcasting con la radio, vedendo un’interconnessione parziale, probabilmente solo per “Dee Jay […]
Storia della radiotelevisione italiana. Roma, Radio In: genesi di una delle prime syndication italiane

Storia della radiotelevisione italiana: Mare Network, quando il Friuli era un laboratorio di sperimentazione della radiofonia italiana
