Tlc. Rivoluzione Iliad: la compagnia telefonica costringe i competitor ad adeguarsi studiando soluzioni 100 Giga per 10 euro. Target dei francesi 10% mercato

Lo dichiara l’a.d. Thomas Reynaud in una nota presente sul sito ufficiale: in Italia, l’obiettivo della compagnia telefonica francese Iliad è quello di raggiungere il 10% delle utenze complessive. La crescita esponenziale dei ricavi nel breve periodo e l’altissimo numero di abbonati sembrano non bastare alla società d’oltralpe dopo il dumping che dalla fine dello […]
Tlc. Entro fine anno tutte tariffe sostanzialmente flat su mobile. Ho reagisce a 40 GB di Iliad. Risposte TIM e Wind a settembre. Entro 2019 100 GB a 10 euro mese

100 GB a 10 euro mese. Queste sono le offerte che tutti i provider telefonici starebbero studiando per il 2019. Come era prevedibile la guerra al ribasso delle tariffe ed al rialzo dei GB introdotta dai francesi di Iliad ha innescato un circolo concorrenziale virtuoso (per gli utenti) che solo una (improbabile) revisione dei canoni […]
Tv. Il crollo del ponte di Genova si riverbera su Mediaset (e sul comparto in generale). Giorgetti: canoni concessione revisionabili

La dichiarazione di Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio (leghista, non 5 Stelle, NB), nonostante la calura di un difficile mese di agosto, ha gelato la schiena ai dirigenti Mediaset: “Le concessioni statali vanno revisionate, dalle televisioni ai telefonini“. Attenzione però: quello che Giorgetti vorrebbe mettere in discussione non è l’assetto post Twenty Twenty, […]
Radio e Tv 4.0. In futuro gli spot saranno sempre meno importanti. Vincente mix ricavi da digital audio, traffico e on demand

L’euforia dell’IP induce spesso a fraintendimenti da parte degli editori a riguardo della modalità di somministrazione dei contenuti, della loro fruizione da parte degli utenti e delle logiche commerciali sottese, primo fra tutti il modello degli spot. Editori abituati alla vecchia scuola della comunicazione monodirezionale via etere (da uno a molti e unico contenuto per […]
Towering. F2i ed EI Towers per creare primo operatore italiano nelle torri: Opa il 27 agosto, future aggregazioni e disimpegno Mediaset

Torri tlc e radio e tv. Tendenza del mercato verso l’operatore unico perché il sistema non regge più provider, soprattutto in vista del Twenty Twenty. Mediaset si orienta sempre di più verso il ruolo di fornitore di contenuti? “Il nostro obiettivo è il delisting di Ei Towers, che permetterà la semplificazione degli assetti proprietari e […]
Tlc. Tim: il brand Kena Mobile continua a crescere e vuole competere con Iliad

Il debutto di Iliad sul mercato della telefonia mobile ha provocato un grande rumore, il cui eco si fa ancora sentire: ben un milione di clienti in meno di due mesi. Tim, per contrastare la vantaggiosa offerta commerciale dell’azienda francese, da marzo 2018 ha lanciato sul mercato Kena Mobile, brand che identifica un operatore low […]
Towering. Mediaset-F2i OPA su EI Towers. Paura per il futuro no DTT. Si punta a Cellnex

2i Towers (60% del fondo di investimenti F2i e 40% Mediaset) ha annunciato un’offerta pubblica di acquisto sull’intero capitale di Ei Towers a 57 euro per azione. “L’opa su Ei Towers valorizza un asset rilevante per Mediaset”, ha commentato la società di Cologno Monzese, che già possiede il 40% di Ei Towers , dopo il […]
DTT, tv locali. Toscana, Tribunale di Firenze: Fallimento Il Gelsomino (Italia 7), avviso vendita diritti uso e FSMA e LCN

Fallimento Il Gelsomino s.r.l. (emittente Italia 7). Il giorno 31/07/2018 a partire dalle ore 12.30 dinanzi al notaio Vincenzo Gunnella, nel suo ufficio in Firenze via Masaccio n.187, avrà luogo la vendita con offerta irrevocabile ed eventuale gara dell’azienda corrente in Firenze, viale Eleonora Duse n.30/B, esercente l’attività di Operatore di Rete e Fornitore di […]
Tlc, Tv, Radio. Mise pubblica sintesi attività 2016-2018: Italia capofila per 5G, risorse per tv locali e revisione assetto tv nazionali

In attesa di conoscere quale sarà il destino governativo italiano, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la “Sintesi attività completate e relativi seguiti” nel periodo maggio 2016/maggio 2018. Relativamente ai settori d’interesse di questo periodico, diamo conto di quanto riportato. In tema delle attività sulle Telecomunicazioni e, nello specifico sulla Banda Ultralarga (BUL), il […]
Tlc. Tim: Elliott batte Vivendi e conquista il Cda

Si è conclusa con l’esito peggiore per i francesi di Vivendi l’attesa assemblea di Tim – Telecom Italia di venerdì 4 maggio, che doveva fare chiarezza sulla governance futura, dopo il periodo di gestione proprio dei transalpini, che con la maggioranza relativa del capitale (circa il 24%) hanno di fatto compiuto tutte le scelte significative […]