Radio. Il modello di business adv sta cambiando? I competitor della radiofonia sul mercato locale divengono investitori su quello nazionale

Il modello di business commerciale della radio sta evidentemente cambiando. E da più parti ci si chiede se la pubblicità radiofonica strettamente locale sia destinata a tramontare a vantaggio di quella nazionale ed areale. E, in effetti, alcuni fattori socio-economico-culturali, uniti ad aspetti tecnici e tecnologici, lo farebbero presagire. Sintesi Il mercato pubblicitario radiofonico sta […]
Radio. Prominence, assegnazione frequenze DAB+ (con ridestinazione della rete DTT n. 12) e indagine Audiradio anche al World Radio Day 2025

Oggi, all’ordine del giorno del Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è iscritta la questione relativa all’avvio del “procedimento per l’aggiornamento del quadro regolamentare in materia di spettro radio ad uso televisivo e radiofonico digitale ai fini della ridestinazione delle frequenze attualmente pianificate per la Rete nazionale televisiva n. 12 (prima fase)”. In altri […]
Radio. Quali gli effetti su un’indagine CATI della duplicazione dei brand? Il marchio derivato apporta o sottrae ascolto a quello principale?

Un’indagine della società di consulenza strategica ed analisi di mercato Media Progress esplora l’impatto della duplicazione di marchi radiofonici nelle rilevazioni d’ascolto CATI, evidenziandone effetti su notorietà, percezione e analisi statistica. Sintesi Lo studio di Media Progress analizza l’effetto della coesistenza tra marchi radiofonici principali e derivati nelle indagini CATI, un metodo che premia la […]
Radio. Pubblicati i dati TER relativi al 2° semestre 2024 ed all’intera annualità: ecco l’ultima pagella prima della nuova era Audiradio

Pubblicato l’ultimo semestre dell’indagine TER, prima della definitiva archiviazione della relativa esperienza, col passaggio di testimone al joint industry committee Audiradio: si tratta dei dati del 2° semestre 2024 e dell’intera annualità 2024, che, per l’ultima volta sotto il cappello di un media owner committee, fissa i promossi, i bocciati ed i rimandati nell‘audience radiofonica […]
Radio. I formati radiofonici più diffusi in Europa: ecco il quadro e le tendenze in atto sulla base di una ricognizione approfondita di MP

In attesa della pubblicazione (prevista per domani) dei dati del secondo semestre 2024 dell’ultima indagine sull’ascolto radiofonico curata dal Media Owner Committee Tavolo Editori Radio (TER), che da quest’anno passerà il testimone al Joint Industry Committee Audiradio che avvierà una nuova stagione basata (per la prima volta) su una rilevazione ibrida CATI/SDK, torniamo su un […]
Approccio analogico di Sanremo a radio: emblematico di chi non assimila cambiamenti. RAI torna indietro di 10 anni o Festival non capisce

Questa settimana i Corecom italiani hanno pubblicato un avviso esplorativo per la manifestazione d’interesse delle emittenti radiofoniche che desiderano far parte della Giuria delle Radio nell’ambito della 75ª Edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, alla quale possono candidarsi solo le emittenti che trasmettono in FM, escludendo quindi le “radio solo DAB e solo […]
Radio. Antonio Martusciello: con nuova indagine Audiradio 2025 marcheremo meglio specificità di radio nazionali e locali. Ecco come funzionerà

Antonio Martusciello: l’introduzione di una misurazione più adatta ai processi multimediali costituisce un passo in avanti significativo e rispondente alle esigenze del mercato, da cui l’ascolto radiofonico emergerà premiato. Accanto alla rilevazione CATI su un campione rappresentativo della popolazione di riferimento, l’indagine Audiradio 2025 introduce una metodologia censuaria per la componente di ascolto on demand, […]
Radio. Aperte iscrizioni ad Audiradio 2025: termine 18/12/2024 per domande di partecipazione. Tre distinti Stream CATI e SDK la comporranno

Aperte le adesioni per la rilevazione Audiradio 2025; scadenza per le domande per i tre Stream che la compongono: 18/12/2024. Il panorama radiofonico italiano si prepara a una trasformazione significativa: il progetto, che integra metodologie tradizionali e digitali, si basa su un mix tra interviste telefoniche CATI e una rilevazione censuaria tramite SDK per l’ascolto on-demand. […]
Radio. L’ascolto indoor perduto negli ultimi venti anni è ormai irrecuperabile? Vale la pena drenare risorse dall’outdoor, pure sotto attacco?

Non è certo una novità la progressiva migrazione dell’ascolto radiofonico dall’ambiente indoor (inteso come stanziale/domestico) a quello outdoor (cioè in movimento). Se fino agli anni 80 la fruizione radiofonica si distribuiva ancora equamente tra casa ed automobile, dagli anni 90 si è assistito ad uno sbilanciamento sempre più marcato a favore della seconda, che dal […]
Radio. Quanti sono gli ascoltatori DAB e IP sulle auto italiane nel 2024? Uno studio MP su fruizione radio digitale risponde a questa domanda

Quanti sono realisticamente gli ascoltatori della radio DAB in Italia in auto? E quanti quelli in streaming (sempre sulle quattro ruote)? E’ possibile rispondere a queste due domande che danno la misura della penetrazione della radio digitale sulle quattro ruote? Lo fa un rapporto trimestrale Studio MP 2.24 della società di analisi strategica Media Progress, […]