Libri. La tassazione degli immobili 2017, aggiornato con la Legge di Bilancio 2017

Il volume edito da Maggioli e scritto da Andrea Schiavinato e Serena Francesca Giubileo e giunto alla IX edizione, considera l’intera disciplina tributaria nel settore degli immobili, aggiornata con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 (L. n. 232/2016) e dal decreto Milleproroghe (D.L. 244/2016 convertito con modificazioni dalla L. n. 19/2017). Attraverso un […]
Libri. Assegnazione, cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci

Entrato a far parte nello scenario editoriale a gennaio 2017, la nuova opera a quattro mani di Nicola Forte e Giovanni Petruzzellis (entrambi commercialisti e revisori di conti), fornisce al lettore degli aggiornamenti utili e pratici per l’argomento in questione. La Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha esteso al 30 […]
Economia, incentivi imprese. Iper e super ammortamento: online nuovi chiarimenti Mise
-1024x576.jpg)
Sono consultabili alla pagina dedicata del Ministero dello Sviluppo Economico gli ultimi approfondimenti sull’agevolazione fiscale. In particolare sono chiariti gli aspetti legati all’agricoltura 4.0, al concetto di “fabbrica” e alla definizione del termine “trasformazione”. Si intende così fornire risposta a dubbi interpretativi sulla fruizione della misura anche da parte di imprese non manifatturiere, in coerenza […]
Libri. La chiusura del bilancio al 31/12/2016

Giunta nelle librerie a marzo 2017 ad opera di Enrico Larocca (dottore commercialista), la prima edizione del testo si presenta come una guida teorico-pratica utile ed indispensabile alla redazione delle scritture di assestamento e di bilancio. Strutturato in macro-aree tematiche, con didascalie laterali che consentono un immediato accesso al contenuto, il volume esamina anche la […]
Libri. I controlli nelle società pubbliche

Opera diretta da Ferruccio Auletta, con i contributi di Raffaele Cantone, Francesco Capalbo, Giuseppe Guizzi, Alberto Massera, Federico Riganti, Alberto Rigoni, Elisa Scaroina, Margherita Smarra e Giovanni Strampelli; esperti di scienze economiche, aziendali e contabili (oltre che giuristi) di diversa estrazione disciplinare (e istituzionale). Partendo dall’indomani dell’entrata in vigore della prima riforma organica delle società […]
Libri. Come detrarre tutto il detraibile: dichiarazione dei redditi 2017

Disponibile nella collana Professionisti e Imprese di Maggioli editore, la seconda edizione del testo di Michele Brusaterra (commercialista e pubblicista). Il testo parte dalla tipologia di redditi oggi individuabili e guida il lettore nella tassazione degli stessi, evidenziando le “agevolazioni” di maggiore interesse che il Fisco ha concesso ai contribuenti (o a loro determinate categorie) […]
Fisco. Adempimento collaborativo: imprese e Agenzia delle Entrate dialogano sul trattamento tributario

I rapporti tra Fisco e grandi imprese si modellano sempre di più sulla “cooperative compliance”: mentre in Senato prosegue l’iter di conversione in legge della manovra correttiva che introduce la “web tax” (dl 50/2017), l’Agenzia delle Entrate emana un provvedimento (n. 101573 del 26 maggio 2017) contenente le “disposizioni per l’attuazione del regime di adempimento […]
Fisco. Big company: la Camera approva la web tax

La manovra correttiva di bilancio contenuta nel dl 50/2017 è stata convertita in legge ed approvata alla Camera il 1° giugno. Tra gli emendamenti introdotti in sede di conversione, quello sulla “proceduta di cooperazione e collaborazione rafforzata” tra multinazionali e fisco, già soprannominata web tax. Il testo di legge emendato non va poi così lontano […]
Fisco, multinazionali web. Nuovi criteri di tassazione, ma AgCom avverte: Google sfugge

È critica la relazione del presidente Agcom Angelo Marcello Cardani esposta al Senato sul ddl 2526 recante “Misure in materia fiscale per la concorrenza nell’economia digitale”: la tassazione di attività dematerializzate non può più fondarsi sui criteri di territorialità e di destinazione, ma dovrebbe guardare alla tracciabilità dei flussi di denaro e alla lingua dei […]