Radio. Risultati (migliori del previsto) della SSR dopo switch-off FM-DAB/IP riportano in auge tema del peso specifico raggiunto da digitale

Dopo i dati Mediapulse SA sull’ascolto radiofonico svizzero post switch-off FM-DAB/IP, che attestano un calo medio della fruizione intercantonale della radio pubblica (SSR) nel primo trimestre 2025, nell’ordine del 24% (quindi ben inferiore al 50-60% paventato da concorrenti e detrattori), ci si torna a domandare quale sia la rilevanza digitale nell’ascolto in Italia. Uno studio […]
Radio. A tre mesi da switch-off FM-DAB/IP ascolto della SSR scende di 6 punti percentuali vs le private. Così i nuovi dati Mediapulse SA

SSR (radio pubblica svizzera), effetti switch-off FM-DAB/IP nella misura prevista: “A tre mesi dall’abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili. Rispetto al medesimo trimestre dell’esercizio precedente, la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio SSR si è ridotta complessivamente di 6 punti percentuali; un valore […]
Radio. Tra un mese i primi risultati di Audiradio. Quali gli effetti delle modifiche introdotte e delle strategie adottate dagli editori?

Intorno ai primi di maggio saranno resi disponibili, secondo il calendario pubblicato da Audiradio, i dati del Q1 2025, in forma riservata (come, del resto, per il Q2 2025). Sul punto, l’attesa è febbrile, posto che le modifiche introdotte dal nuovo JIC unitamente alle strategie di naming nel frattempo adottate dagli editori, potrebbero portare ad […]
Radio. Dopo Svizzera, anche in Germania switch-off FM/DAB: lo stato federato Schleswig-Holstein inizia ad aprile 2025 e concluderà nel 2031

La Svizzera fa scuola: la decisione elvetica di cessare le trasmissioni FM progressivamente (partendo da quelle della radio pubblica), dopo alcuni tentennamenti, sarà seguita dalla Germania, che nello stato federato del Schleswig-Holstein avvierà da aprile 2025 lo spegnimento delle trasmittenti analogiche (per emittente), che si concluderà nel 2031. Un processo, come quello svizzero, seguito con […]
Web. Dicembre 2024 Audiweb: rispetto a 2023 crescono strumenti online, messaggistica, e-mail, meteo, telefoni e servizi governativi

Audiweb dicembre 2024: i dati della total digital audience nel 2024 rappresentano un quadro positivo, sia in termini di portata, con una media mensile di 44,4 milioni di utenti unici, pari al 76,1% della popolazione dai 2 anni in su (+1,4% rispetto alla media mensile del 2023), sia di frequenza, con un trend ancora favorevole […]
Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
Radio. Audiradio 2025 vs Radio TER 2024: analisi comparativa delle metodologie. C’è da aspettarsi una rivoluzione nella classifica oppure no?

Audiradio ha pubblicato l’elenco delle emittenti iscritte all’indagine 2025, le cui rilevazioni sono già in corso. E intanto ci si chiede: ci saranno delle rivoluzioni nelle classifiche delle radio nazionali e locali con Audiradio 2025 rispetto a Radio TER 2024, poste le differenze tra gli impianti delle due indagini? E, in caso positivo, chi rischia […]
Radio. Promo Audiradio per informare sulla nuova indagine sulle emittenti rilevate con invito agli ascoltatori a rispondere alle telefonate

Promo Audiradio per sensibilizzare l’utenza sull’importanza del sondaggio sulla rilevazione dell’ascolto radiofonico in Italia. Accolti gli appelli per favorire il superamento della ritrosia degli utenti a rispondere a chiamate telefoniche da numeri sconosciuti. Non trattandosi di uno spot commerciale, ma di un messaggio informativo gratuito, il radiocomunicato istituzionale non impatta sul cumulo pubblicitario, come chiarito […]
Radio. Esiste un numero ricorrente nella gestione di un palinsesto radiofonico? Sì, è il 24

Il 24 rivoluziona la radio: dalla durata media delle sessioni di ascolto agli spot pubblicitari, uno studio svela come questa cifra sia la chiave per ottimizzare palinsesti ed engagement nell’era dell’ascolto disintermediato. Sintesi Uno studio della società di analisi strategica Media Progress, basato sull’analisi di 18 milioni di sessioni di ascolto in streaming su dieci […]
Radio-TV. Domani (14/12/2024) scade il termine per l’iscrizione alla lista per il primo popolamento dei Servizi di Interesse Generale (SIG)

Domani (14/12/2024) scade il termine per iscriversi al primo elenco dei Servizi di Interesse Generale (SIG) ex Del. 390/24/CONS Agcom, cioè le emittenti radio-tv che fanno informazione (in quanto in possesso di testata giornalistica) che (in conseguenza del popolamento della lista) troveranno evidenza (prominence) sui dispositivi connessi e sulle autoradio di nuova generazione. La scadenza […]