Radio. Gruppo di lavoro Mise/Agcom per problematica interferenze FM internazionali. Si parte con la ricognizione del Friuli Venezia Giulia

L’abbiamo scritto più volte: senza un Piano FM difficilmente si potrà risolvere alla radice il problema delle interferenze internazionali in FM che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate (quantomeno) sull’area adriatica. Ciò nondimeno, Mise ed Agcom ci stanno provando, con la costituzione di un gruppo di lavoro che partirà dalla […]
Radio. Rincari energetici spingono anche Germania verso only digital. Spegnere FM non è più un tabù. Ipotesi switch-off entro 2024 per ARD

Stefan Raue, direttore del conglomerato radiofonico pubblico Deutschlandradio: “A lungo termine in Germania non potremo permetterci due piattaforme di distribuzione terrestre”. “Rispetto a tre anni fa le cose sono cambiate”, ha dichiarato Raue all’agenzia di stampa tedesca DPA. E le stazioni regionali ARD (Arbeitsgemeinschaft der öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten der Bundesrepublik Deutschland), consorzio delle emittenti di radiodiffusione […]
La presa di Roma. Come quella di Torino

Problemi analoghi a quelli che si stanno registrando da mesi in Piemonte si stanno verificando in questi giorni anche a Roma, dopo lo switch-off DTT dei giorni scorsi. Parliamo delle due reti di 2° livello gestite per Torino, Cuneo, Asti (UHF 27) e Roma (UHF 41) da Rai Way, verso le quali i fornitori di […]
DTT. Ministero dello sviluppo economico. Decreto direttoriale 20/06/2022: indennizzi rilasci obbligatori e volontari operatori di rete locali

Con decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico del 20/06/2022, che approva l’elenco dei soggetti beneficiari che hanno fatto domanda di indennizzo, si è conclusa la procedura che assegna agli operatori di rete titolari di diritto d’uso che hanno dismesso, nelle relative Aree Tecniche, le frequenze oggetto di rilascio obbligatorio e volontario, secondo quanto disposto […]
Radio. Col PNAF DAB non devono essere commessi gli stessi errori del DTT. Intervenire in sede di consultazione con Agcom

Come anticipato da NL, dal 21/06/2022 inizieranno le consultazioni di Agcom con gli enti esponenziali dei radiofonici in vista dell’adozione del Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze in Banda III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (cd. PNAF DAB) avviato con delibera n. 13/19/CONS. Non commettere due volte gli stessi errori […]
Moltiplicazione dell’offerta radiofonica

L’offerta radiofonica digitale via etere aumenta di giorno in giorno (anche se per ora solo nelle grandi città) e gli editori si preoccupano: la lista delle stazioni sull’autoradio si allunga continuamente e la polverizzazione dell’ascolto cresce.
Radio. Bachmann (Comitato migrazione digitale radio svizzere): irresponsabile tenere tre piattaforme: una deve sparire. E sarà la FM

Jürg Bachmann (Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): In Svizzera, come in Italia, le radio devono essere in FM, DAB+ e IP. Ma una di queste piattaforme è di troppo. Abbiamo investito molto nel DAB+ il cui ascolto cresce in maniera soddisfacente, mentre gli ascoltatori FM sono sotto il 20%. In questa […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]
Radio. Sull’automobile prossimi a rivoluzione epocale. Ecco cosa accadrà a breve. Podcast Media Monitor del 11/6/2022 con responsabili ITEL

Radio DNS (radiodiffusione + IP in distribuzione armonizzata), Berti e Tomassini (Itel): per come pensato, DAB sarebbe la sorgente audio principale mentre IP ed FM verrebbero usati come backup in aree deficitarie. Parliamo però dello scambio seamless. Se i produttori si atterranno alle norme, l’utente godrà di un gradevole e fluido modo di ascoltare la […]
Radio. Su 100 minuti di ascolto: 38 via DAB, 37 via IP e 25 in FM. In Svizzera era così già nel 2021

L’analisi delle tendenze sull’ascolto radiofonico della radio digitale in Svizzera effettuata dal Gruppo di lavoro Migrazione digitale, mostra una progressiva affermazione dell’ascolto radio in tecnica numerica impensabile fino a 5 anni fa. Evoluzione rapidissima Abbiamo elaborato i dati che indicano una situazione in velocissima evoluzione. Digitale in Svizzera tedesca Certo, l’ascolto della radio digitale in […]