Radio e Tv. Da lettura Media Bill inglese novità e spunti interessanti anche per Italia su tema prominence SMAV IG e switch off FM/DAB+

Il tema dello switch-off FM/DAB nel Media Bill inglese, dove si impongono pesanti regole agli aggregatori e, all’insegna della “prominence“, si obbligano piattaforme e costruttori a dare spazio a BBC e ITV nelle loro home page. The (ex) Empire Strikes Back. Senza dubbio alcune delle idee di questa futura legge saranno condivise anche in Italia. […]
DTT. I broadcaster europei tornano a preoccuparsi di un nuovo refarming per la banda 600 MHz. Parte la campagna No change #saveourspectrum

Dopo aver nei mesi scorsi dichiarato di aver ricevuto rassicurazioni dagli organi politici e regolamentari europei circa il mantenimento a favore della televisione della attuale banda UHF 470-694 MHz, i broadcaster tornano a preoccuparsi, lanciando la campagna No change #saveourspectrum. In realtà, su queste pagine avevamo mostrato estrema perplessità a riguardo della sopravvenuta tranquillità degli […]
Radio. Svizzera, Meier (Radio Ticino): inserzionisti non chiedono più emittenti italiane. Spegnimento FM ha causato dappertutto crollo 17-20%

Come è il mercato radiofonico svizzero alla vigilia dello spegnimento della modulazione di frequenza (prevista, salvo proroghe, nel 2024). Quale sarà il suo effetto sulla raccolta pubblicitaria? Le radio italiane di confine sono ancora competitor pericolosi per quelle svizzere? Quale è la penetrazione reale del DAB+? Come si reinventerà la Radio nel total digital? NL […]
Aridaje: si torna a parlare di spegnimento della FM

Ci sarebbero delle correnti istituzionali che vorrebbero legare lo sviluppo della radio digitale via etere (DAB+) alla dismissione della FM, quand’anche limitatamente ai diffusori interferenti, quindi prevalentemente sull’area adriatica.
Radio. Con nuovi dashboard auto cambiano abitudini. In forma paradossale: più stazioni determinano più tempo speso sulla stessa emittente

La moltiplicazione dell’offerta radiofonica via etere nelle aree demograficamente e commercialmente più importanti della penisola (Milano e Roma in testa), dove, sul dashboard delle auto più recenti (cioè munite di ricezione multipiattaforma), sono sintonizzabili oltre 150 stazioni – al netto delle duplicazioni FM/DAB+ -, ha sì un parallelismo con quanto accaduto 12 anni fa alla tv, […]
Radio. Cosa aspetta gli editori al termine delle vacanze? L’avvio di un processo simile a quello del refarming della banda 700 MHz per gli operatori tv

A memoria di un operatore radiotelevisivo italiano, dalla prima metà degli anni ’90 non c’è stato ritorno dalle vacanze che non sia stato accompagnato da qualche aggiornamento normativo o regolamentare. Non farà eccezione il 2022, che riguarderà principalmente la radiofonia. Ecco cosa aspetta gli editori. Due le questioni (principali) sul tavolo: la stabilizzazione della radio […]
Radio. PNAF DAB. Natucci (Dab Italia): ottimo lavoro, ma pronti a reagire contro trappole burocratiche. Mise potrà aumentare numero operatori

Natucci (DAB Italia): La Radio come sempre arriva ultima, ma mai troppo tardi. Ora si apre la fase di attuazione: non accetteremo tentativi dilatori di nessun tipo e da nessuna parte possano provenire. Il Mise ha ancora tempo per migliorare il nostro patrimonio di frequenze VHF da destinare al DAB. Dopo la concessione ognuno dovrà, […]
DTT. Assegnate reti di 2° livello AT03 (Lombardia e Piemonte Orientale), AT06 (Friuli VG), AT13 (Abruzzo e Molise), AT15 (Puglia e Basilicata)

Come anticipato da NL, il Mise ha pubblicato le graduatorie per l’assegnazione agli operatori di rete che avevano partecipato ai relativi bandi dei diritti d’uso per il servizio DTT sulle reti di 2° livello non precedentemente attribuite. In questa tornata sono stati attribuiti i seguenti diritti d’uso. Reti di 2°livello: AT03 (Lombardia e Piemonte orientale) […]
Entro 8 anni un nuovo refarming con la sottrazione della banda 600 MHz alle tv?

Ieri è (formalmente) terminato il doloroso refarming della banda 700 MHz, ma tra 8 anni (qualcuno sostiene anche prima) ce ne sarà uno nuovo, che potrebbe sottrarre alla televisione digitale terrestre (quantomeno) la banda 600 MHz. L’ipotesi è tanto probabile che le industrie dell’audiovisivo e della cultura di 18 Paesi europei si sono unite per […]
Radio. Gruppo di lavoro Mise/Agcom per problematica interferenze FM internazionali. Si parte con la ricognizione del Friuli Venezia Giulia

L’abbiamo scritto più volte: senza un Piano FM difficilmente si potrà risolvere alla radice il problema delle interferenze internazionali in FM che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate (quantomeno) sull’area adriatica. Ciò nondimeno, Mise ed Agcom ci stanno provando, con la costituzione di un gruppo di lavoro che partirà dalla […]