Urso e la distensione radiofonica

L’argomento della settimana è sicuramente la distensione seguita alle dichiarazioni del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso al primo tavolo tecnico sulla radiofonia, tenutosi il 1° febbraio 2023 a Roma, a riguardo della modulazione di frequenza. “Non è intenzione di questo Ministero avviare un piano di dismissione della radiodiffusione in tecnica analogica […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): su indagine TER sono stato un eretico. Su switch-off FM/digitale lo sono ancora. Intervista a tutto tondo

Roberto Sergio (Radio RAI): manca la visione complessiva dell’ascolto. Non abbiamo mai letto i dati TER con l’interesse e anche l’ansia che possono avere i colleghi televisivi quando attendono i dati Auditel delle 10 di ogni mattina. La ricerca premia soprattutto chi fa comunicazione, quindi sappiamo già quali sono le radio che andranno meglio. Su […]
Radio. Sergio Natucci (DAB Italia): su tavolo adriatico serve maggiore dignità italiana vs invasione campo estera. Decreto energia=Piano FM

Sergio Natucci (DAB Italia): il settore radiofonico è di nuovo al centro di una forte turbolenza. E’ una fase molto delicata. Siamo al giro di boa: la svolta è davvero prossima (il 27 luglio) e credo che nessuno possa immaginare di fermarla o ritardarla. E’ importante ripeterlo: il Piano DAB è prioritario rispetto a qualsiasi […]
TV. ITEL: passaggio a DTT ha fatto male all’audio. Anche per il DAB è necessario un approccio specifico per un corretto processo sonoro

Francesco Berti (ITEL): col passaggio dallo standard analogico a quello SDI che caratterizza il mondo del broadcast tv la situazione è peggiorata. Molti hanno preferito non inserire o utilizzare processori audio inclusi nelle macchine di playout. Con risultati abbastanza discutibili. Anche per la Radio è necessario processare in modo diverso FM e DAB. Tuttavia per […]
Switch-off FM/DAB, cosa c’è di vero e cosa no

Perché si parla così tanto di switch-off FM/DAB+? Cosa c’è di probabile e cosa d’inverosimile nella ridda di interventi sul controverso tema, da oltre un anno a questa parte? Intanto va detto che quello che fino al 2020 era un tabù, ora trova insospettabili proseliti.
Radio. Switch off FM/DAB+: RAI propone una regione pilota per vedere l’effetto che fa

NL ha potuto esaminare un documento riservato a riguardo della vexata quaestio dello switch-off FM/DAB+. Ne daremo conto nei prossimi giorni. Intanto, però, a rinverdire il tema, ci pensa Roberto Sergio, direttore di Radio RAI, principale sostenitore proprio su queste pagine dell’opportunità per la radio di abbandonare l’analogico. “Individuiamo una regione pilota, dove iniziarlo”, è […]
Radio. Refarming FM nel TUSMAR: perché le cose non sono andate come si aspettavano gli editori

All’indomani della “rassicurante” riunione ministeriale del 09/09/2021, indetta in fretta e furia dopo la ridda di proteste a seguito dello scoop estivo di NL sul refarming FM previsto dal nuovo TUSMAR, quando le dichiarazioni istituzionali sulla volontà di preservare il patrimonio impiantistico FM erano state accolte dagli editori con “soddisfazione“, gli unici scettici eravamo noi. […]
Radio. Torna lo spettro degli spegnimenti FM. RSPG Commissione UE: Agcom definisca Piano FM solo su frequenze coordinate. Cioè quelle RAI

A distanza di qualche mese, quando quasi sembrava dimenticato, torna lo spettro dello switch-off FM/DAB+ e di un tardivo (ancorché previsto) Piano di assegnazione delle frequenze FM. Il report del 24/11/2021 del Radio Spectrum Policy Group (RSPG) in seno alla Commissione Europea (RSPG21-042 Final Radio Spectrum Policy Group – 28th Progress Report of the RSPG […]
Sergio: innovatore o Machiavelli della radio italiana?

Innovatore senza freni o diabolico Machiavelli della radiofonia italiana? Come sempre Roberto Sergio, con le sue dichiarazioni, ha destabilizzato il settore radiofonico. Come l’altra volta, quando aveva prospettato l’ipotesi di uno switch-off FM/DAB+ sulle nostre pagine, finendo per stimolare gli stessi organi apicali del Ministero dello sviluppo economico a valutarne la fattibilità. Salvo poi tornare […]
Radio. Editori nazionali in audizione in Parlamento su riforma TUSMAR uniti contro Piano FM, ma divisi su dimensione emittente locale

Editori nazionali radiofonici allineati sul preservare gli asset FM, ma spaccati sulla dimensione della radio locali. Punti di vista opposti in diretta streaming alla Camera generano “stupore” politico. Guest star per gli editori nazionali: Francesco Dini e Paolo Ruzzier (GEDI Gruppo Editoriale, cioè Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o), Eduardo Montefusco (RDS), Anna Maria Genzano […]