Tv. Esplodono le smart tv e si ribaltano gli equilibri: one click per le piattaforme OTT e ben quattro per fruire della live tv via etere

Nell’assenza di una prominence efficace, la live tv (tv lineare via etere) è già emarginata su molte smart tv. Fuori dai canali generalisti del primo blocco del primo arco (1-9), per accedere ai contenuti sui nuovi televisori servono fino a quattro click. Mentre spesso per raggiungere Netflix & C. ne basta uno o al massimo […]
Radio e Tv. Aumenta il contenzioso sui marchi. E così si corre ai ripari con la tutela allargata a format e layout. Il punto della situazione

Con la progressiva disintermediazione di radio e tv dalle piattaforme distributive, marchi, format, know how e layout stanno diventando sempre più centrali nelle valorizzazioni patrimoniali delle aziende mediatiche. Marchi, format, know how e layout sono, all’evidenza economica, beni immateriali di proprietà di un’impresa che non generano direttamente un profitto, ma sono il mezzo per ottenerlo. […]
Radio. Jacobs: dobbiamo prendere atto della screenification, in particolare sulle auto. Ma gli schermi crescono su qualsiasi device

Con screenification si definisce la tendenza degli schermi a diventare sempre più grandi: da quelli dei televisori agli smartphone, dai PC ai tablet, fino, addirittura agli smart speaker. Ma, soprattutto, sul dashboard delle auto, dove siamo arrivati al record di uno schermo da 56 pollici sulla plancia di una Mercedes. Schermi che offrono ai media una […]
Media. Rapporto Media Hub UNA: pubblicità in forte crescita, con Tv lineare (DTT+IP) a +4,4% vs 2023. Video rappresenta 54,1% del mercato adv

Media Hub UNA: I media occupano uno spazio importante con una durata di consumo mediamente superiore alle 9 ore al giorno, prevalentemente dedicate a contenuti video (oltre il 50% del tempo). Il 2024 è esplosivo, grazie alle ottime performance tv, per la quale si prevede un primo semestre al +6,1% con una televisione (comprensiva della […]
Radio. Analisi d’ascolto: pubblicati i dati dell’ultima indagine TER relativi al 1° semestre 2024. Considerazioni sulla comparazione con 2023

Il 1° semestre 2024 è il penultimo atto di esistenza dell’indagine TER, curata da ERA (Editori Radiofonici Associati, nuova denominazione del Tavolo Editori Radio), che concluderà la sua vita di curatore diretto della rilevazione dal 2025, quando il testimone passerà alla Audiradio srl, di cui ERA srl è socia (insieme ad UNA, rappresentanza dei centri […]
Radio. Life Radio: 15% di penetrazione nell’Alta Austria e una rete di 15 diffusori FM. Che però ora non pubblicizza più. Perché?

Stupisce la decisione di Life Radio, stazione austriaca con una penetrazione del mercato radiofonico del 15%, di proprietà della Moser Holding AG (quarto conglomerato mediatico nazionale per dimensione economica), di promuoversi attraverso una forte cartellonistica senza esplicitare più chiaramente la FM tra le sorgenti di ascolto. E ciò in un mercato dove la modulazione di […]
Tv. Intelligenza artificiale nel broadcast. Esempi già attuati in Italia da Intecgroup: sottotitolazione live multilingua, newsroom e playout

Intecgroup: l’intelligenza artificiale è già entrata nel broadcast, anche se molti non se ne sono accorti. La rilevazione in tempo reale e multilingue (subtitle live), la newsroom e l’integrazione I.A. nei playout sono alcuni esempi. Ma il bello deve ancora venire… Sintesi L‘intelligenza artificiale nel multimediale non è contraddistinta solo da soluzioni suggestive come la […]
Radio. TuneIn: partnership con GWM (Great Wall Motor Co.) per la preinstallazione dell’aggregatore su alcuni modelli europei ed australiani

TuneIn conclude una partnership con uno dei più grandi produttori di auto cinese per l’installazione nativa dell’aggregatore sul dashboard di alcuni modelli distribuiti in Europa e Australia. La notizia riporta all’attualità la necessità di una prominence delle emittenti radiofoniche di ogni paese, che, diversamente, si trovano a competere con una concorrenza mille volte più aggressiva […]
Chi vusa püsé la vaca l’è sua: se non alzi tu il volume della radio, lo facciamo noi

“Chi vusa püsé la vaca l’è sua” è un proverbio milanese, la cui genesi è fatta risalire ai fori boari, dove il mercato degli animali si determinava sulla base di chi riusciva a far emergere, gridando di più, la propria determinazione di aggiudicazione, prevalendo sugli altri. Il detto trova applicazione da sempre in ambito radiofonico, […]
Radio. Svizzera: la radio pubblica (SSR) spegne la FM entro quest’anno. Decisione conferma tendenza accelerazione processo switch-off DAB-IP

“Chi oggi utilizza la radio per ascoltare notizie, musica, previsioni del tempo o informazioni sul traffico, lo fa in gran parte avvalendosi della tecnologia di trasmissione radiofonica digitale DAB o tramite Internet (IP). In Svizzera sono sempre meno i ricevitori FM in uso. Per questo motivo, il 31 dicembre, 2024 la SSR disattiverà le ormai […]