Ricevitori radiofonici stand alone, esperti concordi: finita epoca. Non c’è gara con duttilità di smartphone e semplicità degli smart speaker

L’articolo più letto di questa settimana su Newslinet è stato quello dedicato alla scomparsa (anzi, alla mancata affermazione ab origine) dei ricevitori radio IP stand alone. Un’analisi, la nostra, che ha condotto a variegate discussioni sulle varie pagine social e che ci ha portato a dedicare alla questione l’editoriale di questa settimana, col contributo di […]
Radio. Fare sport premia: secondo The State of Sports Media 2024 emittenti riservate a discipline sportive subiscono meno competizione OTT

Il nuovo rapporto The State of Sports Media 2024 di Crowd React Media conferma il forte legame tra sport ed audio tradizionale, con oltre metà degli appassionati che scelgono la radio per seguire le discipline sportive preferite, la resilienza della radio on air emerge chiaramente. Il report sottolinea l’opportunità per i broadcaster di attrarre giovani […]
Radio. Studio 8.24 MP: percezione conduzione live premiante; bilanciamento decadi musicali tra estro umano e rigore scientifico

In Europa, le radio si trovano a ripensare il layout di programmazione per mantenere viva la connessione con il pubblico, sempre più corteggiato da podcast, contenuti on demand in generale e flussi lineari musicali delle piattaforme over the top di streaming (Spotify, Amazon Music, YouTube, in primis). Con in testa due mantra: la conduzione fa […]
Radio. La rivoluzione dell’audience: heavy e light listeners nell’era della multipiattaforma in termini di durata della fruizione

I profili dei cosiddetti heavy e light listeners radiofonici stanno cambiando rapidamente. E ad accentuarne la mutazione sono i dispositivi di ascolto, sempre più variegati. Il cui livello di complessità determina una minore o maggior durata d’ascolto. Vediamo come e perché. Sintesi Il modo in cui fruiamo della radio è cambiato radicalmente negli ultimi anni […]
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza

Il nuovo quadro normativo delineato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta alla frammentazione determinata dall’evoluzione del mercato audiovisivo. Entro 60 giorni dal 15/10/2024 tutte le emittenti dovranno iscriversi nella lista dei SIG per ottenere la rilevanza […]
Radio. Mentre Audiradio 2025 finalizza partenza, operatori si fanno domande. Intanto negli USA Nielsen vuole ridurre ascolto minimo da 5 a 3′

Audiradio 2025: sono in fase di compimento le procedure di selezione degli istituti che cureranno la nuova rilevazione CATI/SDK. Ma, sullo sfondo, rimangono domande che in queste settimane gli editori si pongono con crescente preoccupazione nel silenzio informativo. Quali saranno i costi della nuova indagine? Come avverrà il raffronto tra Audiradio 2025 e TER 2024 […]
Radio. Google pronta a disintermediare l’autoradio con un click: già presente la funzionalità Car Media in Android Auto 13.0. Cosa comporta?

Google fa un passo avanti con Android Auto 13.0 verso la disintermediazione dell’autoradio, che potrà essere controllata direttamente dal suo sistema, seguendo l’identico percorso in corso di attuazione da parte di Apple, con CarPlay. La funzionalità Car Media è già distribuita (è presente sul Play Store) e potrà essere attivata (da Mountain View) con un […]
Radio. L’ascolto indoor perduto negli ultimi venti anni è ormai irrecuperabile? Vale la pena drenare risorse dall’outdoor, pure sotto attacco?

Non è certo una novità la progressiva migrazione dell’ascolto radiofonico dall’ambiente indoor (inteso come stanziale/domestico) a quello outdoor (cioè in movimento). Se fino agli anni 80 la fruizione radiofonica si distribuiva ancora equamente tra casa ed automobile, dagli anni 90 si è assistito ad uno sbilanciamento sempre più marcato a favore della seconda, che dal […]
Ed ora anche i giganti dello streaming si alleano. Davanti al pericolo del churn si risponde col bundle

Tre anni fa avvertivamo che il gigantismo delle grandi piattaforme di streaming video on demand sarebbe stato il loro tallone d’Achille. Il numero finito degli abbonati potenziali e, soprattutto, l’incapacità della gran parte degli utenti di sostenere oltre due abbonamenti contemporanei di media lunga durata sarebbe diventato un problema. Un grosso limite che avrebbe potuto […]
Tv. Prime Video: aumento della pubblicità nel 2025 e nuovi formati adv interattivi in arrivo su una piattaforma che soffre meno il churn

L’abbonamento senza vincoli temporali, nato come una prospettiva per catturare più facilmente iscrizioni, si sta traducendo in una pericolosa arma a doppio taglio per le piattaforme di streaming video on demand (che, a causa del churn – la cancellazione nel mese dell’abbonamento – non riescono ad avere una sufficiente pianificazione a medio termine delle entrate), sembra […]