Cinema e Covid-19. L’emergenza impedisce l’uscita dei film in sala. Lo streaming può essere una soluzione?

Lo streaming video on demand potrebbe costituire una soluzione alla mancata uscita dei film in sala? No. E vi spieghiamo il perché. L’emergenza da Coronavirus causa danni a tutti i settori economici. Tra i più colpiti dall’inizio dell’epidemia vi è certamente il cinema, la cui mancata presenza del pubblico in sala comporta la posticipazione dell’uscita […]
Streaming video on demand. 5 mln di download dell’app Disney+ nel solo giorno del debutto in sei paesi d’Europa

Dopo l’uscita a novembre 2019 negli Stati Uniti, Canada, Paesi Bassi, Australia e Nuova Zelanda, il 24/03/2020 Disney+ è arrivato in sei paesi europei: Italia, Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Regno Unito e Irlanda. I dati del debutto Nel solo giorno del debutto sono stati registrati più di 5 mln di download su smartphone e tablet […]
Radio. Il primo week-end veramente a casa fa riscoprire l’ascolto radio. Il 14 marzo tutte le emittenti hanno registrato numeri da paura nello streaming

14 marzo 2020: il giorno del picco dell’ascolto radiofonico in streaming. Mediamente ascolti x10 rispetto al sabato medio di qualche mese fa. Questo è quanto ci segnalano diverse emittenti radiofoniche, che da ieri stanno registrando aumenti enormi della fruizione dei contenuti via IP. Spotify? che noia Come abbiamo scritto più volte, la forzata chiusura in […]
Tv locali. Emergenza Coronavirus stimola richiesta per trasmissione eventi altrimenti impossibili da realizzare causa nuovi divieti

Un’opportunità per i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) in ambito locale (ma ci sono richieste anche in ambito nazionale) viene dalla emergenza Coronavirus che, da una parte sta mettendo una serie ipoteca sulla raccolta pubblicitaria di quest’anno e, dall’altra, sta ridisegnando (forse definitivamente) molti aspetti della vita sociale. Spazi sul DTT per eventi […]
Mediobanca pubblica il nuovo Report Tv. Che per colpa del Coronavirus sa tristemente di vecchio. Salvo un punto

Nell’ambito tecnologico ci sono almeno due categorie di soggetti che non risentono di alcun calo dal Coronavirus: i gestori di reti telefoniche e i servizi di streaming video on demand (Netflix, Prime, ecc.).
Streaming video on demand. Disney+ sbarca in Italia dal 24 marzo. Topolino affronta sul campo le altre piattaforme streaming

Il 24 marzo debutterà anche in Italia la piattaforma Disney+, di cui abbiamo parlato in precedenti articoli. L’offerta sarà formata da film, serie tv, corti e documentari in streaming a pagamento. Avrà un costo di 6,99 euro al mese, o, per chi volesse sottoscrivere un abbonamento annuale, di 69,99 euro. Si presenta come un concorrente […]
IP Tv. Disney+: 10 milioni in un giorno. Prossimo passo e’ sbarco in Italia il 31/03/2020

Numeri da capogiro per la piattaforma di streaming video on demand di The Walt Disney Company: lo scorso 12/11/2019 il servizio Disney+ è sbarcato negli Stati Uniti, in Canada e nei Paesi Bassi e ha raggiunto 10 milioni di registrazioni in un solo giorno. “Il lancio di Disney+ è un momento storico per la nostra […]
IP Tv. I Faang rivali dello streaming. E’ guerra di potere tra big dello svod, ma i player minori dovranno pagare un prezzo molto alto

Con il debutto di Apple TV+, avvenuto lo scorso 01/11/2019, il settore dello streaming video on demand vacilla. Secondo quanto riportato in un comunicato stampa della casa madre di Cupertino, in California, Apple TV+ è il “primo servizio di streaming video in abbonamento con contenuti interamente inediti creati dai migliori talenti del cinema e della […]
IP Tv. Netflix sempre piu’ nel mirino: anche la tedesca ProSiebenSat.1 contrattacca con Joyn

La guerra a Netflix coinvolge sempre più soggetti, americani e non. A contrastare la nota piattaforma di streaming video on demand fondata e guidata da Reed Hastings ci sono, innanzitutto, i big made in USA. Primeggiano Amazon che, attraverso l’abbonamento a Prime, associa al servizio di e-commerce con consegne veloci quello legato allo streaming di […]
Spotify: Radio = Cassette: Radio

Spotify e la Radio (musicale senza conduzione, beninteso) non sono la stessa cosa. Ma all’utente sembra così. Di primo acchito, almeno. Perché in realtà, medio tempore, i due mezzi hanno modelli di business e di fruizione differenti.