DTT. Il Ministero dello Sviluppo Economico scommette su sostituzione estiva del parco tv e snocciola dati. Ma appare guerra contro il tempo

E’ una guerra contro il tempo quella avviata dal Ministero dello Sviluppo Economico per conseguire l’aggiornamento del parco tv e decoder in vista del programmato switch-off di formato da Mpeg2 a Mpeg4. Ministero dello Sviluppo Economico fiducioso. Broadcaster (molto) meno Una guerra che però i broadcaster dubitano si possa vincere: troppi i ritardi accumulati nella […]
Editori negazionisti

Il 2020 è stato un anno d’oro per Spotify. Ma gli editori continuano ad essere negazionisti: non è la Radio. Eppure i numeri parlano da soli: 345 mln di utenti (+74 mln rispetto al 2019). +24% abbonati premium (totale 155 mln) . +29% pubblicità. 7,9 miliardi di euro di fatturato nel 2020 vs 6,8 dell’anno […]
Tv & OTT. 2006: Netflix mette una taglia di 1 mln $ su un algoritmo predittivo. Ma tutti i partecipanti al test si schiantano su un film

Nel 2006 apparve online uno strano invito: Netflix offriva un milione di dollari a chi fosse riuscito a creare un algoritmo di filtering collaborativo in grado di predire il gradimento futuro di un film da parte di un utente. Sulla base dei suoi rating su film precedenti, senza conoscere nulla dell’utente e conoscendo solo il […]
Switch (Out)

Col nuovo switch-off televisivo da settembre 2021 cosa cambierà in meglio per l’utente? Nulla. L’offerta rimarrà infatti l’attuale o al limite inferiore. Ma con una qualità video più bassa.
Tv. Il Focus Agcom 2015-2019 fotografa un sistema televisivo ormai avulso dalla realtà. Dall’analisi mancano infatti i principali protagonisti

Agcom ha pubblicato ieri il Focus sui bilanci 2015-2019 delle principali imprese tv. Eppure questi dati sembrano avulsi dalla realtà. E non tanto per il Covid, quanto perché dal perimetro d’analisi – sembra incredibile – mancano tutti quei player che stanno macinando i maggiori ricavi. Ricavi nel 2019 – 2,7% Secondo l’analisi Agcom, con riferimento […]
Tv. Chi ancora storce il naso sulle opportunità della HBBTV rifletta su un dato: Netflix ha nel 2020 già 4.6 mln di abbonati in Italia (come Sky). E 660 mln di ricavi

HBBTV, un acronimo che gli editori televisivi faranno bene a metabolizzare. Riconduce alla Hybrid Broadcast Broadband TV, cioè un’interazione tra il broadcast (digitale televisivo terrestre e sat) e l’IPTV. In termini didascalici, l’HBBTV è sia uno standard industriale (ETSI TS 102 796) che un’iniziativa per la promozione della televisione digitale ibrida che ha lo scopo […]
Tv. Channels: Amazon estende a Prime Video modello e-commerce attraverso aggregazione di terze piattaforme. Target: trattenere l’utente nell’applicazione

Molti utenti di Prime Video, la piattaforma di streaming on demand di Amazon sfruttabile (gratis) dagli abbonati al servizio Prime dell’OTT, hanno scoperto nelle ultime due settimane l’introduzione dell’area Channels. Si tratta dell’affermazione di quel processo che avevamo anticipato molti mesi fa, definendolo “one-click”, attraverso la quale Prime Video (accessibile su tutti i device connessi, […]
SVOD. Landing page per le Serie Tv. Le case history di Netflix, Apple Tv, Disney+, HBO, Movistar e Amazon Prime Video. 5 consigli per realizzarne una

La guerra delle piattaforme streaming per accaparrarsi nuovi clienti passa anche per un corretto utilizzo delle landing page. Le pagine di atterraggio sono infatti uno strumento efficace non solo per promuovere contenuti originali, ma anche per attirare utenti. Se ben costruite, hanno il potere di aumentare il tasso di conversione diminuendo al contempo il costo […]
Streaming video on demand. Dopo il Covid anche Disney deve reinventarsi. Topolino punta ai servizi direct to consumer

Quest’anno, anche Disney, la società di intrattenimento più famosa e importante al mondo, si è trovata a dover affrontare i problemi causati dalla pandemia da Covid 19. Infatti, la casa di Topolino ha dovuto chiudere i parchi divertimento, rimandare le uscite dei film e, in definitiva, assistere ad una perdita, nel trimestre aprile – giugno […]
Streaming video on demand. Audience dei contenuti on demand registra +60% rispetto all’anno scorso. I dati dello studio di Sensemaker

Sensemaker, società che si occupa di consulenza nel marketing digitale, ha presentato uno studio relativo alla fruizione di video online e delle relative prospettive per il futuro. La società, per elaborare il report, ha attinto da diverse fonti: Auditel, Audience Analytics di Comscore, nonché una ricerca elaborata in collaborazione con Beyond Research. Il risultato della […]