Radio. Negli USA i podcast evolvono in tv. In Italia il mercato langue, anche se arrivano segnali inversione tendenza. Google Home potrebbe dare impulso
La nuova frontiera della radiofonia si chiama podcast: una forma ed una forma di riciclaggio di contenuti che viceversa andrebbero perduti a danno di un proficua eco-sostenibilità (dove “eco” sta per economica, ovviamente). Negli Stati Uniti l’on demand la fa padrona sia per quanto riguarda la modalità di fruizione dei contenuti video, sia per quelli […]
Tv, Svod. Netflix cresce vertiginosamente nel 2018, ma non ha i fondi per finanziarsi
Per Netflix il 2018 si è aperto nel migliore dei modi: come riportano i dati pubblicati pochi giorni fa sul quotidiano Italia Oggi, i risultati riferiti al primo trimestre confermano un andamento positivo nel mercato mondiale. Il big dello streaming tv on demand ha infatti registrato un aumento inatteso di ricavi pari al 40% (3,7 […]
Radio 4.0. Commessi della Grande distribuzione confermano: smart speaker di Google va a ruba. Editori al bivio
A due settimane dalla messa in vendita dello smart speaker Google Home i commessi di Media World di Rescaldina (Legnano, Milano) confermano: “Va a ruba, non riusciamo a star dietro alle richieste”. Ma chi li acquista? “Non i giovanissimi; quelli continuano a preferire le casse portatili per gli smartphone. Sono soprattutto quaranta/cinquantenni”. E l’uso che […]
Radio. Il broadcasting tiene ancora negli USA, ma il medium rischia di essere vittima di se stesso
Nell’ultimo report Nielsen Audio Today, il managing director Brad Kelly afferma che il broadcasting AM/FM continua a raggiungere ogni settimana più persone di quanto fa qualunque altro medium. Il 93% della popolazione degli Stati Uniti continua ad ascoltare la radio con frequenza settimanale. Niente male per un mezzo di comunicazione quasi secolare, verrebbe da dire. […]
Tv. Fox Italia: crollano i ricavi dalle vendite. Colpa dei canali free e degli operatori svod?
Fox Italia in affanno. Situazione di sofferenza per Fox Networks Group Italy, che ha chiuso l’esercizio 2017 con cifre poco rassicuranti. Nel periodo da luglio 2016 a giugno 2017, i ricavi dalle vendite dello spin-off italiano del gruppo tv internazionale si sono bloccati a 167,78 milioni di euro, registrando un crollo del -10,6% rispetto all’esercizio […]
Radio 4.0. TuneIn si allea con Amazon per servizi premium: negli ultimi 12 mesi 1 miliardo di ore di contenuti fruiti
TuneIn e Amazon insieme per un servizio in abbonamento sullo smart speaker supportato dall’assistente Alexa. In attesa che Echo, l’altoparlante intelligente di Amazon, sbarchi in Europa, mercato ormai presidiato da Google (in Italia l’assistente domestico Google Home è in vendita da qualche da qualche giorno a 59 euro, con buon riscontro del pubblico, secondo i […]
Radio 4.0. Spotify debutta col botto in Borsa. La controradio vale (sulla carta) 30 miliardi di dollari
La Borsa accoglie bene Spotify attribuendogli sulla fiducia un valore di quasi 30 miliardi di dollari. Anche se il modello di business non appare ancora del tutto chiaro. Il debutto sul mercato borsistico di Wall Street ha segnato un trend del +26% rispetto al prezzo di collocamento di 165,9 dollari. Successivamente, la società svedese fondata […]
Radio, Tv, Web. Audiweb: a gennaio 2018 il 61,8% italiani online. Categoria Video/Movies con 79,8% degli utenti online
Gennaio 2018: secondo Audiweb sono stati 33,9 milioni gli italiani che hanno navigato tramite i device rilevati – PC, smartphone e/o tablet -, pari al 61,8% della popolazione dai 2 anni in su. La total digital audience (cioè l’insieme di utenti unici che hanno effettuato almeno un accesso a internet tramite i device rilevati – […]
Radio e Tv. Ibridizzazione la parola del momento. In Lombardia presto due grandi arrivi sul DTT
Se ne sono accorte anche le grandi testate della stampa tradizionale (peraltro attingendo con chiara evidenza terminologica a questo periodico), la radio, per l’ennesima volta, ha reinventato se stessa: la parola del momento è infatti “ibridizzazione” (radiofonica). Con tale termine, in gergo tecnico, si vuol definire il processo di integrazione della radio nel mondo visual, tipico […]
Radio 4.0. Effetto IP: perché gli editori devono smettere di difendere il presente e, seppur con tutte le accortezze del caso, affrontare il futuro
Ha suscitato un certo clamore tra gli addetti ai lavori questa immagine tratta da una ricerca basata sull’elaborazione di dati Audiweb: al di là delle prestazioni dei singoli player, riteniamo utile riportare l’attenzione su alcuni aspetti che potrebbero non essere noti ai più, trattandosi di un contesto appena nato.La metrica che è stata usata per […]