Storia della radiotelevisione italiana. Bolzano, Radio TransAlpin: l’antenna più alta d’Europa con 400.000 W ERP per servire Austria e Germania dall’Italia

Una storia avvincente, eccessiva e drammatica (col suicidio di uno degli imprenditori coinvolti e difficoltà a non finire per gli altri), quella di RTA Radio TransAlpin. Un ambizioso progetto ideato sul finire degli anni ’80 (ma con una genesi di quasi dieci anni prima) in Trentino Alto Adige. Nell’ambito della rubrica Storia della radiotelevisione italiana […]
Storia della radiotelevisione italiana. Provincia di Milano, 1977: RCM Number One, espressione della spensieratezza in un anno complicato

Settembre 1977, un mese difficile di un anno complicato. Il 23, a Bologna, si apre il “Convegno contro la repressione”, a cui prendono parte alcune decine di migliaia di persone. Netta e insanabile è la spaccatura tra chi si oppone all’escalation dello scontro e i fautori della lotta armata. Da Radio Alice… Da una parte […]
Radio. Il fenomeno Radio Fenomeni: la trasmissione di Franco Lazzari e Simona Marazzi che ripercorre la storia dei protagonisti

Nata – come era tipico dei tempi più creativi della radiotelevisione privata italiana – un po’ per caso, Radio Fenomeni, la trasmissione radio via web che ospita settimanalmente i personaggi che “hanno fatto (e che spesso fanno ancora) la radio”, è diventata un appuntamento costante e strutturato che, di settimana in settimana (è arrivata a 50 […]
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Spoleto International: dall’Umbria alla conquista del mondo in OC

Radio Spoleto International, insieme a Radio Milano International fu una delle prime emittenti private italiane a trasmettere continuativamente in onde corte, sui 7140 KHz, oltre ai più ortodossi 101 MHz in FM per la provincia di Perugia, in Umbria. Fondatore di RSI fu un radioamatore, Nicola Mastoro, che, attraverso l’introduzione della diffusione in onde corte, […]
Tv libere. A Legnano (Mi) il 27/01/2018 la proiezione del docu-film sulla storia di Antenna 3 Lombardia

Si intitola “Via per Busto 15 – la tv commerciale è nata qui” il docu-film inedito del regista Marco Pugno, che sarà presentato per la prima volta al pubblico, dopo l’anteprima per addetti ai lavori del novembre scorso presso la Sala del Gonfalone di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia. Il titolo è […]
Storia della Radiotelevisione Italiana. Radio Isarco International: un piede in Italia, l’altro in Austria

Fondata nel 1975 in una grande villa appena sopra Chiusa-Klausen (Bz), in Via Fraghes 77, dai fratelli Giancarlo (che assumerà la carica di direttore responsabile), Giorgio e Marco Agosti (direttore dei programmi), lì emigrati dal Sud Italia molti anni prima, Radio Isarco (anche Radio Eisack, stante la natura bilingue dell’area) fu una delle prime emittenti […]
Tv libere. Un’associazione per il recupero degli archivi storici delle prime televisioni

La necessità di recuperare il patrimonio audiovisivo dell’eccellenza delle tv libere italiane prima che esso vada irrimediabilmente perduto è oggetto da diversi mesi di un positivo confronto tra operatori ed istituzioni (un appello in tal senso è stato inviato al ministro Franceschini nel novembre 2016). L’idea, lanciata da Scelta Tv nel 2013, è stata promossa […]
Storia della radiotelevisione italiana. Il 26/04 si festeggiano i (controversi) 50 dall’avvio delle trasmissioni di Telenapoli, (forse) “prima tv libera italiana”

Il caso Telenapoli-Tele Diffusione Italiana ha sempre fatto discutere. La nascita della prima tv libera italiana è storicamente fatta coincidere con l’avvio delle trasmissioni via cavo di Telebiella di Giuseppe (Peppo) Sacchi, nel 1971-72. Eppure, dalla metà degli anni ’90 si è cominciato a parlare di una esperienza antecedente di 5 anni, quella, appunto di […]
Storia della radiotelevisione italiana. Südtirol, Radio M1: Keep on rockin’ in salsa tedesca

Nell’ambito della nostra rubrica torniamo a parlare di antiche esperienze di radio italiane di confine, cioè quelle stazioni straniere installate sul nostro territorio con l’obiettivo di illuminare porzioni più o meno rilevanti di quello di uno stato estero (tanto che spesso le trasmissioni erano nella lingua di destinazione e non in quella d’origine), aggirando i […]
Storia della radiotelevisione italiana. Milano: da American Radio a Radio Freccia il filo che lega la “radio libera”

Come noto, l’etere milanese nell’epopea delle radio libere (1975-1980) fu costellato da meteore eterogenee: dalla classica radio-stanzetta di studenti che si erano trovati tra le mani (magari come regalo di compleanno) un trasmettitore FM, alle radio-megafono delle più disparate correnti politico-etnico-culturale-religiose. Ovviamente in testa vi erano le variegate dimensioni musicali, perlopiù con tendenze esterofile, generalmente […]