Radio. Il 13/02/2024 i radiofonici si danno appuntamento a Milano per il World Radio Day. Ne parliamo col deus ex machina Giorgio D’Ecclesia

“Le Star delle Radio italiane unite per celebrare la Giornata Mondiale della Radio e i suoi primi 100 anni” è il claim del World Radio Day organizzato da Radio Speaker, che anche quest’anno di terrà a Milano, al Talent Garden Calabiana. Newslinet sarà media partner ed anticipa i temi in un’intervista con il promotore, Giorgio […]
Radio. DAB, MIMIT pubblica avviso per assegnazione diritti d’uso reti nazionali 1 e 3. Avvio alla procedura competitiva tra due soggetti

Dopo la manifestazione d’interesse, s’avvia la procedura che condurrà al beauty contest per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB per le reti nazionali 1 e 3 tra i due contendenti che non hanno trovato un accordo preventivo. Avviso pubblico pubblicato dal MIMIT il 25/01/2024. Domanda di partecipazione entro il 08/03/2024. Sintesi Con avviso pubblico del 25/01/2024, […]
Radio e Tv. In anteprima le importanti modifiche del nuovo Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi. Per certi versi, una rivoluzione

Il nuovo Testo Unico Servizi Media Audiovisivi (tecnicamente Testo Unico dei Servizi di Media Digitali), attualmente al vaglio delle commissioni parlamentari (5^ Bilancio, 7^ Cultura, 9^ Trasporti, 14^ Politica dell’Unione Europea) comporta, quantomeno su alcuni punti, una vera e propria rivoluzione rispetto al D. Lgs. 208/2021. Sintesi Novellate dal nuovo Testo Unico in esame parlamentare, […]
Radio-Tv. Contributi ex DPR 146/2017: emendamenti a Legge di Bilancio 2024 per blindare legificazione neutralizzando ricorsi a TAR e CdS

Emendamenti alla Legge di Bilanco 2024 per salvare lo “scalino preferenziale” nella ripartizione dello stanziamento per le emittenti radiotelevisive locali, ponendolo al riparo dall’esito dei giudizi pendenti avanti ai giudici amministrativi. Sintesi Due emendamenti alla Legge di Bilancio 2024 in discussione al Senato interpretano in forma autentica l’art. 4-bis del D.L. 91/2018, convertito, con modificazioni, […]
Radio e Tv. Prorogato di 60 giorni il termine della consultazione pubblica di Agcom sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale

Agcom proroga di 60 giorni il termine della consultazione pubblica sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale. Così l’urgentissimo intervento per la tutela delle emittenti lineari dallo strapotere delle piattaforme OTT, slitta, come minimo, a primavera inoltrata. Sintesi Dopo aver pubblicato la delibera n. 294/23/CONS, recante il Regolamento in materia di accessibilità […]
Radio. Sottotono la prominence dei fornitori di servizi di media radiofonici. Eppure si tratta di questione di vitale importanza per il mezzo

Se ne parla (troppo) poco, anche se la discussione sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari tradizionali, per come le conosciamo) prosegue a livello superiore, cioè da parte dei grandi broadcaster europei per l’esame degli interventi necessari. Sta di fatto che, in Italia, il principio e l’importanza dello stesso non sembrano […]
Radio. DAB+: manifestazione interesse per attribuzione reti nazionali n. 1 e n. 3. Rimessa in discussione da TAR assegnazione a Eurodab e RAI

Eurodab e RAI in lizza per il diritto d’uso DAB relativo alla rete nazionale n. 3. Il Ministero delle imprese e del made in Italy – DGSCERP, in attuazione alla sentenza TAR Lazio n. 12281/2023, ha avviato la procedura per la presentazione della domanda di partecipazione e della relativa manifestazione di interesse per l’assegnazione del […]
Radio e Tv. Che fine ha fatto la consultazione pubblica sulla prominence? Eppure in Europa la questione è in cima alle agende dei broadcaster

Che fine ha fatto la consultazione pubblica ex Delibera n. 14/23/CONS “in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e di accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre”? Alcuni rumors estivi ne volevano la pubblicazione dei risultati già a settembre, ma tutto tace. Eppure ovunque […]
Radio. Con aterritorialità contenuti radiofonici aumenta contenzioso per tutela brand. Specialisti legali: è normale processo di adeguamento

Tutela brand e sviluppo piattaforme distributive di contenuti radiofonici in forma aterritoriale: quale il nesso di causalità? Da qualche tempo NL si sta soffermando su alcuni cambiamenti importanti in corso nel mondo dell’editoria e della radiofonia in particolare. Parliamo di avvicendamenti connessi allo sviluppo di infrastrutture di veicolazione dei contenuti, nella direzione di vettori digitali […]
Prominence: operare perché la radio non rimanga esclusa da interventi. Progetti allo studio sembrano infatti tarati esclusivamente sulla tv

Se ne parla (troppo) poco, ma la discussione sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari tradizionali, per come le conosciamo) prosegue a livello superiore, cioè da parte dei grandi broadcaster europei per l’esame degli interventi necessari. In Italia, invece, il principio e l’importanza dello stesso non sembrano ancora chiari […]