Radio. Risultati (migliori del previsto) della SSR dopo switch-off FM-DAB/IP riportano in auge tema del peso specifico raggiunto da digitale

Dopo i dati Mediapulse SA sull’ascolto radiofonico svizzero post switch-off FM-DAB/IP, che attestano un calo medio della fruizione intercantonale della radio pubblica (SSR) nel primo trimestre 2025, nell’ordine del 24% (quindi ben inferiore al 50-60% paventato da concorrenti e detrattori), ci si torna a domandare quale sia la rilevanza digitale nell’ascolto in Italia. Uno studio […]
Radio. A tre mesi da switch-off FM-DAB/IP ascolto della SSR scende di 6 punti percentuali vs le private. Così i nuovi dati Mediapulse SA

SSR (radio pubblica svizzera), effetti switch-off FM-DAB/IP nella misura prevista: “A tre mesi dall’abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili. Rispetto al medesimo trimestre dell’esercizio precedente, la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio SSR si è ridotta complessivamente di 6 punti percentuali; un valore […]
Radio. DAB+ avvisi salvavita (ASA) una rivoluzione per sicurezza pubblica e radio digitale. WorldDAB: meglio di SMS e notifiche push su app

WorldDAB: l’introduzione del sistema ASA (Automatic Safety Alerts) su DAB+ rappresenta una svolta nell’informazione d’emergenza. Una tecnologia robusta, affidabile e capillare che potrebbe ridefinire il ruolo della radio digitale nel contesto della sicurezza pubblica. Sintesi Il recente lancio del programma di certificazione ASA per il sistema di allerta automatica su DAB+ segna, secondo WorldDAB, l’ente […]
Radio. UK, indagine ufficiale ascolto radiofonico Rajar Winter 2024: analogico ai minimi termini. Aumenta ascolto differito + età media utenti

Indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in UK Rajar Winter 2024: nonostante la competizione delle piattaforme di streaming audio live & on demand, l’ascolto radiofonico nel Regno Unito continua a dimostrarsi un pilastro del consumo audio. Tuttavia, i dati più recenti di Rajar Winter 2024 mostrano una progressione del cambiamento delle abitudini di ascolto degli utenti, sia […]
Radio. SwissMediaCast: il principale operatore DAB+ svizzero apre agli italiani. Cosa sta dietro l’iniziativa che sta facendo parlare?

SwissMediaCast, il principale operatore DAB+ svizzero con 6 mux a diffusione capillare nella Confederazione Elvetica apre al mercato italiano. Cosa sta dietro all’operazione conclusa con un primario player italiano? NL ne parla con il CEO di SwissMediaCast Bernard Schmid, che fa anche il punto sullo sviluppo della radio digitale via etere in Svizzera, dopo lo […]
World Radio Day: tanta affluenza, ospiti di rilievo ed il mistero del “ritorno di fiamma” sul tavolo adriatico nel confronto col MIMIT

Torna in auge il controverso tavolo adriatico (il consesso internazionale per il coordinamento frequenziale analogico/digitale tra Italia, Croazia e Slovenia) tra Piano FM e risorse per il DAB+: al World Radio Day si è, infatti, discusso di un possibile “ritorno di fiamma”. Che potrebbe scottare la radiofonia italiana. Prevedibilmente, ad aver catturato l’attenzione degli operatori […]
Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
Radio. Norvegia, Nielsen: radio pubblica NRK leader. Difficoltà switch-off FM/DAB del 2017 un ricordo. Ma cresce solo ascolto degli over 65

Nielsen, rilevazione meter in Norvegia: la radio cresce solo tra gli over 65, ma tiene come mezzo. La radio pubblica NRK leader negli ascolti: la sofferta e dolorosa scelta dello switch-off nel 2017 per rafforzare l’offerta nel digitale ha, nel tempo, consentito di distanziare i concorrenti appesantiti dal simulcasting (l’autoradio tradizionale pesa oggi solo per […]
La sorpresa svizzera: concorrenti della radio pubblica cauti su switch off FM vs DAB/IP. Troppo presto per tirare conclusioni, anzi…

Ha spiazzato molti operatori (soprattutto italiani) l’intervista esclusiva di Newslinet di pochi giorni fa a Nicola Bomio, responsabile area radio di CH Media (il gruppo che possiede, tra le altre, la più antica ed importante radio commerciale svizzera, Radio 24 a Zurigo) e presidente dell’Associazione delle Radio Private Svizzere, sui controversi effetti dello switch-off FM […]
Radio. Svizzera, switch-off FM/DAB+IP SSR, Bomio (Radio 24 e Associazione Radio Private): troppo presto per valutazioni. Differenze con Italia

Nicola Bomio, responsabile area radio di CH Media (il gruppo che possiede, tra le altre, la più antica ed importante radio commerciale svizzera, Radio 24 a Zurigo) e presidente dell’Associazione delle Radio Private Svizzere, parla con Newslinet dello switch-off della radio pubblica elvetica. In questo momento circa il 29% della popolazione afferma ancora di utilizzare […]