Radio. USA: per la prima volta consumo audio on demand supera lineare. Ma radio si scopre scout della musica del passato battendo algoritmi

Edison Research: negli Stati Uniti, per la prima volta in dieci anni, il consumo dell’audio on demand ha superato quello lineare. La radio solo musicale, come prevedibile, soffre maggiormente la competizione degli OTT, al contrario di quella parlata (non necessariamente solo news). La radiofonia in forma lineare – con un’età media degli ascoltatori giunta a […]
OTT. Grandi potenzialità Raiplay limitate da sistema non adattativo come Netflix? RAI: usiamo solo top di gamma. Problemi solo su pochi tv

L’articolo del 17/08/2023 in cui evidenziavamo come, in Italia, la piattaforma multimediale più utilizzata fosse, di gran lunga, YouTube, seguita da Spotity, Mediaset Infinity, Netflix e RaiPlay (quest’ultima in forte crescita), è andato in top click, generando una serie di confronti interessanti sui gruppi tematici dei social. Abbiamo quindi deciso di condividere con RAI i riscontri al nostro […]
Radio. Dopo esperienze nello streaming on demand gli adulti tornano quasi sempre alla radio lineare. Ma con qualche esigenza in più

La radio lineare (un tempo solo radio) è stata un mezzo per giovani quando era lo strumento più moderno per loro. Che oggi non lo sia più è un dato di fatto. Ma non necessariamente un male, se condurrà ad un naturale assestamento della ripartizione del mercato dell’ascolto della macroarea dell’Audio. Viceversa, il pubblico adulto, dopo […]
Radio. Lo strano comportamento dei locali pubblici che sintonizzaziono le visual radio con l’audio di Spotify o Youtube o addirittura lasciandole mute

Un numero sempre maggiore di locali pubblici ha televisori sintonizzati su canali visual radio, che, però, diffondono un audio differente. Normalmente playlist di servizi di streaming audio on demand, come Spotify o YouTube, quando, addirittura, nessun contenuto sonoro. Perché? Tendenza ultraeuropea Un po’ ovunque in Europa (ma anche negli USA si registra un comportamento analogo […]
Tv. Ofcom: nel 2022 tv tradizionale ha visto in UK calo più consistente di sempre per formule all you can eat. Ma potrebbe non essere un male

Il rapporto annuale del regolatore UK sulle comunicazioni, Ofcom, sulle abitudini di visione e ascolto (Media Nations 2023) ha attestato che la percentuale di persone che si sintonizzano ogni settimana sui canali della tv tradizionale è scesa dall’83% nel 2021 al 79% nel 2022. E se dal 2012, il target bambini e giovani adulti è […]
Radio. Share of Ear 2023 (Edison Research): la radio è la sorgente più ascoltata, ma sempre meno over the air. Sorpresa per canali tv musica

Share of Ear 2023: la Radio, anche se in discesa di un punto percentuale, rimane la sorgente audio più ascoltata negli Stati Uniti. Ma è cambiato (sensibilmente) il bilanciamento dei suoi canali di distribuzione, con l‘over the air in calo e lo streaming, soprattutto smart, in forte crescita. La musica di proprietà (cd, file, ecc.) […]
OTT. Spotify raggiunge 551 milioni di utenti, mentre la raccolta pubblicitaria i 3,2 miliardi, anche grazie ai podcast. Annunciati rincari abbonamenti

Spotify ha concluso il secondo trimestre migliore di sempre, grazie soprattutto all’aumento considerevole degli utenti. Mezzo miliardo di utilizzatori è un chiaro segnale che i servizi forniti dal colosso svedese sono in realtà molto apprezzati nel mondo. E così, pur considerando la perdita operativa arrivata a 302 milioni di euro, la società sembra non conoscere […]
Tv e Radio. Senza prominence, editori radiotelevisivi precipiteranno nelle preferenze degli utenti entro il 2025. Cioè fra meno di due anni

Tv: nel 2022 il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming (85% nella fascia 18-34), dedicandovi nel 48% dei casi fino a due ore al giorno (più del tempo per la tv lineare via etere). Il one click per la tv via etere tradizionale sui nuovi televisori non c’é più: la live tv è un’icona, […]
Puntare sulla propria app. Ma sapete quante ce ne sono negli store di Apple e Google?

Su una cosa tutti gli editori radiotelevisivi sono concordi: occorre favorire la disintermediazione. Muoversi, cioè come gli OTT, termine che, in effetti, identificando i giganti del web, connota imprese prive di una propria infrastruttura, che agiscono al di sopra delle reti di distribuzione dei contenuti. Il vantaggio degli OTT è che non hanno a proprio […]
Radio. Broadcaster UE preoccupati da sviluppo mercato connected car senza intesa su prominence dei servizi di media audiovisivi tradizionali

Broadcaster europei alle prese con uno scenario per troppo tempo sottovalutato: il 49% delle automobili nel 2025 sarà connesso, nel 2030 si salirà al 79%, per arrivare al 93% nel 2035. Inevitabile, quindi, che lo streaming sarà il canale di distribuzione primario. Per questo, secondo i broadcaster, sono essenziali la discoverability e l’accesso prioritario (prominence) ai […]