Audio. Daypart allargato per l’analisi delle varie piattaforme. Edison Research: ecco come è cambiata la giornata d’ascolto dell’utente USA

Daypart è il termine con cui, tradizionalmente, da molti decenni, si suddivide una giornata di ascolto nel mondo radiofonico. Si tratta, tuttavia, di una definizione che, nell’era della multipiattaforma e del comparto Audio allargato (che comprende, oltre alla radio, le sorgenti on demand, come Spotify, YouTube, ecc.), ha assunto una connotazione differente. Sintesi Qualunque radiofonico, […]
OTT. RaiPlay proiettata verso l’olimpo dello streaming video on demand in Italia. Ma due ostacoli frenano la corsa verso il futuro segnato

Corsa nella classifica dello streaming a/v on demand in Italia: RaiPlay in pole position con una crescita del 40% degli utenti nel 2023. Ma con due problemi ancora da risolvere. Sintesi RaiPlay, forte del suo enorme ed incontrastabile (perché in gran parte esclusivo) archivio a/v storico, ha solo due problemi prima di concludere la corsa […]
Le 24 ore del TER che potrebbero cambiare la radiofonia

Fermo restando il biasimo per la mancata motivazione da parte del TER (Tavolo Editori Radio) del ritardo nella pubblicazione dei dati relativi al secondo semestre 2023 e dell’intera annualità (previsto per la mattinata del 11/01/2024 ed avvenuta nel pomeriggio del giorno dopo), forse dalla spiacevole vicenda potrebbe conseguire un vantaggio per il comparto. Vediamo perché.
Il paradosso del Cinema in crisi che si promuove sui suoi competitor video. Perché non usare l’audio?

Che il cinema sia in crisi da un decennio non è certamente una novità. Che la situazione si sia aggravata prima col Covid, poi con Hollywood, che, con sempre maggiore affanno, tenta di superare i problemi degli scioperi a cascata e, soprattutto, con l’erosione dei servizi di streaming on demand, è altrettanto palese. Che, tuttavia, […]
IA. E’ Axel Springer il primo editore a licenziare tutti i giornalisti di una sua divisione per sostituirli con l’intelligenza artificiale

Il modello “spiace, grazie, auguri” di Daniel Ek di Spotify si espande ad Axel Springer. La decisione era attesa. Si trattava solo di mettere il nome al primo editore che l’avrebbe adottata. Ora quel nome c’è: è Axel Springer SE, gruppo editoriale tedesco, con sede a Berlino, quotato alla Borsa di Francoforte. Che userà come […]
Spotify augura Buon Natale a 1500 dipendenti: fatelo a casa, per sempre. Insieme agli altri 800 che quest’anno sono stati licenziati

Il 4/12/2023 il CEO di Spotify, Daniel Ek, ha diffuso una nota “sui cambiamenti organizzativi dell’azienda con tutti i dipendenti di Spotify”. In pratica, ha giustificato licenziamenti per il 17% dei dipendenti: circa 1500 persone su 9400 attuali. Che si aggiungono ai 600 di inizio 2023 (6%) ed ai 200 di giugno (2%), sempre 2023. […]
MIMIT, ministro Urso: nostra agenda prevede riforma TUSMA, sviluppo radiofonia (DAB/FM), DVB-T2, rinnovata tutela minori, prominence smart tv

Ministro Urso: aggiornare Testo Unico Servizi Media Audiovisivi, favorire evoluzione radio (sviluppando DAB+ preservando FM), introdurre senza ulteriori tentennamenti il DVB-T2, adeguare codice di tutela dei minori, affrontare il controverso tema delle smart tv. Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo il …tempo, che corre veloce.
Radio & Podcast. Quali sono gli argomenti preferiti per podcast e news & talk in Europa?

Crime, attualità, politica, sport sono gli argomenti più graditi per l’audio on demand nel Regno Unito. Costume, politica, attualità, misteri, invece, quelli in Francia. Non molto distanti da quelli analizzati per i mercati podcast statunitense e italiano e quasi sempre condotti da conduttori radiofonici e – in misura minore – da giornalisti tv, youtuber e […]
Radio & podcast. Quali sono i top podcast? La distanza degli argomenti tra audio lineare e on demand è così vasta? Ci sono punti in comune?

Quali sono gli argomenti più graditi ai fruitori di audio on demand ed in particolare dei podcast in Italia? Tali argomenti sono differenti rispetto a quelli di mercati (più) evoluti come Stati Uniti, Regno Unito e Francia? E, ancora, esiste un’affinità di gradimento con l’audio lineare, specificamente quello di radio news & talk? NL ha […]
Radio. Automotive: le piattaforme OTT sul dashboard delle vetture sono già una realtà con cui gli editori devono cominciare a fare i conti

Gli standard OTT Android Auto (parte di Open Automotive Alliance, joint venture di costruttori di autoveicoli e aziende tecnologiche per l’utilizzo della piattaforma Android in ambito automobilistico) ed Apple Carplay consentono ai dispositivi mobili coi relativi sistemi operativi (Android e iOS) di essere utilizzati sulle automobili mediante il sistema di infotainment accessibile dal dashboard, evolvendo il cd. mirrorlink, tecnologia che consente la comunicazione fra un ricevitore […]