Radio 4.0. Spotify da predatore diventa preda di Google ed Amazon. E’ scontro sugli smart speaker. La Radio per ora e’ spettatore, finche’ rimarra’ al suo posto

L’utilizzo degli smart speaker per l’ascolto di radio e musica, in generale, rappresenta il principale utilizzo dei device interattivi. Il nuovo obiettivo di Google e Amazon è vincere lo scontro tra servizi streaming musicali per togliere quote di mercato a Spotify. L’azienda svedese, come noto, dispone di un servizio free e di un servizio premium da 9,99 euro al […]
Radio 4.0. E se il futuro delle web radio piu’ originali e curate fosse quello di essere aggregate in bouquet terzi?

E se le migliori e più affermate web radio italiane, munite di una forte personalità e di un profilo editoriale verticale, fossero presto oggetto di campagne di acquisto da parte dei più grandi gruppi radiofonici interessati ad arricchire la propria offerta digitale? La recente intervista di questo periodico a Roberto Sergio, dinamico direttore delle reti […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): sempre piu’ digitali. TuneIn? Non va combattuto perché imprescindibile, ma occorre tutela. Radio verticali vincenti. Indispensabile meter per TER

Roberto Sergio, direttore Radio RAI: IP e DAB+ non sono alternativi, ma complementari e le radio verticali sono un’opportunità in quanto tali e non solo playlist musicali (come Spotify). TuneIn? Non si può prescindere da un mezzo di distribuzione che ormai si è affermato come il più utilizzato al mondo e che gli smart speaker come […]
Radio 4.0. Automotive, connected car: giro affari di 270 miliardi di euro nel 2025. In pole l’infotainment. Ma il live streaming sara’ dominato dagli attuali player?

Per avere una misura dell’importanza che le connected car rappresentano per l’automotive può essere utile fare riferimento ai dati pubblicati in questi giorni dall’Osservatorio Autopromotec (evento che si terrà a Bologna dal 22 al 26/05/2019) elaborati dalle rilevazioni di Orbis Research del 02/05/2019 che hanno stimato un trend di crescita dai 90,8 miliardi di euro […]
Chi ha detto che la gente vuole musica e contenuti gratis?

Spotify ha 100 milioni di utenti paganti per fruire della musica online (per complessivi 1,38 miliardi di euro) e 123 della versione free, sostenuta dalla pubblicità (126 milioni, + 24% rispetto al 2018). E non si pensi che siano solo ragazzini quelli che ne fruiscono: il trend segna un progressivo innalzamento delle fasce d’età.
Radio. A marzo 2019 modesta crescita del fatturato della pubblicita’ nazionale (+0,8%). FCP: ma confronto e’ su un 2018 molto performante. Intanto potenti cambiamenti socio-tecnologici per il medium

Il fatturato pubblicitario del mezzo Radio ha registrato nel mese di Marzo 2019 un dato pari al +0,8 rispetto al corrispettivo 2018. Tale dato corrisponde ad un fatturato totale di € 33.217.000,00. Nonostante la modesta portata, si tratta di un segnale positivo, considerato che a febbraio 2019 la raccolta era stata di segno negativo rispetto […]
Radio. Novita’ romane: molla l’FM la storica Radio Citta’ Futura, che passa a Globo. RDS punta invece sull’IP per lanciare una visual radio “giovane”

Importante novità dalla capitale: la storica Radio Città Futura, esce di scena cedendo l’intero reticolo di diffusori FM a Radio Globo, che la destinerà a Radio M100, mentre RDS lancia il probabile embrione di un prossimo brand bouquet IP. Partendo dall’analogico, a passare di mano dal 19/04/2019 saranno gli impianti 97.7 MHz di Monte Cavo […]
Radio. Futuri Media a NL: ci interessa mercato italiano, avete inventato la Radio ed ora la Radiovisione. Siete geniali. Editori devono prendere sul serio smart speaker, multipiattaforma e connected car

Futuri Media è una società USA leader mondiale nella tecnologia SaaS (software as a service), progettata per incrementare la crescita dell’audience e dei ricavi approfondendo la fiducia, l’affinità e la fedeltà dei consumatori verso i marchi e i team che li rappresentano. Lanciata nel 2009 con la piattaforma Listener Driven Radio (LDR) (piattaforma di engagement […]
Radio 4.0. Spotify non si ferma: con Parcast e’ sempre piu’ forte nel podcasting

Spotify mantiene fede alle sue promesse di andare oltre la musica e investe ulteriormente nel mondo dei podcast. Dopo l’acquisizione di Gimlet Media e Anchor, Daniel Ek, Ceo della società svedese, ha annunciato che entro il secondo trimestre del 2019 Parcast sarà la terza società di produzione di podcast a entrare nel gruppo (i dettagli […]
Radio. Lorenzo Suraci a ruota libera su NL: primi a credere nella multipiattaforma. A giorni partira’ Radio Player, la risposta degli editori a TuneIn che fa soldi con contenuti altrui. E un’anticipazione assoluta sulla radiovisione….

Lorenzo Suraci, presidente ed editore di RTL 102,5, di RadioFreccia e di Radio Zeta, commenta a ruota libera su NL le performance multipiattaforma dell’ammiraglia del suo gruppo editoriale, le nuove strategie pubblicitarie multidevice recentemente promosse, l’avvio dell’aggregatore Radio Player Italia, i rapporti (o meglio l’assenza di rapporti) con TuneIn e – soprattutto – anticipa, in esclusiva, […]