Radio 4.0. Airable: mediatore tra emittenti e produttori di device per l’ascolto radiofonico

Airable è una società tedesca (con sede a Nettetal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia) di B2B (Business-to-business). Nel dettaglio, Airable si pone come mediatore tra le emittenti radiofoniche e le aziende produttrici di device (ricevitori IP Radio stand alone, smart speaker, smart tv, soluzioni per il car entertainment e l’automotive in generale, ecc.) nella gestione dei flussi […]
Media. Sondaggio sul 2020 del Reuters Institute for the Study of Journalism : editori più fiduciosi verso digitale e rapporto con OTT. Ma permangono criticità su relazione tra Radio ed aggregatori

Reuters Institute for the Study of Journalism: gli editori stanno recuperando il rapporto con gli OTT del web (piattaforme tecnologiche e social). Ma nel 2020 permarranno ancora diverse criticità, in particolare nel rapporto tra Radio ed aggregatori, con tendenza alle strategie di windowing, attraverso le quali i contenuti vengono rilasciati per primi sulle app delle […]
Radio 4.0. Spotify vuole fare la Radio, ma non è pronta. Negli USA pericolo per pubblicità politica incontrollata e quindi stop agli annunci in attesa di strumenti di controllo

La pubblicità politica negli USA rischia di essere una buccia di banana per l’OTT audio Spotify che quindi la sospende. Spotify – il più importante servizio di streaming audio on demand – non è la Radio, lo scriviamo da sempre. Ma – per molti versi – si comporta come tale e, soprattutto, è percepita come […]
Radio e giovani. 1^ puntata. Maikel Van Duinen: La Radio non è un device, è contenuto e brand

“La radio continua a dimostrare di essere la miglior piattaforma audio al mondo”. Potrebbero essere le parole di qualche veterano della radiofonia. Invece sono quelle di Maikel Van Duinen, 18 anni, conduttore radiofonico del nord dei Paesi Bassi, in onda ogni giorno su Radio OOG. La Radio sembra quindi affascinare ancora le nuove generazioni che […]
Il web non è un competitor di radio e tv

Il web non è un competitor, o, peggio, un nemico della radio e televisione. Sebbene molti broadcaster si ostinino a considerarlo così, si tratta di una piattaforma distributiva e non di un medium in sé.
Radio 4.0. MusicMaster sposa i brand bouquet: entro 5 anni la radio sarà molto diversa. Dal broadcasting all’egocasting

Siamo stati invitati oggi a Milano da BV Media (società specializzata nella vendita di prodotti e servizi per il broadcasting radiotelevisivo) alla presentazione della nuova release di MusicMaster, il noto software di programmazione musicale radiofonica adottato da molte reti nazionali ed importanti radio regionali italiane. Wirt & Hopkins A corollario della presentazione delle nuove features […]
MusicWatch: negli USA streaming musicale a 39% contro la radio via etere al 16%. Tre anni fa erano allo stesso livello

Secondo il rapporto Q2 2019 di MusicWatch, anticipato da Billboard a settembre, il 77% degli americani con più di 13 anni (cioè 183 mln di persone) ascolta musica in streaming.
Radio. Aumenta l’ascolto della Radio via smartphone. Ma sono soprattutto gli aggregatori a fare il pieno

Negli ultimi anni gli smartphone sono diventati un accessorio indispensabile della nostra vita quotidiana: ormai non possiamo fare a meno di utilizzarli in qualunque momento della nostra giornata, magari anche per scacciare la noia nei tempi morti tra un’attività e un’altra, senza averne davvero bisogno. La fruizione dei contenuti multimediali è una delle attività che […]
Radio 4.0. Slitta la partenza dell’aggregatore di Player Editori Radio: l’app solo nel primo semestre 2020. Sara’ risposta adeguata a TuneIn e Spotify?

Come anticipato da questo periodico, l’app aggregatrice della Player Editori Radio slitta al primo semestre 2020. Il rilascio dell’app dell’aggregatore di flussi streaming radiofonici delle emittenti FM italiane (e dei loro derivati DAB+ e IP, brand bouquet compresi), non avverrà prima del 1° semestre 2020 (probabilmente tarda primavera), contrariamente alle (in verità un po’ troppo […]
Radio. Report USA: 42% utenti smart speaker li usa per ascoltare la Radio. Ora vogliono assistenti vocali in auto per farlo. NuVoodoo Media Service: caduta barriera selezione FM/AM vs Spotify

Un recentissimo report USA conferma: in maniera diametralmente opposta a quanto accade con gli smartphone, sugli smart speaker l’ascolto radiofonico supera quello di Spotify ed Amazon Music. A determinate condizioni, gli utenti tornano a volere la Radio privilegiandola allo streaming on demand. Ecco perché è indispensabile la multipiattaforma. Un nuovo studio pubblicato dalla società americana […]