Media. Spotify con Ad Studio si prepara alla pesca a strascico del mercato pubblicitario radiofonico italiano: clienti da 250 euro in su

Ad Studio è lo strumento per pianificazioni pubblicitarie self service lanciato in Italia in questi giorni da Spotify. Una piattaforma attraverso la quale l’OTT mira a rastrellare piccoli inserzionisti sul mercato locale. Cioè quello delle radio e dei social. I prodromi Quasi due anni, il 26/08/2019, NL anticipava la strategia di Spotify di aggredire il […]
Radio. Il mezzo fatica a riprendere quota: gennaio 2021 a -34,5%. Quali le motivazioni di una differente performance rispetto a altri mezzi?

Gennaio 2021 a -34,5% per la radiofonia. E’ vero che il gennaio dell’anno scorso era stato un mese più che brillante (+15,7% sull’anno precedente). Tuttavia il fatto che a gennaio 2021 la raccolta pubblicitaria radiofonica abbia registrato un -34,5% è un segnale allarmante. Soprattutto che, come sembra, analoga riduzione non avesse interessato gli altri mezzi. […]
Radio. Con RAI Play Sound rispondiamo ai nostri veri competitor: non RTL o DeeJay, ma Spotify e Youtube

E pensare che c’è ancora chi insiste a non considerare Spotify un competitor della Radio. Tra questi non c’è certamente il direttore di RAI Radio, Roberto Sergio. “Con RAI Play Sound lanciamo la sfida ai nostri veri competitor: non Radio Deejay o Rtl, ma Spotify, Audible, YouTube. I nostri talent devono confrontarsi non tanto con […]
Sergio (RAI Radio): la Radio di soli 5 anni fa non c’è più. Le playlist di Spotify vengono definite Radio. Siamo in un momento cruciale

Sergio (RAI Radio): siamo in un momento cruciale per il sistema radio in Italia. La Radio di soli 5 anni fa non c’è più. Le playlist di Spotify, in cui non c’è parlato, vengono definite Radio. Non è più un hardware: la trasmissione non è più solo via etere. La Visual Radio ha una missione […]
Editori negazionisti

Il 2020 è stato un anno d’oro per Spotify. Ma gli editori continuano ad essere negazionisti: non è la Radio. Eppure i numeri parlano da soli: 345 mln di utenti (+74 mln rispetto al 2019). +24% abbonati premium (totale 155 mln) . +29% pubblicità. 7,9 miliardi di euro di fatturato nel 2020 vs 6,8 dell’anno […]
Frammentazione provvidenziale

Secondo l’ultima ricerca di Triton Digital, l’ascolto USA delle stazioni radiofoniche (già presenti in FM/AM, quindi non native digitali) sugli smart speaker nel 2020 è aumentato del 29% rispetto al 2018. Ma a fronte di una frammentazione dei device.
Tv. Lo streaming on demand diventa di massa. E manda in pensione anzitempo l’HD broadcasting (quello vero) che è ormai privo di interesse

L’alta qualità video dello streaming on demand degli OTT è una delle motivazioni del suo successo? Sembrerebbe di sì, se è vero che sta rendendo anacronistico l’HD (quello vero, beninteso) del broadcasting. Così come sta introducendo riflessioni sulle logiche di identificazione dei canali che nella nuova tv non trovano ragione. Come il logo on-screen. Il […]
Radio. Nasce nuova area business: aggregare contenuti terzi su proprie piattaforme per potenziare platea. Via a partnership tra iHeartMedia e VSiN

USA: iHeartMedia integra i contenuti di VSiN nel proprio bouquet. Come avevamo previsto già un anno e mezzo fa su queste pagine, nasce un nuovo modello di business radiofonico ibrido, basato sull’aggreazione mista. Il meglio degli altri in cambio di visibilità Integrare sulle proprie piattaforme IP (i cd. brand bouquet, che quindi diventano essenzialmente bouquet) […]
Radio. Anche Mediaset contro emendamento Decreto Maxi Ristori: nel mirino oltre a conversione titoli concessori, anche possibilità di affittare frequenze

Si allarga il fronte degli oppositori degli emendamenti radiofonici al Decreto Maxi Ristori: dopo il gruppo Gedi (La Repubblica è stato il primo quotidiano a dare contro alla novella normativa) e l’associazione Aeranti-Corallo, scende in campo anche Mediaset. Che tocca un altro emendamento previsto dal Decreto Maxi Ristori: quello relativo alla possibilità di affittare le […]
Radio. Podcast, Baschieri (Voxnest): la Radio non ha capito le potenzialità del podcast. Propone solo musica, invece di contenuti giornalistici

Baschieri: l’obiettivo è costruire il più grande marketplace per comprare e vendere pubblicità sui podcast in maniera programmatica. Noi abbiamo le tecnologie per ottimizzare il guadagno. Oggi dalle piattaforme di produzione si passa direttamente a quelle di distribuzione: queste ultime, peraltro, non fanno niente se non listare il tuo show e collegarsi ai nostri server. […]