Radio. Sotto attacco di Spotify, ma positiva raccolta pubblicità nazionale a novembre 2021: +11%. Recupero cumulato da inizio anno: 9,8%

Mentre si intensifica la competizione sul settore del digital audio tra il mezzo radio e le piattaforme di streaming audio on demand, in particolare da Spotify, a novembre 2021 la raccolta pubblicitaria radiofonica ha segnato un buon 11%. A promuoversi in radio sono state soprattutto le categorie: Distribuzione, Finanza-Assicurazioni, Turismo e Viaggi, Abitazione. In generale […]
Audio. Spotify vuole accerchiare e isolare la Radio: acquisto di Whooshkaa, piattaforma di semplificazione rivolta alle emittenti lo dimostra

Whooshkaa: piattaforma broadcast-to-podcast ad uso della radio va a… Spotify. Il colosso dello streaming on demand ha dichiarato da tempo guerra alla Radio. Target: portar via ad essa ascoltatori e inserzionisti, affamandola. Ma la strategia del colosso di Daniel Ek è sottile, alla Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore. Il condottiero e politico dell’antica Roma che, per […]
Media e pubblicità. Ottobre 2021 a +5,2% e complesso da inizio a +17,1%. Ma dettaglio mezzi fa riflettere sulla necessità di rinnovamento

Secondo Nielsen, ottobre 2021 è stato un mese estremamente positivo per il mercato della raccolta pubblicitaria: +5,2% rispetto allo stesso periodo del 2020. Con effetti straordinari sui primi 10 mesi dell’anno: +17,1%. Ma non per tutti i mezzi. Radio, in primis. Il dettaglio dei mezzi Nello specifico, a ottobre 2021 la tv è cresciuta del […]
Radio. Suraci: nostro competitor non è più altro network, ma Spotify. E punta a riscoprire le aree tipicamente radiofoniche, con Platinette

Lorenzo Suraci, mentre altri editori radiofonici ancora negavano l’evidenza, lo aveva ammesso senza mezze parole su queste pagine: “Dobbiamo considerare che ormai il nostro concorrente non è più tanto l’altro network: sono le piattaforme automatiche, come Spotify”. Poco importa che Spotify non sia formalmente una Radio: per l’utente finale la piattaforma di streaming on demand […]
Radio. RCS: scenario multicanale offre possibilità di business innovative adottabili in economia di scala, come splittaggio per piattaforma

Le emittenti radio stanno sempre più declinando i loro marchi in una offerta multicanale di prodotti verticali, raggruppati nei cosiddetti brand bouquet, di cui più volte ci siamo occupati. L’importanza dell’offerta multipla è nota in un’epoca in cui, quantomeno per le radio musicali, la competizione coi servizi di streaming audio on demand (come Spotify) si […]
Radio. I dati in controluce della ricerca Edison commissionata da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer sull’ascolto in auto

Nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati di un sondaggio dell’istituto Edison Research commissionato da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer (e sostenuto dalla National Association of Broadcasters, Commercial Radio Australia e Xperi). Gli editori radiofonici (cioè i committenti della ricerca) hanno in tale occasione chiaramente dato grande risalto ai risultati che, al contrario di […]
Radio e Tv. Fra 12 mesi sarà tutto cambiato: le dinamiche in corso hanno subito una fortissima accelerazione

Non è solo questione di refarming della banda 700 MHz, che, paradossalmente, sta sviluppando più che il business dei broadcaster quello degli OTT dello streaming video on demand. Oppure di successione tra FM e DAB+ (che pure sta avvenendo in maniera silenziosa e graduale) e di affossamento del satellite da parte delle soluzioni ibride (HBBTV) […]
TERremoto?

Sta succedendo qualcosa nel Tavolo Editori Radio? Rumors giunti a NL riferiscono di pesanti frizioni verificatesi in occasione dell’ultimo cda a riguardo della nuova indagine d’ascolto. Il tema, manco a dirlo, sarebbe il controverso metodo di rilevazione CATI, che da 50 anni si fonda sulle ormai evitate da tutti interviste telefoniche.
Radio. Pubblicità, nuovo attacco di Spotify. Radio buyer: evitate che inserzionisti sprechino il proprio budget. E gli editori che fanno?

Spotify lancia un messaggio forte (e pericolosissimo per gli editori radiofonici) ai radio buyer: evitate che i vostri inserzionisti sprechino i budget per i media. Il nostro ascolto in auto nell’ultimo anno è cresciuto del 243%. sulle console di gaming del 40%, sui desktop del 21%, sugli smart speaker del 66% e sulla TV dell’82%. […]
Radio. Crisi semiconduttori spinge General Motors a eliminare radio digitale da alcuni modelli. L’impatto sul settore broadcasting tradizionale

Strategy Analytics: “(…) In ogni caso pochi ascoltatori utilizzano la radio: ci aspettiamo che questa verrà eliminata in modo definitivo e la cosa ha una sua motivazione razionale. L’ascolto della radio è diminuito sensibilmente durante la pandemia e non ha ripreso i livelli precedenti neppure alla fine dell’emergenza stessa. Possiamo affermare che la pandemia abbia […]