Ritorno alla radio lineare? Verso una suddivisione dei target tra SOD e Radio

Può darsi che, dopo un periodo di offuscamento o comunque di sbandamento, la radio lineare torni florida? O quantomeno, che cessi la progressiva erosione dell’ascolto causata dallo streaming on demand (SOD)? In effetti, alcuni segnali, raccolti ed organizzati, sembrerebbero suggerire ciò.
IA. Doppiatori in sciopero: vogliono farci cedere i diritti d’autore per sintetizzare le nostri voci e riprodurre dialoghi senza di noi

Doppiatori italiani in sciopero: vogliono farci firmare contratti in cui cediamo diritti all’uso della nostra voce ad aziende che lavorano con l’intelligenza artificiale, che potrebbe riprodurre dialoghi senza di noi. Non si placa il dibattito innestato dalla notizia data in anteprima da NL della prima sperimentazione italiana della IA in ambito audio attraverso la piattaforma […]
Audio. Podcast in stallo negli USA. Il fenomeno piace, ma non rende abbastanza: OTT riducono investimenti in USA. Si cerca modello sostenibile

Il fenomeno podcast negli Stati Uniti, nonostante mantenga un’audience ancora molto alta e in continua crescita, non ottiene gli stessi risultati in termini di monetizzazione. Così, pare che le case di produzione non vogliano più investire per via della carenza di introiti adeguati. Nel settore è emblematico il caso di Spotify, che ha proceduto a […]
Audio. Anche Spotify punta sulla conduzione con voci sintetizzate: AI DJ come sta sperimentando in Italia 22HBG

Pochi giorni fa è stato dato l’annuncio della prima sperimentazione italiana di un programma radiofonico interamente governato dall’Intelligenza Artificiale a livello di conduzione, con testi elaborati e poi interpretati da una voce sintetizzata. L’iniziativa, attuata attraverso l’intelligenza artificiale made in Italy Peperoni AI, ha luogo sull’emittente oldies 70-80.it ed è curata dall’azienda sviluppatrice 22HBG (già […]
Radio. Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più a molte invocazioni. Mercato libero per Alexa?

La notizia era nell’aria da mesi e NL infatti l’aveva anticipata: Google sta abbandonando il segmento della fruizione radiofonica attraverso l’assistente dei device Nest Hub e Nest Mini. Le routine di Google Home o le action di Assistant non reagiscono più alle invocazioni di ascoltare determinate stazioni radiofoniche, sia coi servizi di Pandora che dell’aggregatore […]
The Playlist: un monito ai radiofonici parrucconi

C’è una serie di Netflix che i radiofonici dovrebbero guardare con estremo interesse: The Playlist, la storia di Spotify. The Playlist è meritevole di visione, non tanto per conoscere le vicende della più importante piattaforma di streaming audio on demand, ma per osservare gli assurdi ostruzionismi contro i quali il giovanissimo visionario Daniel Georg Ek […]
OTT. Spotify punta all’efficienza licenziando 600 dipendenti: “Il cambiamento è l’unica costante”

Spotify segue il trend lanciato dalle big tech: anche l’OTT svedese ha deciso di ridurre del 6% la sua forza lavoro. Il 2023 segna, già dal suo inizio, un nuovo capitolo per il colosso dello streaming, che ha previsto 600 licenziamenti per rientrare dei costi. Il ceo dell’OTT Daniel Ek ha annunciato anche uno stravolgimento […]
Podcast. Le cuffiette sostituiscono gli schermi: audio fedele compagno degli italiani

Podcast, audiolibri e serie audio: gli italiani amano sempre di più le storie da ascoltare con le cuffie. Tale scelta sarebbe dettata dal fatto che la maggior parte delle attività si svolgono oggi di fronte ad uno schermo. Proprio per questo, l’italiano medio preferisce limitare l’utilizzo di pc anche per l’intrattenimento nel tempo libero. In […]
Radio. Tasto unico Radio sul cruscotto delle auto. DTS AutoStage si propone come alternativa broadcast ad Android Auto e Apple CarPlay

Cosa manca sulle automobili di nuova generazione? Sembrerà paradossale, ma non c’è un tasto unico per l’ascolto della radio. L’autoradio consente, infatti, di ascoltare le emissioni in DAB+ ed FM, in rari casi con migrazione verso lo streaming. Così, se si vuol ascoltare un contenuto radiofonico IP, occorrerà porre in essere tutta una serie di […]
Media. 18° Rapporto su comunicazione Censis: boom tv connesse (oltre la metà degli italiani, +11%). Ascolto Radio: 20,4% pc, 29,2% smartphone

18° Rapporto sulla comunicazione del Censis: esplosione della tv connessa con 52,8% di utenza (+10,9% in un anno) e boom della mobile tv, che è passata dall’1,0% di spettatori nel 2007 al 34,0% di oggi. DTT quasi – 4% in un anno. Radio, con l’80% degli italiani che l’ascolta è regina dell’ibridazione: l’ascolto via pc […]