Imprese. La Cassazione condanna l’Agenzia delle entrate per la riqualificazione delle cessioni di quote societarie. Intervento chiarificatore

Una serie di recentissime sentenze della Suprema Corte di Cassazione fissa paletti, d’ora innanzi difficilmente valicabili, relativamente alla riqualificazione delle cessioni totalitarie delle quote di una società come cessione d’azienda. Precedenti il cui contenuto potrà interessare anche i soggetti concessionari radiofonici, i fornitori di contenuti radio e tv ed in generale la filiera dell’industria mediatica, […]
OTT. Netflix: nel 2023 stop a password sharing, oltre 100 mln di profili a rischio blocco

La famosa piattaforma OTT, già nel mese di ottobre, aveva reso nota la volontà di rimuovere il c.d. password sharing tra gli utenti appartenenti a nuclei familiari differenti. La conferma è arrivata dal co-ceo Sarandos che ha parlato di una eccessiva condivisione degli account. Netflix ha già iniziato la sperimentazione di un sistema di limitazione […]
Media. Foto prese in rete e pubblicate, Photoclaim scrive a NL: continueremo nonostante sanzione AGCM. Ma a nostra richiesta rimane silente

Ricordate la vicenda della Photoclaim, la società polacca che, insieme ad un avvocato tedesco, secondo l’Antitrust italiana, intimava, con modalità definite pressanti e aggressive, pagamenti ad aziende italiane a seguito della pubblicazione sui propri siti web di alcune fotografie coperte da presunti diritti d’autore da loro tutelati? L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), […]
OTT. La tv lineare rimane l’ispirazione principale per gli over the top

Il settore dello streaming video, negli ultimi anni, si è evoluto a grande velocità sia quantitativamente (numero di piattaforme e utenti), sia qualitativamente (servizi sempre più innovativi e migliorati). Forti delle proprie peculiarità (tendenzialmente nessuno spot, fruizione on demand, cataloghi generalmente di alta qualità), gli OTT sono diventati, di fatto, l’alternativa alla tv lineare. A prima vista si […]
OTT. Basta con gli utenti: ora a Wall Street interessano i bilanci. Titoli in calo per gli over the top

Nelle scorse settimane alcuni OTT hanno visto i propri titoli perdere di valore nonostante le crescite registrate sugli abbonamenti, segno, tra l’altro, che un maggior numero di utenti paganti non è sinonimo di sicurezza economica, soprattutto quando i risultati sono raggiunti a fronte di enormi spese. È il caso, ad esempio, di Disney e Warner Bros. Discovery, le cui azioni […]
Web. The Jackal: dalle pillole comiche, alle campagne adv. Tutto rigorosamente autoprodotto

Partiti come star di YouTube e, in seguito, dei social in generale, i The Jackal hanno saputo costruire, oltre ad una solida identità artistica, una società in grado di gestire tutte le fasi della creazione di un prodotto video: dalla scrittura, fino al montaggio finale. Al contrario di molte web star, influencer o content creator che siano, la casa di produzione napoletana realizza i propri contenuti senza […]
OTT. Quando la lentezza costa più di 100 milioni. Bocciate le sanzioni Agcm a Apple e Amazon

Il Tar del Lazio boccia la maxi sanzione di Agcm ai danni di Apple e Amazon, accogliendo due delle censure presentate dalle big tech in sede di ricorso. In particolare, il tribunale amministrativo ha motivato la decisione da un lato, con l’eccessivo lasso di tempo lasciato trascorrere dal Garante tra l’acquisizione delle informazioni necessarie e l’avvio dell’istruttoria. […]
OTT e TV. Serie tv sottratte ai broadcaster: i superplayer IP dominano il mercato

I cataloghi degli OTT si arricchiscono sempre più di titoli italiani, fenomeno che si colloca nella strategia degli Originals, basata sul proporsi non più come distributori “freddi” di produzioni globali, ma anche come operatori vicini e familiari. Le serie tv italiane, così, oltre a trovare una nuova dimensione nel proprio paese, spopolano nel mondo, ma […]
Editoria. Gedi cede L’Espresso. Il gruppo ora punta sui contenuti multimediali e digitali

Gedi, con una transizione graduata, cede L’Espresso – la testata che ha dato origine al gruppo stesso – a Bfc Media e concentra l’attenzione su contenuti digitali e multimediali. Il settimanale è vittima della crisi ormai irreversibile della carta stampata. Gedi e L’Espresso La storia di Gedi è indubbiamente legata al settimanale L’Espresso, primo prodotto editoriale […]
Radio. 55° Rapporto Censis: 20,2% italiani ascolta Radio via PC e 23,8% con smartphone. Giù ricevitore indoor e autoradio. Su anche IP Tv

Tra i dati più interessanti del 55° Rapporto Censis sulla situazione sociale italiana, la continua e prevedibile discesa della radio ascoltata in casa attraverso l’apparecchio tradizionale, che perde 2,1 punti percentuali di utenza. Ancora peggio l’autoradio, che segna -3,6 punti. Aumenta invece l’ascolto delle trasmissioni radiofoniche via internet con il pc (lo fa il 20,2% […]