La sfida di TikTok: unire viralità e informazione attraverso l’edutainment

TikTok? Roba da adolescenti… E allora che ci fanno lì, insieme e radio con un target non proprio giovanissimo (come RTL e RDS), Repubblica, il Corriere della Sera, ma anche il Washington Post, The Guardian e la CBS News?
Tv. Non è la Rai: dalla televisione ai social. Un fenomeno comunicativo lungo 30 anni

Non è la RAI è un fenomeno che è resistito all’evoluzione comunicativa per quasi trent’anni. Ideato negli anni ’90 dal regista e autore Gianni Boncompagni, che è rimasto nella memoria degli adolescenti di allora, 40enni di oggi, sopravvivendo ai cambiamenti del costume italiano e anche allo stesso ideatore. Non è la RAI 09/09/1991 Nato come […]
Social media. Twitch, la nuova piattaforma per gli amanti dei giochi di casinò

Per molto tempo, i giochi d’azzardo online sono stati un’esperienza solitaria e poco entusiasmante. Non si poteva giocare alle slot con altre persone, in poche parole. Il poker e i giochi di blackjack prevedevano l’uso di software di gioco, mentre le chiacchiere con gli altri giocatori d’azzardo erano inesistenti. Giochi: i tempi sono cambiati I […]
Web. Deep fake: il Garante privacy apre un’istruttoria nei confronti di Telegram per il software che “spoglia” le donne a loro insaputa sul social media

Il Garante della privacy lancia l’allarme su Deep Fake: molte ragazze si sono ritrovate, a loro insaputa, “spogliate” su Telegram dopo che alcuni utenti avevano manipolato le loro foto usando un programma informatico – derivato da un software chiamato “DeepNude” – disponibile sul canale social e che impiega l’intelligenza artificiale per ricostruire l’aspetto che avrebbe […]
Radio. De Robertis lascia Giornale Radio? “Ma quando mai! Notizie infondate. Anzi, insieme a Zambarelli stiamo lanciando la nuova campagna!”

Angelo Colciago De Robertis utilizza NL per smentire una fake news diffusasi sul web in queste ore a riguardo di un suo presunto disimpegno dalla all news Giornale Radio. “Sono rimasto basito da questa notizia, che smentisco categoricamente. Il mio impegno a Giornale Radio permane. Ho un ottimo rapporto con l’editore Domenico Zambarelli e credo […]
Media. Ricerca Università Urbino, Covid ridisegna fruizione media: bene tv locali, all news e siti istituzionali. Soffrono radio e social vettori fake news

Ricerca Università Urbino: Covid-19 cambia approvvigionamento informazione degli italiani. Se abbastanza scontata risulta la crescita dei canali all news (+6%) e dei siti web istituzionali, un po’ meno lo è quella delle tv locali (+8%). Soffre la radio (-7%), per i minori spostamenti (segnale evidente della necessità che il medium coltivi maggiormente l’ascolto indoor) e […]
Radio e Tv locali. Anche in Sicilia la Radio è sempre più visual: dal DTT alla social tv

Se, su scala nazionale, la RAI ha dato ampio risalto alla partenza della visual radio di Radio 2 (in HBBTV), anche in Sicilia la radio diventa sempre più visual. Sono ormai oltre un centinaio le emittenti radiofoniche che hanno integrato alle emissioni audio (FM, IP, DAB+) quelle in visual radio (DTT, HBBTV, IP). RMB è […]
Radio. Mauro Casciari (Radio2): Radio ostaggio dei social, ma sopravvivrà se resterà umana. I podcast? Una bolla. Smart speaker e aggregatori sono necessità

Mauro Casciari: gli editori hanno impoverito progressivamente i loro siti e perso il controllo dei social di cui ora sono ostaggio. Il link sta morendo: siamo imprigionati dai social. Provate a mettere un contenuto con o senza un link: vedrete come cambiano i numeri del reach. L’algoritmo di Facebook? Nessuno sa veramente come funziona. La […]
Radio. Editori: fareste arricchire il vostro principale concorrente? La maggior parte di voi lo sta già facendo

Se vi dicessero che a causa di una aberrante strategia adottata state facendo arricchire quello che ad oggi è il vostro principale concorrente sul mercato pubblicitario? Radio e Tv sono alle prese con l’ennesimo problema del processo di trasformazione legato alla veicolazione dei contenuti attraverso l’integrazione delle piattaforme. Si tratta, da una parte, del prezzo […]
Web. A luglio 2020 sul web calo generalizzato di accessi rispetto ai mesi precedenti. Ma è fisiologico

Nel mese di luglio 2020 la total digital audience ha raggiunto 42,1 milioni di utenti (il 70,5% della popolazione dai 2 anni in su), con una flessione “stagionale” del 2.1% rispetto al mese precedente tipica dei mesi estivi. Flessione alla quale si aggiunge ancora l’effetto post-lockdown che già nel mese di giugno ha visto una […]