Radio. Passioni, scenari e prospettive della radiofonia nel 2018. Se avessimo oggi 15 anni dedicheremmo ancora tempo ad assemblare un trasmettitore?

Un’irrefrenabile voglia di ascoltare e conoscere nuova musica, un legittimo interesse ad incrementare le proprie relazioni personali e una comprensibile mania di protagonismo insita in molti veterani dell’etere che si cimentarono nell’assemblare o quantomeno ad installare un trasmettitore. Ecco i cardini su cui per molto tempo si è ancorata la passione di chi ha cominciato […]
Il vaso di coccio

Nella sonnolenza indotta dalla calura estiva, nei giorni scorsi, abbiamo assistito ad un silenzioso scontro epico tra due poteri tecno mediatici: i mezzi di comunicazione di massa classici contro gli OTT del web.
Good news, no news

“Le buone notizie non fanno notizia: i titoli spingono l’utente ad un irrefrenabile istinto, all you can eat, di condivisione a quanti più post possibili”.
Radio. Cambiare tutto per non cambiare niente: le dediche 4.0 attraverso i messaggi Whatsapp in visual radio

Che variasse completamente la tecnologia, anche se ai tempi era impossibile prevedere in che modo, era comunque logico intuirlo anche agli albori della radiofonia. Che non si sarebbe andati avanti per sempre ad usare le mani per tenere il panno e far partire il disco era assolutamente inevitabile. Il progresso, da un punto di vista […]
Web. Algoritmo di Facebook spinge a chiusura BuzzFeed France. Ma motivazione è anche che modello fondato su pubblicità non basta più

Vittime del nuovo algoritmo di Facebook o, più probabilmente, del fatto che vivere di advertising diventa sempre più difficile anche su internet? BuzzFeed, dopo aver ridimensionato le edizioni statunitense ed inglese (operazione che aveva fatto saltare 120 posti di lavoro), ha chiuso quella francese, licenziando i 14 dipendenti d’oltralpe. Le cause sarebbero da rinvenire nella […]
Web. Il Social media manager è un lavoro da donna: quote rosa tra 70 e 80%. Ma la paga è scarsa perché “è divertente”

Una ricerca svolta da Erin Duffy della Georgetown University e da Becca Schwartz dell’Università di Oxford su New Media & Society, mostra come le professioni legate ai social media, a differenza di quelle tecniche, siano ancora considerate lavori da donna. Ciò in quanto, analizzando circa 150 annunci per Social Media Manager nei maggiori siti, occorrerebbero […]
Informazione ed editoria. Rapporto UE: italiani leggono sempre meno giornali, con vendite in costante calo, ma si informano poco anche su web

Secondo ultimo rapporto della Commissione Ue sullo sviluppo digitale Desi gli italiani non solo leggono pochi giornali cartacei, le cui vendite sono sempre piu’ in calo, ma si informano poco anche su internet. La relazione rileva i progressi compiuti dagli Stati membri in termini di digitalizzazione ed e’ strutturata in 5 capitoli: connettività, capitale umano, […]
Radio 4.0. Editori, fate attenzione: SOD si alleano con social contro Radio. Pandora con Snapchat per Snap Kit

Gli editori radiofonici di tutto il mondo devono fare attenzione: se non passeranno velocemente al contrattacco, rischiano di fare la fine dei broadcaster tv che quando si sono accorti della presenza di Netflix e Amazon Video, questi erano già dei colossi irraggiungibili. In questo caso, il pericolo per gli operatori FM/AM o i fornitori di contenuti […]
Informazione. Gender equality e pluralismo nei media, allarme Unesco: stampa, tv e radio sono sessiste

Le donne sono sotto rappresentate nei media: a livello manageriale, come giornaliste e reporter, in qualità di commentatrici e, addirittura, come protagoniste dell’informazione. Questo è quanto emerge dal report biennale Unesco sulla libertà di espressione e lo sviluppo dei media (World trends in freedom of expression and media development 2017/2018) pubblicato a maggio di quest’anno […]
Web, editoria e privacy. Google scarica i problemi del GDPR sugli editori. Che sono tra incudine e martello

Per editori e proprietari di app l’applicazione della GDPR, la nuova normativa europea in materia di privacy (General Data Protection Regulation), è un campo minato, considerato che le normative di coordinamento di diversi stati membri (tra cui l’Italia) lasciano a desiderare e che anche Google sembra metterci del suo. Il problema privacy sorge essenzialmente dall’obbligo […]