Radio. Il modello di business adv sta cambiando? I competitor della radiofonia sul mercato locale divengono investitori su quello nazionale

Il modello di business commerciale della radio sta evidentemente cambiando. E da più parti ci si chiede se la pubblicità radiofonica strettamente locale sia destinata a tramontare a vantaggio di quella nazionale ed areale. E, in effetti, alcuni fattori socio-economico-culturali, uniti ad aspetti tecnici e tecnologici, lo farebbero presagire. Sintesi Il mercato pubblicitario radiofonico sta […]
Docu è cool

Cosa sta dietro il successo del docu (documentari, docufilm, docuserie, docufiction), il modello che da qualche tempo spopola sulle piattaforme di streaming video on demand?
Radio. Pubblicità: modello business emittenti locali sta cambiando. Più spot nazionali ed areali ed eventi, sempre meno piccoli inserzionisti

La pubblicità radiofonica sta cambiando pelle: sempre meno promozione di negozi fisici a fronte di un exploit di investitori costituiti da piattaforme online. Per le radio locali (in senso ampio, intendendo cioè ogni dimensione non nazionale, quindi anche superstation e syndication) in possesso di certificazione d’ascolto TER (tranne rarissimi casi) – che dal 2025 lascerà […]
Radio Liscio, Marco Pugno: c’è un vuoto da colmare nell’attuale offerta musicale italiana. E lo facciamo in digitale

La tv lineare, fuori dai contenuti live di genere sportivo, d’informazione – e in qualche caso di intrattenimento -, è un mezzo di comunicazione di massa ormai appannaggio di un pubblico adulto (il che non significa, beninteso, che l’on demand non aumenti la sua penetrazione nelle fasce di età più elevate; anzi, è vero il […]
Radio. Verso il tramonto della pubblicità locale?

La pubblicità radiofonica strettamente locale è destinata a tramontare a vantaggio di quella nazionale ed areale? Alcuni fattori socio-economico-culturali, uniti ad aspetti tecnici e tecnologici, lo lascerebbero presagire.
Media. Pubblicità, consuntivo dicembre 2022: OTT superano Tv. Tiene per un pelo la Radio, crolla ancora stampa. Ma prospettive per 2023 buone

Giusto uno 0,1% che consente di chiudere il 2022 con segno positivo. Ma il bilancio dell’advertising italiano dello scorso anno, in realtà, non è affatto positivo. L’anno è stato recuperato in extremis grazie alle buone performance di dicembre 2022, che, con un +6,5%, ha messo a posto i conti negativi del periodo precedente, totalizzando un […]
Web. Internet post-pandemia secondo Comscore: news, entertainment e social in pole position

Comscore, società di analisi via internet, ha condotto delle ricerche riguardanti gli utilizzi del web. Lo screening si è focalizzato sul comprendere quali fossero gli interessi principali dei viewers e quanto tempo spendessero quotidianamente nel consultare i relativi siti internet. Queste analisi – condotte dopo la pandemia da Covid-19 – hanno evidenziato una crescita tra […]
Radio. Chat GPT manderà in pensione i creativi e gli strateghi radiofonici? Noi abbiamo messo alla prova l’IA. Questi i risultati del test

Abbiamo chiesto a Chat GPT di creare un format radiofonico inedito e di sicuro successo. E quando la piattaforma DAB supererà per diffusione quella FM in Italia. Le risposte fornite dalla IA sono preoccupanti. Chat GPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer, come abbiamo avuto modo di discuterne su queste pagine prima che l’argomento diventasse virale, […]
Media. Investimenti pubblicitari: a novembre 2022 i mezzi elettronici tradizionali si spaccano. Male tv, tiene la radio

La raccolta pubblicitaria televisiva è cresciuta del 0,6% a novembre 2022, ma paga una flessione del 6,7% nel periodo, che chiude a 3,1 miliardi di euro. In flessione i quotidiani (-5,1%), i periodici (-3,9%), il digital (-3,6%). Crescono radio (+1,7%), out of home (+44,9%), go tv (+49,5%). Stabile il direct mail. Il cinema raccoglie 5,6 […]
Web. Nuova stretta su Meta: ddl USA a tutela degli editori e patteggiamento pari a 725 mln $ per violazioni privacy UE

Meta Platforms è nuovamente nel mirino del legislatore USA e dei garanti privacy UE. Il Congresso americano, infatti, sarebbe in procinto di approvare un disegno di legge che permetta agli editori di trattare collettivamente con le big tech per ottenere il pagamento dei contenuti utilizzati sulle piattaforme di proprietà. Tale legge, qualora venisse approvata, avrebbe […]