Radio. Prominence, disintermediazione, shortcut: Radio Meeting Online il 22/01/2025 ore 15.30. Partecipazione libera, iscrizioni aperte

Mercoledì 22/01/2025 alle ore 15.30 si terrà online il primo Radio Meeting dell’anno, un format ideato da Piero Rigolone per editori, manager ed operatori radiofonici. L’evento, gratuito previa registrazione, sarà dedicato alla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (ex Del. 390/24/CONS), alla disintermediazione delle reti broadcast da parte degli OTT e alle […]
Radio. Esiste un numero ricorrente nella gestione di un palinsesto radiofonico? Sì, è il 24

Il 24 rivoluziona la radio: dalla durata media delle sessioni di ascolto agli spot pubblicitari, uno studio svela come questa cifra sia la chiave per ottimizzare palinsesti ed engagement nell’era dell’ascolto disintermediato. Sintesi Uno studio della società di analisi strategica Media Progress, basato sull’analisi di 18 milioni di sessioni di ascolto in streaming su dieci […]
Radio. Come i sistemi di navigazione integrati in Android Auto ed Apple CarPlay stanno rivoluzionando la fruizione audio sulle automobili

L’evoluzione tecnologica nei moderni veicoli sta ridisegnando il rapporto tra automobilisti e contenuti audio, con la radio lineare che torna protagonista grazie ai comandi vocali anche per la fruizione di contenuti over the air (DAB+/FM) ed all’impiego sempre più diffuso dei sistemi di navigazione ed infotainment integrati in Android Auto ed Apple CarPlay (a loro […]
Prominence: all’indomani da scadenza termine primo popolamento servizi di interesse generale, quali sono prospettive di concreta attuazione?

Il 14/12/2024 è scaduto il termine per l’iscrizione alla lista SIG (Servizi di Interesse Generale, cioè i fornitori di contenuti autorizzati con un provvedimento amministrativo specifico e dotati di testata giornalistica) per il primo popolamento previsto dalle Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale approvate dall’Autorità […]
Radio-TV. Domani (14/12/2024) scade il termine per l’iscrizione alla lista per il primo popolamento dei Servizi di Interesse Generale (SIG)

Domani (14/12/2024) scade il termine per iscriversi al primo elenco dei Servizi di Interesse Generale (SIG) ex Del. 390/24/CONS Agcom, cioè le emittenti radio-tv che fanno informazione (in quanto in possesso di testata giornalistica) che (in conseguenza del popolamento della lista) troveranno evidenza (prominence) sui dispositivi connessi e sulle autoradio di nuova generazione. La scadenza […]
Radio. La crisi dell’automotive contiene l’affermazione del DAB, aumenta la rilevanza della FM, ma, paradossalmente, anche quella IP

Dopo il Covid il mercato automobilistico italiano non si è più ripreso compiutamente: la vendita di nuove auto è scesa del 18,3% dal 2019 al 2023 e – per converso – la vita media dei veicoli è aumentata oltre i 13 anni. Ciò ha vanificato in parte la spinta allo sviluppo del DAB determinata dall’obbligatorietà, […]
Prominence radio: parte tavolo tecnico Agcom con una lotta contro il tempo (che consolida posizioni sempre più difficili da scardinare)

Prominence radio: il tavolo tecnico Agcom partito il 05/12/2024 (con conclusione dei lavori prospettata al 04/04/2025) è un’opportunità decisiva per rafforzare il ruolo dei servizi di interesse generale (cioè le emittenti radiofoniche che fanno informazione svolgendo un servizio di pubblica utilità) sui dispositivi connessi ed in particolare sulle auto. Ma è anche una guerra contro […]
Radio. Milano, Convegno “Da Marconi al DAB”: poco pubblico, tanta prominence, qualche polemica tra privati e RAI e la rete DTT 12 sullo sfondo

Convegno Da Marconi al DAB: scarsa affluenza, ma diversi temi intriganti ravvivati da qualche polemica che ha aumentato l’attenzione su temi cruciali. Tra questi, la prominence, i tentativi dell’automotive di escludere i ricevitori DAB dal dashboard dell’auto, la mancata previsione di un obbligo di dotare gli smartphone di ricevitori DAB al cospetto della progressiva avanzata della […]
Radio. Ruggero Po: l’informazione sulle radio locali italiane, dall’illusione degli anni 80 a quella di oggi, che c’é “basta che duri poco”

Ruggero Po: quello delle radio libere all’alba degli anni ’80 era un mondo diverso, un passato concettualmente molto lontano, dove all’informazione veniva ancora dato un certo peso. La legge 223/90 studiò una quota minima di informazione per ogni radio. Ma poi arrivò la seconda Repubblica, Berlusconi guadagnò Palazzo Chigi ed i problemi divennero altri. Oggi […]
Radio. Si vendono sempre meno radio AM/FM/DAB, ma va peggio per i ricevitori IP, mai concretamente decollati. Cosa non ha funzionato?

Se non si vendono quasi più radio AM/FM/DAB stand alone, va ancora peggio per i ricevitori IP che, dal loro avvento nei primi anni 2000, non sono mai riusciti ad ottenere una penetrazione sufficiente nel mercato da giustificarne una produzione in grande stile. Cosa non ha funzionato e perché? Sintesi Con l’avvento dello streaming lineare radiofonico, […]