Radio. Pubblicità, nuovo attacco di Spotify. Radio buyer: evitate che inserzionisti sprechino il proprio budget. E gli editori che fanno?

Spotify lancia un messaggio forte (e pericolosissimo per gli editori radiofonici) ai radio buyer: evitate che i vostri inserzionisti sprechino i budget per i media. Il nostro ascolto in auto nell’ultimo anno è cresciuto del 243%. sulle console di gaming del 40%, sui desktop del 21%, sugli smart speaker del 66% e sulla TV dell’82%. […]
Radio. Nuovo tributo alla Radiovisione dal Censis: per gli italiani si tratta di un nuovo mezzo che ha contribuito ad aumentare la fiducia

La Radiovisione (tecnicamente visual radio) non è (solo) una estensione di piattaforma della radio (su DTT, IP, sat), ma un nuovo mezzo. Così, secondo il 2° Rapporto del Censis «La transizione verso la radiovisione», la pensa l’81,4% degli italiani. Censis: “La radiovisione che conquista il pubblico: professionale, affidabile, in diretta, su qualunque schermo. L’utenza quotidiana […]
17° Rapporto Censis: la mutazione sui media causata dal Covid-19

La pandemia ha messo in ginocchio i media? No, secondo il il 17° Rapporto Censis (I media dopo la pandemia), li ha, anzi, svecchiati prima del previsto. La tv Ip (web+smart) è cresciuta infatti di quasi il 42%. I ricevitori radio stand-alone (FM/AM) e le autoradio sono diminuiti, ma l’ascolto via IP (pc e smartphone) […]
Radio. Ora Spotify vuol competere con la radio partendo dall’hardware: Car Thing è la sua autoradio

Dopo aver dichiarato guerra alle radio sul piano pubblicitario (oltre contenutistico, quantomeno per le stazioni musicali), Spotify rafforza la competizione su quello hardware, promuovendo un suo device automobilistico: Car Thing. Che funziona un po’ come Echo Auto di Amazon, di cui ci siamo già occupati. Test group Per ora si tratta di un prodotto estremamente […]
Radio. Indagine di ascolto TER: pubblicati i dati del 1° semestre 2021. Giù ricevitori FM e autoradio. Su Tv e IP. Debuttano gli smart speaker

Il TER (Tavolo Editori Radio) ha pubblicato i dati dettagliati delle rilevazioni d’ascolto relative al 1° semestre 2021 (cd Volumi 1° semestre 2021). Come sempre la nostra attenzione si colloca sulla distribuzione sui device d’ascolto, in considerazione del rapido mutamento delle abitudini degli utenti. Area d’analisi dove tutti i trend precedenti sono confermati. Giù ricevitori […]
Radio. Inutile seguire modelli ormai inesistenti: guardare a quanto successo a carta stampata, anticipatrice di avvicendamenti e trend

Alla fine degli anni ’90, quando gli analisti avvertivano gli editori della carta stampata, in particolare dei grandi quotidiani, che il tornado delle news online si stava per abbattere su di loro, ricevevano in risposta dei cordiali “ma va! Siamo qui dal 1500 e ci rimarremo ancora a lungo”. La botta… Come è andata è […]
Radio. Marco Lolli: Alberto Hazan mi propose di essere soci al 50% in Lolliradio. Ecco cosa successe

“La mezzanotte del 14 agosto 2006 era la data prevista per la partenza di LolliRadio Happy, il solo e per anni unico canale di happy music in Italia e uno dei pochissimi al mondo. Avevo curato ogni dettaglio. E, con tutta la mia inesperienza digitale, fallii la partenza“. Inizia così il racconto che Marco Lolli […]
Radio. USA, Share of Ear: in un anno ascolto online triplica progressione. Problema è spiegare che la radio si sente anche non su una radio

Share of Ear by Edison Research: la sfida a cui sono oggi chiamati gli editori USA è come convincere gli ascoltatori a seguire i contenuti radiofonici su dispositivi diversi. La radio non su una radio, in definitiva. Secondo la ricerca Share of Ear dell’istituto Edison, l’ascolto della radio negli USA in modalità online (quindi tutte […]
Web. Cos’è e chi c’è dietro Il software Pegasus, utilizzato nel mondo intero da parte di governi centrali per spiare attivisti e giornalisti

Nella notte tra domenica 18 e lunedì 19 luglio è apparsa su molte testate internazionali la notizia che il software “israeliano” Pegasus sarebbe stato utilizzato in molti paesi per controllare e spiare oppositori politici e attivisti nel campo dei diritti umani. Tra le vittime anche alcuni capi di stato. Ma chi è la società che ha prodotto Pegasus […]
Tv. Boom per i nuovi servizi diffusi via IP. HD Forum Italia organizza per il 16 luglio nuovo webinar sulle tecnologie OTT

Il 16 luglio si terrà il secondo webinar dedicato ai temi della scalabilità e della latenza in ambito OTT. Dopo aver esordito come strumento tipicamente legato ai device mobili come pc, smartphone e tablet, oggi l’uso della cosiddetta tecnologia OTT (Over The Top) ha invaso gli schermi televisivi, anche con eventi premium e on-demand come […]