Radio. Indagini d’ascolto: AudiRadio assegna ricerca CATI 2025 a GFK Italia, Ipsos ed Altlab. Ancora da definire i costi ed altri aspetti

Audiradio S.r.l. approva il piano AudiRadio 2025 e rilancia la rilevazione d’ascolto radiofonico con un approccio ibrido. La nuova indagine, frutto della interazione tra GfK Italia, IPSOS ed Altlab, integra il metodo CATI con un’analisi censuaria tramite SDK per tracciare le abitudini d’ascolto digitale audio e video. In attesa di ulteriori dettagli sui costi di […]
Editori radio tv tra disintermediazione e shortcut

Le piattaforme OTT come Netflix, Amazon, Apple, Google hanno rivoluzionato l’accesso ai contenuti, bypassando le reti tradizionali di distribuzione via etere e creando così un rapporto diretto con gli utenti. Disintermediato, quindi. Una tendenza che ha impatti profondi anche dal punto di vista giuridico e normativo, poiché le responsabilità, che un tempo gravavano sugli operatori […]
Tv. Prominence, punto di vista produttori device. Anitec-Assinform: requisiti aumentano frammentazione mercato e impongono oneri eccessivi

La delibera Agcom sulla prominence dei Servizi di Interesse Generale divide Confindustria: mentre Confindustria Radio TV sostiene il provvedimento per tutelare il pluralismo, Anitec-Assinform critica le nuove norme che impongono costi elevati e ostacolano lo sviluppo tecnologico dei produttori di dispositivi. Sintesi La prominence imposta da Agcom attraverso la delibera 390/24/CONS non è una buona […]
Avviso sull’applicazione del Regolamento 390/24/CONS: supporto per il popolamento dell’elenco SIG entro il 14/12/2024

Avviso Consultmedia in ordine alla scadenza del 14/12/2024 per il primo popolamento dell’elenco SIG (Servizi di Interesse Generale) Come noto, l’Agcom ha approvato, attraverso la delibera n. 390/24/CONS, il regolamento in materia di cd. prominence. Il documento, in particolare, nel suo Allegato “A”, definisce norme precise volte a garantire l’adeguata visibilità dei servizi audiovisivi e […]
Prominence Servizi di Media Audiovisivi di Interesse Generale è solo utopia? Sfide politiche e prospettive tecniche della Del. 390/24/CONS

La delibera 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni introduce misure per garantire visibilità prioritaria ai contenuti di interesse generale, ma operatori e produttori sollevano criticità che ne potrebbero ostacolare la piena applicazione, riducendo un provvedimento che, negli intenti, dovrebbe tutelare i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici lineari via etere in un […]
Audio. Automobilisti non attendono acquisto nuova auto per avere Android Auto o Apple CarPlay: è boom di adattatori. Attirano comandi vocali

Gli adattatori wireless per Android Auto od Apple CarPlay non sono certamente una novità; ma è sintomatico che l’introduzione sul mercato della versione Two di uno dei più diffusi, AAWireless, abbia visto l’immediato esaurimento delle scorte, tanto da aver indotto il produttore ad un rafforzamento dell’approvvigionamento. Ed è così anche per molte altre marche di […]
Prominence: l’impatto a breve e medio termine della Del. 390/24/CONS. Cosa cambierà con l’introduzione delle regole per la qualifica dei SIG?

Ad aver tenuto banco nel settore radio-tv questa settimana è stata, naturalmente, la pubblicazione dell’attesissima Del. 390/24/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante le Linee guida in materia di prominence dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici di Interesse Generale. A dispetto di una definizione non particolarmente intellegibile, si tratta di una vera e […]
Audio. UK, MIDAS Summer 2024: esplosione sonora, con live radio dominante, anche se podcast e catch up crescono. Ma vincitore è vettore IP

La ricerca MIDAS Summer 2024 di RAJAR (Radio Joint Audience Research, l’istituto che cura la rilevazione dell’ascolto radiofonico nel Regno Unito) evidenzia come e dove gli utenti britannici consumano contenuti audio, tra radio, podcast e musica on demand, in un panorama digitale sempre più connesso. Emblematica la distribuzione dell’ascolto radiofonico per vettori: 45% DAB, 34% […]
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza

Il nuovo quadro normativo delineato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta alla frammentazione determinata dall’evoluzione del mercato audiovisivo. Entro 60 giorni dal 15/10/2024 tutte le emittenti dovranno iscriversi nella lista dei SIG per ottenere la rilevanza […]
Radio. Birikina: il marchio Otto FM è di nostra proprietà. La superstation veneta chiarisce i termini dell’acquisizione dell’asset

Radio Birikina s.r.l. ha inviato a Newslinet ed a FM World un comunicato con richiesta di pubblicazione (qui per intero) con il quale informa di aver rilevato, con acquisizione a titolo derivativo a seguito di asta giudiziale sotto l’egida del Tribunale di Como, oltre a concessioni, autorizzazioni ed impianti FM, il marchio Otto FM, che […]