OTT. Spotify sta rallentando la crescita? Più interessante l’adv che il pay, oltre un certo limite. Ma il player guarda oltre la Radio

Piattaforme di live audio (il business più promettente), milioni di podcast, un proprio assistente vocale ed un mercato pubblicitario dove scorrazzare. Ecco gli obiettivi per la crescita di Spotify nel 2021. Dichiarazione di guerra Ha colto di sorpresa la dichiarazione di guerra di Spotify alla Radio, attraverso l’aggressiva campagna AD Studio (“Dimentica la Radio“). Un’uscita […]
Radio. Montefusco (RDS): naturale da Radio ad Audio. DTT interattivo. Auto: futuro è hybrid radio. Auspico laboratorio TER. Bene Sky in Radio

Montefusco (RDS): Entercom diventa Audacy? La trasformazione da radio ad audio è un percorso naturale. Noi da anni ci siamo trasformati in entertainment company. L’audio è il linguaggio “mobile” per eccellenza. In RDS stiamo sempre più sviluppando un catalogo di contenuti audio e storie originali. Il DTT era l’ultimo tassello per lo sviluppo della multipiattaforma. […]
La perdita di percezione della piattaforma da parte dell’utente: ascolto l’FM su IP

Pochi editori se ne sono accorti, ma si è affacciato all’orizzonte tecnologico un nuovo curioso fenomeno. Noi lo definiamo la perdita di percezione della piattaforma di fruizione di un contenuto. Un esempio su tutti: il comando vocale per ascoltare una Radio impartito allo smart speaker Google Home, “Hey Google sintonizzati sulla frequenza 98,5″.
Radiovisione. Suraci, Radioplayer: abbiamo fatto il possibile. Stellantis-Gedi: impensabile limitare alle loro radio. TuneIn? Bene giudici UK

Suraci: Sono stato presidente di PER (Radioplayer) fino al 12 gennaio scorso e direi che è stato fatto tutto quello che doveva essere fatto. L’iniziativa nata in casa Stellantis-Gedi è strategica anche per tutto il nostro settore, se l’intento è quello di favorire la fruizione dei contenuti radiofonici da parte degli ascoltatori con modalità diverse […]
Radio. Diritti d’autore e connessi. TuneIn in appello vs decisione High Court UK. Noi come Google: un aggregatore è solo un motore di ricerca

TuneIn in appello contro la decisione della High Court inglese: il giudice di primo grado ha errato. Perché Google è lecito e un aggregatore di flussi streaming radiofonici già disponibili sul web (a prescindere dalla intermediazione di TuneIn) non dovrebbe esserlo? Effetti mondiali della decisione La partita che si gioca nelle aule giudiziarie UK tra […]
Radio. Pubblicati i volumi TER del 2° semestre 2020. Cala ascolto in auto, aumenta quello indoor ma con nuovi metodi

Sono stati pubblicati oggi, come anticipato, i volumi TER del 2° semestre 2020. Nessuna sorpresa dai dati: l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico italiano conferma tutte le tendenze già riportate nei mesi scorsi. A partire dalle conseguenze della ridotta mobilità causata dalle varie fasi del lockdown, passando dall’aumento dell’ascolto coi nuovi device digitali. Per la prima volta […]
Radio. Niente da fare: i ricevitori in casa non interessano più, a prescindere dalla piattaforma. Shutdown il 30 aprile 2021 anche per Reciva

I ricevitori radio sono praticamente scomparsi nei centri commerciali (anche in quelli specializzati in elettronica). Non interessano più al pubblico. A prescindere dalla piattaforma: FM, AM, DAB+, IP. Non hanno più appeal. La motivazione Perché, è semplice: nelle case la radio si ascolta col pc, col tablet, con gli smart speaker, con la tv, con […]
Radio. FCC: ascolto radio via etere mediamente cresciuto dello 0,5% a fronte del 29% online. Ma la competizione ora si basa su regole diverse

Il regolare delle comunicazioni USA pone l’accento sulle modalità di somministrazione dell’ascolto radiofonico. Al centro dell’attenzione la polverizzazione dei device. “Sebbene la radiodiffusione terrestre rimanga dominante per alcuni aspetti, il divario nell’utilizzo tra la trasmissione terrestre e l’audio online è diminuito nel tempo”. Così l’autorità indipendente Federal Communications Commission (FCC) nel suo Communications Marketplace Report […]
Radio. Con RAI Play Sound rispondiamo ai nostri veri competitor: non RTL o DeeJay, ma Spotify e Youtube

E pensare che c’è ancora chi insiste a non considerare Spotify un competitor della Radio. Tra questi non c’è certamente il direttore di RAI Radio, Roberto Sergio. “Con RAI Play Sound lanciamo la sfida ai nostri veri competitor: non Radio Deejay o Rtl, ma Spotify, Audible, YouTube. I nostri talent devono confrontarsi non tanto con […]
Radio. I concessionari Ford USA testano l’efficacia della pubblicità radiofonica in preroll sugli smart speaker

L’iniziativa dei concessionari Ford consegue all’importante diffusione degli smart speaker negli USA. Passata, secondo lo studio Share of Ear di Edison Research, dal 7% nel 2017 al 35% nel terzo trimestre del 2020. Ormai un americano su tre ha uno smart speaker Allo stato, infatti, un americano su tre ha uno smart speaker, con predominanza […]