Radio. Ecco perché da metà giugno Google lascerà a piedi le radio sui suoi smart speaker

NL, circa un anno fa, aveva anticipato la decisione Google di inibire le actions (i comandi che avviano la somministrazione dei contenuti attraverso gli smart speaker Google Home) da giugno 2023. In quell’occasione avevamo ipotizzato alcune motivazioni rilevando come, tuttavia già da tempo, il mercato europeo dell’ascolto radiofonico via smart speaker si fosse progressivamente spostato sui […]
Radio. Come si valutano ascolti streaming? Quando i volumi di traffico divengono interessanti? E’ possibile una correlazione coi parametri TER?

L’ascolto radiofonico in streaming non è certo una novità: la fruizione via IP (eterogenea: app, sito, smartphone, smart speaker, aggregatori, ecc.) è in costante crescita (spesso in erosione alle piattaforme via etere). Tuttavia molti editori non hanno chiare le modalità con cui si analizzano i dati del traffico streaming. O meglio, quali sono i dati […]
Radio. Quanto aumenterebbe l’ascolto radiofonico con gli smart speaker se i comandi fossero più semplici?

Se il nostro (antico) ricevitore radio FM/AM potesse ricevere comandi vocali per attivarsi e farci ascoltare la stazione preferita, quali sarebbero quelli preferibili, cioè più intuitivi? Probabilmente “sintonizza Radio…”, oppure “fammi ascoltare Radio… “. Quali menti perverse, in quel di Seattle e Mountain View, hanno pertanto ritenuto congeniali, per i sostituiti dei ricevitori radio tradizionali, […]
Radio e Tv. Fermento europeo su prominence SMAV IG. Broadcaster non possono perdere treno per esposizione preferenziale su device smart

E’ in corso una grande attività di lobbying a livello europeo (quando non mondiale) da parte dei broadcaster per favorire la cosiddetta prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG) rispetto ai contenuti OTT. Ma cosa sono i SMAV IG? E siamo sicuri di aver compreso veramente cosa si intende per OTT? […]
Radio. Prominence anche su smart speaker in UK: Amazon & C. saranno obbligati a rendere disponibili facilmente su propri dispositivi emittenti

Anche in UK si discute di prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale per evitare che lo strapotere degli OTT debordi oltremisura. Il primo effetto è l’obbligo a carico dei produttori di smart speaker (quindi Amazon e Google in primis) di garantire l’accesso a tutte le stazioni radio britanniche autorizzate (quindi dalle principali […]
Radio. USA, Infinite Dial: zero ricevitori FM/AM in 40% case. Erano 4% nel 2008. Panasonic e Sony lasciano. Smart speaker e tv prendono posto

C’è stato un tempo in cui i ricevitori radio AM/FM erano un elemento fisso nelle case. Nei paesi evoluti, da anni ormai, non è più così, tanto che il rapporto Infinite Dial di Edison Research ha deciso di definire il trend come “zero radio“, rilevando il passaggio della percentuale di case statunitensi senza ricevitori radio […]
TuneIN lancia Explorer per valorizzare le radio locali. Chi la usa raddoppia il tempo d’ascolto

TuneIN, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici al mondo, integrato in numerosi car entertainment system, in sistemi operativi di smart tv, in forma nativa in smart speaker e in dispositivi connessi in genere, ha lanciato una nuova funzionalità per rafforzare la fruizione delle radio locali in tutto il mondo: TuneIN Explorer.
IA. Abbiamo intervistato l’intelligenza artificiale REM AI su sé stessa e sul futuro radiofonico. Ecco il suo punto di vista responsabile

Mentre continua il dibattito sulle conseguenze della rivoluzione indotta dall’applicazione delle soluzioni di IA, come ChatGPT, in particolare a riguardo della conduzione di programmi o del doppiaggio, abbiamo voluto fare un esperimento: sfruttare la sua innegabile oggettività (in quanto priva di retaggi tipici degli umani) per capire come l’intelligenza artificiale vede sé stessa e il […]
Radio. Volumi RadioTER 2022: su ascolto in autoradio e IP, giù visual radio. Ma occorre analisi critica sia su metodologia che motivazioni

Premesso che i dati TER sull’ascolto radiofonico vanno sempre analizzati tenendo conto della metodologia adottata – il controverso metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing, cioè l’intervista telefonica) che premia essenzialmente il ricordo dell’ascolto (o del marchio), più che la fruizione effettiva, sicchè dovrebbero essere opportunamente affiancati da elementi provenienti da altre rilevazioni – diamo conto del […]
Radio. Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più a molte invocazioni. Mercato libero per Alexa?

La notizia era nell’aria da mesi e NL infatti l’aveva anticipata: Google sta abbandonando il segmento della fruizione radiofonica attraverso l’assistente dei device Nest Hub e Nest Mini. Le routine di Google Home o le action di Assistant non reagiscono più alle invocazioni di ascoltare determinate stazioni radiofoniche, sia coi servizi di Pandora che dell’aggregatore […]