Radio e Tv. Che fine ha fatto la consultazione pubblica sulla prominence? Eppure in Europa la questione è in cima alle agende dei broadcaster

Che fine ha fatto la consultazione pubblica ex Delibera n. 14/23/CONS “in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e di accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre”? Alcuni rumors estivi ne volevano la pubblicazione dei risultati già a settembre, ma tutto tace. Eppure ovunque […]
Radio. Come sarebbe lo stato della radiofonia italiana in un ambiente ideale? Da uno studio Infinite Dial Australia una possibile risposta

Un recente studio di Edison Research condotto in un mercato radiofonico evoluto fornisce una serie di risposte a frequenti domande dei radiofonici italiani. Tra queste: il sostanziale fallimento di alcune iniziative radiofoniche esclusivamente digitali è da ascrivere solo al layout editoriale scelto o concorre anche la propensione analogica di un certo target? Quanto pesa l’ascolto […]
Media. Studio Dentsu Media compara livello attenzione adv su piattaforme audio: radio, podcast, music streaming. Riflessione su durata spot

Dentsu (player adv globale): la media dei secondi di attenzione APM (Attentive second per 1.000 impressions) per la pubblicità audio è stata quantificata in 10.126 secondi rispetto alla media di 6.501. Nell’audio, tra podcast, radio e streaming, la radio è il miglior performer. L’audio ha punteggi di attenzione più alti del 56% rispetto agli standard […]
Audio: il lineare non è in salute. Ma l’on demand può soccorrere. Ad alcune condizioni

Chi dice che l’ascolto audio lineare è in salute o non è informato o non la racconta giusta: la fruizione radiotelevisiva live perde progressivamente share. Non lo farà per sempre, è chiaro, ma per ora continua a scendere. La discesa è partita dalla tv, messa sotto pressione dallo streaming video on demand; poi è toccato […]
Audio. Confronto piattaforme OTT italiane ed estere: One Podcast (GEDI) vs NRJ. E’ dura, in quanto si tratta di due ottimi prodotti, ma…

Punti di forza e di debolezza di due piattaforme OTT audio di primo piano in Europa: l’italiana One Podcast (gruppo GEDI) e la francese NRJ. Che abbiamo confrontato. Negli ultimi anni, il mondo dell’audio digitale sta vedendo una crescita di popolarità, con podcast e servizi radiofonici digitali che dominano la scena (si pensi che solo […]
Radio. Digitale, Svizzera, Jürg Bachmann: abituiamoci ad ascolti radiofonici più bassi e ad un differente modello di business

Jürg Bachmann (Associazione delle Radio Private Svizzere e Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): In futuro sarà difficile per una radio mantenere dati d’ascolto così alti come finora. La frammentazione ha preso possesso anche del mondo radiofonico, i numeri d’ascolto per ogni singolo programma tenderanno a diminuire. Nell’era broadcast la radio aveva […]
Piccoli OTT crescono: occorre guardare sopra le antenne

La nuova sfida degli editori radiotelevisivi è trasformarsi, nel più breve tempo possibile, in OTT, cioè fornitori di contenuti non intermediati dalle reti di distribuzione (DTT, sat, DAB, FM) agendo al di sopra delle stesse.
Radio. DAB, Svizzera. Jürg Bachmann: spostamento switch-off al 2026 non è il problema. Lo sarà la capacità di sostenersi senza finanziamenti pubblici

Esclusiva NL, Jürg Bachmann (sindacato radio private svizzere): Al più tardi il 31 dicembre 2026 l’FM in Svizzera dovrà sparire. Gestire tre piattaforme (FM, DAB, IP) costa. Per questa ragione, per dieci anni, lo stato si è accollato una gran parte dei costi di diffusione tramite DAB+. Ottenendo anche buoni risultati, visto che il 40% […]
Radio. Quali sono i principali indicatori dell’audience online? E cosa succede comparando emittenti italiane omogenee con quelle estere?

In un periodo di intenso dibattito sulla total audience e sui criteri di misurazione degli ascolti sulle varie piattaforme, abbiamo voluto chiedere a degli esperti della materia quali sono i principali indicatori da considerare per sondare il livello della fruizione streaming. E ci siamo spinti anche oltre, azzardando un confronto tra un’emittente italiana ed una […]
Prominence: operare perché la radio non rimanga esclusa da interventi. Progetti allo studio sembrano infatti tarati esclusivamente sulla tv

Se ne parla (troppo) poco, ma la discussione sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari tradizionali, per come le conosciamo) prosegue a livello superiore, cioè da parte dei grandi broadcaster europei per l’esame degli interventi necessari. In Italia, invece, il principio e l’importanza dello stesso non sembrano ancora chiari […]